-
Articoli recenti
- DA CHARLOT A MONSIEUR VERDOUX #Chaplin #cinema #comicità
- MAGRA DAGLI OCCHI LUSTRI di Camillo Sbarbaro. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #actorslife #actors #voiceacting #voiceactor
- LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria
- SUL CONCETTO DI CLASSICO #arte #estetica #ideale
- SEMINARIO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers
Commenti recenti
Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: aprile 2014
Il giochino ai due riesce sempre. Rimestano nella putrefazione del loro repertorio, incuranti delle più elementari regole della deontologia, buttano giù la solita banalizzazione di una tragedia come la Shoah (già di per sé banalizzata dagli eccessi di memoria), si … Continua a leggere
Girava e rigirava i pollici, lo scavezzacollo; nella gabbia dell’impaziente attesa, l’anima in pena odorava di santità respinta ancora in erba, ma dal brillio dell’occhio s’appalesava la possessione di un dèmone introspettico. Non si pronunciava, all’ombra della croce, la parola … Continua a leggere
OSSERVAZIONI SULLA REGIA D’OPERA #musica #lirica #teatro
La regia teatrale, consapevole o meno, è sempre esistita: l’hanno praticata gli autori stessi, gli scenografi di corte, gli impresari e gli attori più esperti. Esemplari, le disposizioni date da Amleto, occasionale impresario, agli attori di giro giunti ad Elsinore … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato adolphe appia, ambientazione, lirica, messa in scena, opera, regia, regista, teatro, verdi, wagner
Lascia un commento
IRMA LA DOLCE #cinema #commedia #billywilder
Nestore Patou (Jack Lemmon), integerrimo quanto ingenuo giovane poliziotto, prende servizio nel quartiere parigino di Les Halles, nella zona dei mercati generali. Entrato nel bistrot di un tale soprannominato Moustache (Lou Jacobi), factotum con precedenti penali e saggezza di strada, … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato billy wilder, cinema, commedia, irma la dolce, jack lemmon, parigi, prostituzione, scenografia, shirley maclaine
Lascia un commento
ANTONIO SANT’ELIA #arte architettura #futurismo
Pur avendo realizzato, a causa della sua prematura scomparsa e della visionarietà dei suoi progetti, una sola opera (Villa Elisi a Brunate, in collaborazione con Girolamo Fontana), Antonio Sant’Elia è una delle figure più importanti dell’architettura italiana del novecento. Nato … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato architettura, arte, boccioni, carrà, città nuova, futurismo, manifesto, sant'elia, terragni
7 commenti
Passate le festività pasquali, si entra nel vivo della campagna elettorale europea, con contorno del rinnovo di importanti amministrazioni comunali e del Consiglio regionale del Piemonte. Un test già di per sé fondamentale che cade in un momento cruciale per … Continua a leggere
Giovanni Bellini, Ebbrezza di Noé, 1515 E non ricordo più d’esser stato ubriaco, l’occhio fiammeggiante, mistico Mefistofele, io non ricordo più ebbrezza alcolica o di vita, iridescente nebbia che trascende nell’epopea il misero ordinario. E non ricordo più la … Continua a leggere
AI CONFINI TRA JAZZ E ROCK #musica #jazzrock #fusion
Nonostante le radici comuni, non si può di certo dire che tra jazz e rock ci sia stato un amore a prima vista. La differenza di età, circa mezzo secolo, ha giocato il suo ruolo nella diffidenza con cui il … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato free jazz, fusion, gershwin, jazz, jimi hendrix, miles davis, musica, pop, psichedelia, ravel, rock
Lascia un commento
L’ORO NERO DEL NEOLITICO SARDO #sardegna #archeologia #preistoria
Già chiamata così dagli antichi latini che ne facevano derivare il nome da un certo Ossidio, il primo a scoprire e sfruttare non meglio precisati giacimenti etiopici, l’ossidiana è una roccia vulcanica a rapido raffreddamento . La mancata cristalizzazione dovuta … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato archeologia, commercio, miniera, monte arci, navigazione, neolitico, ossidiana, preistoria, sardegna
5 commenti
STORIA MINIMA DELLA RELIGIONE #sacro #culto #sacerdoti
Difficile stabilire come e quando si sia formato il sentimento del sacro nell’animo degli uomini. A mio parere, nella sua formazione c’è una componente innata: l’inadeguatezza di fronte alla natura ostile e la conseguente necessità di immaginarsi un futuro. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato culto, dio, dogma, fede, ortodossia, religione, sacro, storia, umanità
1 commento