-
Articoli recenti
- LA BELLEZZA NON SALVERA’ IL MONDO #arte #massificazione #edonismo
- I TRE GRADI DELL’ARTE #arte #artistic #artista #filosofia #pensiero #aforismi #artistsontwitter #artistsupport
- LA REGIA TEATRALE #teatro #messainscena #regista
- LO SPIRITO DEMOCRATICO. #poesia #poesie #poeta #politica #filosofia #pensieri #aforismi
- LIVING THEATRE #teatro #sperimentazione #rivoluzione
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: settembre 2014
ROCK E CINEMA #musica #film #contestazione
L’incontro tra cinema e rock avvenne non appena il nuovo genere musicale si affacciò alla ribalta, quando il brano Rock around the clock, inciso nel 1954 da Bill Haley and his comets, venne inserito nella colonna sonora del film del … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato beatles, cinema, dylan, elvis presley, hair, jesus christ superstar, musica, rock, tommy, woodstock
3 commenti
POTERI IMPOTENTI #matteorenzi #sinistrapd #poteriforti
Al netto delle legittime polemiche sulla riforma del lavoro e in particolare sull’articolo 18, il tiro al bersaglio che si è scatenato su Renzi negli ultimi giorni appare francamente paradossale. Dalla sinistra e dalla vecchia guardia del Pd sono arrivate … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato articolo 18, berlusconi, cei, corriere della sera, governo, jobs act, matteo renzi, poteri forti, sinistra pd
1 commento
GERMINAL #emilezola #romanzo #francia
Pubblicato a puntate sul Gil Blas e successivamente in unico volume nel 1885, Germinal è il tredicesimo romanzo del ciclo dei Rougon- Macquart. Il titolo fa riferimento al mese del calendario rivoluzionario francese, a cavallo tra marzo e aprile; in … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato capitalismo, denuncia, emile zola, francia, miniere, miseria, naturalismo, realismo, repressione, rivolta, romanzo, romanzo sperimentale, SOCIALISMO
Lascia un commento
GIORGIONE #pittura #rinascimento #venezia
Uno degli artisti più enigmatici dell’intera storia dell’arte, Giorgio da Castelfranco, soprannominato Giorgione per l’alta statura e la spiccata personalità, in poco più di dieci anni di attività rivoluzionò la pittura, portando la scuola veneziana alla maturità, fondata sulla specificità … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, giorgione, giovanni bellini, leonardo, NATURA, pittura, rinascimento, sebastiano del piombo, sfumato, tiziano, tonalismo, venezia
1 commento
MEMORIALE OLFATTIVO #poesia #natura #profumo
Al fiuto era il salso del mare; ora resta soltanto un falso miraggio che vivifica appena il siriaco gravame indolente che giunge sull’umbro Appennino, dove la spongiforme terra ambisce alla palude. Al fiuto era la polverosa macchia riarsa che pareva, … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato appennino, cisto, erbe, fiori, gerani, mediterraneo, memoria, NATURA, oleandro, poesia, profumo
Lascia un commento
L’UOMO E’ UN ANIMALE POLITICO? #politica #hobbes #aristotele
Aveva ragione Aristotele a considerare l’uomo un animale naturalmente politico, l’unico in grado di realizzare la pienezza della politica, in quanto, differentemente dagli altri animali sociali, dotato della parola, unico mezzo capace di rappresentare in modo articolato le idee? O … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero, politica
Contrassegnato aristotele, collaborazione, competizione, cultura, hobbes, homo homini lupus, NATURA, politica
Lascia un commento
DON GIOVANNI, TRA MITO E MORALE #opera #teatro #mozart
Probabilmente rodato nei racconti popolari a sfondo morale, originatisi in non si sa quale parte d’Europa, ma che trovarono una confortevole culla in Spagna, il Don Giovanni fece il suo debutto ufficiale in teatro nel dramma Burlador de Sevilla y … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato da ponte, don giovanni, dramma giocoso, leporello, moliere, mozart, musica, opera, teatro, tirso de molina
Lascia un commento
IL CINEMA DI TOTO’ #cinema #comicità #principedecurtis
Arrivato al cinema alle soglie dei 40 anni, dopo essersi affermato in teatro, Totò fu protagonista in una carriera cinematografica trentennale di 97 film, da Fermo con le mani di Gero Zambuto del 1937 ai due episodi di Capriccio all’italiana … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato aldo fabrizi, antonio de curtis, cinema, comicità, commedia, mario mattoli, monicelli, nino taranto, peppino de filippo, totò
1 commento
IL CAIMANO E LA PALUDE #berlusconi #governorenzi #riforme
Certo, è più che lecito osservare che non si possa far affidamento su un caimano, per quanto in là con gli anni, per evitare di ripiombare nella palude. Ed è altrettanto lecito far notare l’inopportunità di mettere il suddetto caimano … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato berlusconi, elezioni, forza italia, giustizia, lavoro, matteo renzi, mille giorni, partito democratico, politica, riforme
1 commento
PARATA #poesia #socialità #apparenza
Una poesia scritta nel settembre del 2014 incontra un brano strumentale scritto tre anni dopo e insieme si rendono conto che stanno meglio che da soli. L’umana transumanza con malcelata pena avanza, nell’ornamento asincrono di una grottesca danza. L’evanescente parata … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato apparire, autenticità, finzione, parata, poesia, rappresentazione, realtà, sensi, socialità, teatralità
1 commento