-
Articoli recenti
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
- IL PROGRESSIVE ITALIANO #rock #jazz #sperimentazione
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: pittura
ARTE, AVANGUARDIA, TRADIZIONE. #arte #artistico #stile #forma #estetica #innovazione
L’opera d’arte è nata prima del concetto di arte. È proprio sull’incanto suscitato dall’aura di quella prima opera d’arte che si è iniziato a riflettere su cosa fosse l’arte. E poi una seconda, una terza, una quarta opera d’arte, fino … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, artista, avanguardia, estetica, musica, opera d'arte, pittura, poesia, tradizione
Lascia un commento
ALBA SU MOLENTARGIUS #poesia #natura #ambiente
Per meglio immortalare dei Sette Fratelli il granitico abbraccio, il sole sorge istantaneo in quotidiana incoronazione e tinge, imitando del Greco il tocco sulfureo, le salse vasche rosate e la palude dove sonnecchia ancora il fenicottero. Leonardesca sfuma in lontananze … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato alba, mare, monti, paesaggio, palude, pittura, poesia, sole
Lascia un commento
L’OMBRA DI MICHELANGELO #Caravaggio #arte #pittura
Nomen omen, dicevano i latini. Nel nome il destino: mai come per il Caravaggio tale locuzione appare appropriata. Impostogli dagli onesti coniugi Merisi (il padre, Fermo, originario del paese bergamasco reso celebre dal figlio e trasferitosi a Milano per esercitare … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, cappella cerasi, cappella paolina, caravaggio, michelangelo buonarroti, michelangelo merisi, pittura, roma, santa maria del popolo, vaticano
1 commento
EMIL NOLDE #arte #pittura #espressionismo
Pur essendosi accostato ai principali movimenti d’avanguardia tedeschi dell’inizio del novecento (Secessione Berlinese, Die Brucke, Der Blaue Reiter), la vicenda artistica di Emil Nolde appare come una solitaria ricerca interiore verso la pienezza della forma colore. Nato come Emil Hansen … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, arte degenerata, avanguardia, colore, der blaue reiter, die brucke, emil nolde, espressionismo, pittura, primitivismo
Lascia un commento
GIORGIONE #pittura #rinascimento #venezia
Uno degli artisti più enigmatici dell’intera storia dell’arte, Giorgio da Castelfranco, soprannominato Giorgione per l’alta statura e la spiccata personalità, in poco più di dieci anni di attività rivoluzionò la pittura, portando la scuola veneziana alla maturità, fondata sulla specificità … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, giorgione, giovanni bellini, leonardo, NATURA, pittura, rinascimento, sebastiano del piombo, sfumato, tiziano, tonalismo, venezia
1 commento
PAUL CEZANNE #arte #pittura #avanguardia
Marginale in vita, persino nei confronti degli emarginati impressionisti, tanto dal finire con l’imporsi un totale ascetismo artistico per gli ultimi decenni di attività, Cezanne è andato ad occupare, a partire proprio dagli ultimi anni della sua esistenza, una posizione … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, avanguardia, colore, cubismo, emile zola, espressionismo, impressionismo, paul cezanne, pissarro, pittura
1 commento
ANDRE’ DERAIN #arte #pittura #novecento
Pur essendo fondamentalmente legato alla stagione dell’espressionismo fauvista, con un ruolo da protagonista nella storica mostra del Salon d’Automne del 1905 che tenne a battesimo, in simultanea con i Die Brucke di Dresda, l’avanguardia storica, Andrè Derain ha interpretato con … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato andré derain, arte, avanguardia, braque, de vlaminck, espressionismo, fauvismo, matisse, picasso, pittura
Lascia un commento
FILIPPO LIPPI #rinascimento #arte #pittura
Tra i principali protagonisti della scena pittorica fiorentina, nel periodo compreso tra la rivoluzione spaziale di Masaccio e la raffinata eleganza di Botticelli (formatosi alla sua bottega) e Leonardo, Filippo Lippi, detto anche Fra’ Filippo, nacque a Firenze nel 1406 … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, beato angelico, colorismo, filippo lippi, firenze, luminismo, masaccio, pittura, prospettiva, rinascimento
1 commento