Archivi tag: pittura

ARTE, AVANGUARDIA, TRADIZIONE. #arte #artistico #stile #forma #estetica #innovazione

L’opera d’arte è nata prima del concetto di arte. È proprio sull’incanto suscitato dall’aura di quella prima opera d’arte che si è iniziato a riflettere su cosa fosse l’arte. E poi una seconda, una terza, una quarta opera d’arte, fino … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

ALBA SU MOLENTARGIUS #poesia #natura #ambiente

Per meglio immortalare dei Sette Fratelli il granitico abbraccio, il sole sorge istantaneo in quotidiana incoronazione e tinge, imitando del Greco il tocco sulfureo, le salse vasche rosate e la palude dove sonnecchia ancora il fenicottero. Leonardesca sfuma in lontananze … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

L’OMBRA DI MICHELANGELO #Caravaggio #arte #pittura

Nomen omen, dicevano i latini. Nel nome il destino: mai come per il Caravaggio tale locuzione appare appropriata. Impostogli dagli onesti coniugi Merisi (il padre, Fermo, originario del paese bergamasco reso celebre dal figlio e trasferitosi a Milano per esercitare … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

TRANQUILLO CREMONA #arte #pittura #scapigliatura

Nato a Pavia nel 1837 in una famiglia della media-borghesia, ultimo di quattro fratelli (tra i quali Luigi, matematico di fama e importante uomo politico dell’Italia post-unitaria), Tranquillo Cremona rivelò sin da piccolo la sua vocazione alla pittura. Orfano di … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

GIOVANNI SEGANTINI #pittura #divisionismo #arte

Nato ad Arco di Trento nel 1858, ancora sotto l’Impero Asburgico, Giovanni Segantini visse un’infanzia all’insegna dell’indigenza e del dolore. La famiglia dovette ricorrere all’assistenza del comune, come documentato dagli archivi. A causa della morte della madre, a sette anni … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

EMIL NOLDE #arte #pittura #espressionismo

Pur essendosi accostato ai principali movimenti d’avanguardia tedeschi dell’inizio del novecento (Secessione Berlinese, Die Brucke, Der Blaue Reiter), la vicenda artistica di Emil Nolde appare come una solitaria ricerca interiore verso la pienezza della forma colore. Nato come Emil Hansen … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

GIORGIONE #pittura #rinascimento #venezia

Uno degli artisti più enigmatici dell’intera storia dell’arte, Giorgio da Castelfranco, soprannominato Giorgione per l’alta statura e la spiccata personalità, in poco più di dieci anni di attività rivoluzionò la pittura, portando la scuola veneziana alla maturità, fondata sulla specificità … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

PAUL CEZANNE #arte #pittura #avanguardia

Marginale  in vita, persino nei confronti degli emarginati impressionisti, tanto dal finire con l’imporsi un totale ascetismo artistico per gli ultimi decenni di attività, Cezanne è andato ad occupare, a partire proprio dagli ultimi anni della sua esistenza, una posizione … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

ANDRE’ DERAIN #arte #pittura #novecento

Pur essendo fondamentalmente legato alla stagione dell’espressionismo fauvista, con un ruolo da protagonista nella storica mostra del Salon d’Automne del 1905 che tenne a battesimo, in simultanea con i Die Brucke di Dresda, l’avanguardia storica, Andrè Derain ha interpretato con … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

FILIPPO LIPPI #rinascimento #arte #pittura

Tra i principali protagonisti della scena pittorica fiorentina, nel periodo compreso tra la rivoluzione spaziale di Masaccio e la raffinata eleganza di Botticelli (formatosi alla sua bottega) e Leonardo, Filippo Lippi, detto anche Fra’ Filippo, nacque a Firenze nel 1406 … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento