-
Articoli recenti
- IL VIANDANTE E LA SUA OMBRA #poesia #poesie #Poesía #poetrylovers #poeta #pensieri
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: marzo 2013
AMLETO, IL PRIMO REGISTA MODERNO #shakespeare #amleto #teatro #poesia #monologo #attore #musicisti
Diavolo d’uno Shakespeare! E d’un Amleto! Non contenti d’aver realizzato in modo così definitivo e plateale il teatro nel teatro, nel pieno delle sue funzioni catartiche, decidono pure d’inventarsi il regista moderno. Amleto si sovrappone al capocomico della compagnia di … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato amleto, artaud, grotowski, shakespeare, stanislavsij, teatro, teatro di ricerca
1 commento
NON C’E’ PEGGIOR SAGGIO #napolitano #governo #diecisaggi
Vorrei sperare che questa mossa dei dieci saggi sia solo melina, in attesa dell’elezione del nuovo Capo dello Stato, o una raffazzonatura preventiva alla meno peggio, in vista della riapertura delle borse; perchè mi viene impossibile credere che Napolitano pensi … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato bicamerale, governo, inciucio, napolitano, presidenzialismo, saggi
Lascia un commento
LA STRADA MAESTRA #governo #consultazioni #napolitano #quirinale
Comunque vada a finire, Bersani ha fatto la cosa giusta. In due settimane di attività parlamentare ha piazzato alla presidenza delle Camere due personalità in grado di garantire, al contempo, un alto livello di responsabilità istituzionale e una guida sicura … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato bersani, consultazioni, governo, incarico, napolitano, quirinale
Lascia un commento
IL FARAONE ERETICO E L’ORIGINE DEL MONOTEISMO #egitto #faraoni #piramidi
Verso la metà del XIV secolo a.C. il faraone Amenhotep IV decise di radicalizzare lo scontro con la potente casta sacerdotale del Dio Amon. Già i suoi predecessori Thutmose IV e Amenhotep III, rispettivamente nonno e padre, avevano cercato di … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato akhenaton, akhetaton, amenhotep IV, egitto, faraoni, nefertiti, piramidi, tebe, tell-amarna
7 commenti
LA SOLUZIONE POSSIBILE #governo #bersani #napolitano
In definitiva, Bersani ha qualche fondata speranza di passare indenne la prova del Senato, ma non può offrire garanzie. Il punto è che, nel caso venisse affondato a Palazzo Madama, il leader del Pd rimarrebbe in carica per l’ordinaria amministrazione. … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato bersani, camera, fiducia, governo, napolitano, senato
Lascia un commento
CREDIBILITA’, IL TUO NOME E’ DANNO #m5stelle #fiducia #consultazioni
A sentir questi peones che si autodefiniscono credibili, anzi, gli unici credibili, e che proprio sull’essere unici portatori di credibilità basano la loro diversità antropologica e il diritto a governare, verrebbe da dire, parafrasando Amleto: credibilità, il tuo nome è … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato bersani, consultazioni, governo, grillo, incarico, movimento 5 stelle, napolitano
6 commenti
WALT WHITMAN E LA RELIGIONE DELLA DEMOCRAZIA #waltwhitman #fogliederba #poesiaamericana
Tutta l’opera di Walt Whitman è permeata dallo spirito democratico. Ma la democrazia, in Whitman, non si compie nelle istituzioni, nella politica rappresentativa, nel suffragio. L’orizzonte democratico whitmaniano è ben più vasto di quello del sogno americano, non ammette confini, … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato america, democrazia, guerra civile, letteratura, poesia, walt whitman
1 commento
IL DELIRIO DELLA DEMOCRAZIA #consenso #maggioranza #minoranza
Il paradosso della democrazia trae origine dalle sue stesse fondamenta: la maggioranza e la libertà d’espressione. In democrazia, tutti i voti hanno lo stesso peso, a prescindere dalla cultura e dal buonsenso di chi li esprime. Di per sè, … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato consenso, espressione, libertà, maggioranza, minoranza, plebiscito
3 commenti
L’ULISSE DI JOYCE, EPICA E NAUFRAGIO DEL QUOTIDIANO #ulisse #jamesjoyce #letteratura #novecento
Odissea di un solo giorno, quel fatidico 16 giugno 1904, in cui Joyce incontrò per la prima volta Nora Barnacle, la compagna della vita. Odissea della modernità incapace di slanci, in cui ogni orizzonte mitico non può che essere visto … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato flusso di coscienza, james joyce, letteratura irlandese, naufragio, novecento, romanzo, ulisse
1 commento
MISSIONE POSSIBILE #governo #incarico #bersani #napolitano
Grande traffico nel gruppo misto del Senato: alcuni senatori di Pdl e Lega sono confluiti nel suddetto gruppo, apparentemente per strappare la presidenza a Sel, che con i suoi 7 senatori aveva la maggioranza. Ma il tentativo è stato bloccato … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato bersani, centrodestra, centrosinistra, fiducia, governo, incarico, senato
Lascia un commento