-
Articoli recenti
- DA CHARLOT A MONSIEUR VERDOUX #Chaplin #cinema #comicità
- MAGRA DAGLI OCCHI LUSTRI di Camillo Sbarbaro. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #actorslife #actors #voiceacting #voiceactor
- LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria
- SUL CONCETTO DI CLASSICO #arte #estetica #ideale
- SEMINARIO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers
Commenti recenti
Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: dicembre 2018
PRIMAVERA DI CLEMENTE REBORA #poesia #novecento #letteraturaitaliana #poetiitaliani #poesiaitaliana #novecento
Primavera appartiene al primo periodo dell’opera poetica di Rebora, prima del riavvicinamento al cristianesimo e ai voti presi come rosminiano. Segnato dall’esperienza al fronte nella Grande Guerra, il poeta si abbandona ad una delle più crude invettive della poesia Italiana. … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato apocalisse, clemente rebora, letteratura, letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, poeta, poeti, poetica, Primavera
Lascia un commento
MUSICA E FILM, TRA DAMMATURGIA E SCENOGRAFIA #cinema #colonnasonora
Originally posted on Albertomassazza's Blog:
Il rapporto tra musica e film è stato fatto oggetto di analisi da una gran quantità di studiosi, sin dai tempi della primissima diffusione della Settima Arte. Il cinema (anche quello muto, nel quale…
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
IL FARAONE ERETICO E L’ORIGINE DEL MONOTEISMO #egitto #faraoni #piramidi
Originally posted on Albertomassazza's Blog:
Verso la metà del XIV secolo a.C. il faraone Amenhotep IV decise di radicalizzare lo scontro con la potente casta sacerdotale del Dio Amon. Già i suoi predecessori Thutmose IV e Amenhotep III, rispettivamente…
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Da Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana di Carlo Emilio Gadda #letteratura #romanzo #duce #fascismo #novecento #prosapoetica #narrativa
Interpretazione di Alberto Massazza L’Urbe, propio al tempo de’suoi accessi di buon costume e di questurinizzata federzonite, l’ebbe a conoscere (1926-27) alcuni periodici strangolamenti di bambine: e ne reliquavano alle prata e le spoglie e lo strazio, e la misera … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato carlo emilio gadda, crimine, fascismo, Girolimoni, letteratura, letteratura italiana, pasticciaccio, poliziesco, prosa d'arte, roma, Via Merulana
Lascia un commento
Poesie in tenda. #poesia #teatro#borderline
Estratto dello spettacolo Sonnai di Davide Iodice e prodotto da Sardegna teatro, andato in scena nel novembre del 2016 al Teatro Massimo di Cagliari con riprese nel febbraio del 2017 e nell’aprile del 2018 sempre al Teatro Massimo e nell’aprile … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato borderline, memoria, messa in scena, mondo, poesia, poeta, scena, scenografia, società, teatro
Lascia un commento
ADELASIA DI TORRES #medioevo #giudicatisardi #logudoro #torres
Originally posted on Albertomassazza's Blog:
Le vicende che caratterizzarono la fase terminale del Giudicato di Torres dimostrano, nonostante l’indifferenza della storiografia nazionale, quanta rilevanza ebbero le dinamiche politiche sarde, nel panorama nazionale e internazionale del tempo. Protagonista di queste…
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
LA BIBBIA E I SUMERI #mito #mesopotamia #ebrei
Originally posted on Albertomassazza's Blog:
La Bibbia della tradizione giudaico-cristiana, più che essere ispirata (o addirittura dettata) da Dio, ha molti debiti nei confronti della cultura sumerica. In particolare, buona parte del Genesi non è altro che una trasposizione…
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
ASTRAZIONE E ASTRATTISMO #arte #avanguardia #figurativo
Originally posted on Albertomassazza's Blog:
L’astrattismo è stato il fenomeno che ha maggiormente condizionato lo sviluppo dell’arte nel novecento, sia come forma artistica compiuta nelle due direzioni della rappresentazione dell’emozione pura e della concettualizzazione geometrica, sia come influsso esercitato…
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
QUANTE BRAVE PERSONE #poesia #società #ipocrisia
Eccoli, i maestri del compromesso, sempre al ribasso, s’intende, millenni che insegnano le buone maniere, millenni che agitano l’indice col sottile sadismo della loro magnanimità, di chi si trova sempre al posto giusto nel momento giusto, i profeti dell’uno vale … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato comportamento sociale, mondo, poesia, poesia italiana, poeta, poeti, poetica, POTERE, società, sociologia
Lascia un commento
ANCORA SULLA PSICOLOGIA FEMMINILE #liberopensiero #donna #femmina
Tu non capisci la psicologia femminile! Questa è una delle più reiterate accuse che l’universo femminile formula verso l’opposto sesso (che poi, perché chiamarlo opposto, se si è sempre, maschi e femmine, alla ricerca della complementarietà per assaporare anche solo … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato Discriminazioni, donne, femmina, femminismo, maschilismo, maschio, psicologia, Rapporti, sesso
Lascia un commento