-
Articoli recenti
- LA BELLEZZA NON SALVERA’ IL MONDO #arte #massificazione #edonismo
- I TRE GRADI DELL’ARTE #arte #artistic #artista #filosofia #pensiero #aforismi #artistsontwitter #artistsupport
- LA REGIA TEATRALE #teatro #messainscena #regista
- LO SPIRITO DEMOCRATICO. #poesia #poesie #poeta #politica #filosofia #pensieri #aforismi
- LIVING THEATRE #teatro #sperimentazione #rivoluzione
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2014
BLOG E FEUDALESIMO #beppegrillo #m5stelle #politica
Finalmente un po’ di chiarezza sulle reali intenzioni di Grillo & Casaleggio! Davanti alla richiesta di spiegazioni sull’autolesionismo comunicativo seguito alla clamorosa affermazione del febbraio 2013, il leader pentastellato ha candidamente ammesso (almeno stando alla testimonianza del neo espulso Artini, con … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato beppe grillo, blog, casaleggio, direttorio, espulsioni, m5stelle, pizzarotti, politica
Lascia un commento
LE SPECIFICITA’ DEL CINEMA #specificofilmico #montaggio #arte
Assoluto protagonista del dibattito sul cinema, almeno fino a qualche decennio fa, il cosiddetto “specifico filmico” è ciò che caratterizza peculiarmente il cinema in rapporto alle altre arti. Intellettuali e autori della settima arte si sono soffermati in particolare su … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arte, cinema, film, impressione di realtà, montaggio, multimedialità, pubblico, specifico filmico, teoria
Lascia un commento
FASCINO INDISCRETO #poesia #fato #vita #poeti #poesie #versi #destino
Col petto enfiato dal fascino indiscreto delle sconfitte ingiuste, l’ingenuo alieno al fato la confidenza in offertorio porse. Dal petto gonfio, il fascino indiscreto volse in oneroso peso per le acerbe spalle, ancor lontane dall’emulare l’arco possente del disperato Adamo … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato adamo, caso, fascino, fato, gran sadico, masaccio, poesia, vita
1 commento
POPOLARITA’ DELL’OPERA #operalirica #popolo #teatro
Nata come forma di intrattenimento aulico per le elite aristocratiche, da rappresentarsi nelle sale e nei teatri privati delle corti e dei palazzi nobiliari del XVII secolo, l’Opera è divenuta nel corso del XVIII e per tutto il XIX secolo un fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato classi sociali, musica, nazione, opera lirica, politica, popolo, storia, teatro
Lascia un commento
SISTEMA E COMPLICITA’ #politica #potere #ribellione
Il sistema si regge sulla complicità, anche di chi tende alla ribellione dalla sua oppressione. E’ una complicità che esula dalla necessità (il sostentamento, il lavoro), quantomeno nel suo aspetto meccanico; non risiede materialmente nell’esercizio di azioni produttive organiche al sistema, ma nella … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato consumismo, contestazione, omologazione, politica, POTERE, produttività, rappresentazione, ribellione, sistema
Lascia un commento
GIANT STEPS #jazz #coltrane #sperimentazione
Dopo le registrazioni dell’epocale Kind of Blue di Miles Davis nel tardo inverno del 1959, John Coltrane, posto sotto contratto dalla Atlantic Records grazie al diretto interessamento dello stesso Davis, decise che era giunto il momento di pubblicare un album … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato free jazz, giant steps, jazz, jazz modale, john coltrane, musica, naima, sax tenore, sperimentazione, tonalità
2 commenti
INGANNO #poesia #segno #destino
Il segno si fece beffa in sogno, nel deformante caleidoscopio della psiche, nel vano confidare che quel soffio soffocato del suo petto un giorno si sarebbe finalmente liberato dal peso del precario stare al mondo. Attese e attese invano, lo … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato beffa, destino, inganno, mito, poesia, predestinazione, segno, spirito del tempo
1 commento
EDWARD GORDON CRAIG #teatro #scena #avanguardia
Figlio dell’architetto e scenografo Edward Godwin, tra i principali esponenti dell’Eclettismo inglese, e di Ellen Terry, una delle più acclamate attrici vittoriane, Edward Gordon Craig (nome assunto ufficialmente a 21 anni) nacque a Stevenage nel 1872. Appena sedicenne entrò nella compagnia … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato amleto, avanguardia, edward gordon craig, eleonora duse, isadora duncan, scenografia, stanislavskij, supermarionetta, teatro
Lascia un commento
SU VOLONTA’ E RAPPRESENTAZIONE #filosofia #realtà #apparenza
La rappresentazione non è di per sé contrapposta alla volontà, come l’illusione alla realtà. La volontà, schopenhauerianamente intesa come universale impulso alla vita, non può che manifestarsi come rappresentazione, attraverso la mediazione della volontà individuale, intesa come scelta razionale delle … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato apparenza, conoscenza, filosofia, istinto, rappresentazione, schopenhauer, velo di maya, verità, vita, volontà
Lascia un commento