-
Articoli recenti
- CULTURA O MORTE! #cultura #culture #filosofia #pensiero #politica #political
- LA BELLEZZA NON SALVERA’ IL MONDO #arte #massificazione #edonismo
- I TRE GRADI DELL’ARTE #arte #artistic #artista #filosofia #pensiero #aforismi #artistsontwitter #artistsupport
- LA REGIA TEATRALE #teatro #messainscena #regista
- LO SPIRITO DEMOCRATICO. #poesia #poesie #poeta #politica #filosofia #pensieri #aforismi
Commenti recenti
Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: gennaio 2013
LA LUNGA VOLATA #pb2013 #elezionipolitiche #monti #berlusconi
Alfin si giunse al lungo rettilineo finale. Una ben strana volata, a dire il vero, con l’unico dubbio su chi, tra Monti e Grillo, avrà il terzo gradino del podio e chi la medaglia di legno. Il gioco al massacro … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato berlusconi, bersani, elezioni politiche, grillo, monti, parlamento, senato
Lascia un commento
IL MANIERISMO #vasari #pontormo #rossofiorentino #rinascimento
Jacopo Carrucci, detto Pontormo, deposizione (o trasporto) di Cristo, 1526-28. Strano destino, quello del manierismo. Il termine fu coniato, con accezione spregiativa, durante il neoclassicismo, prendendo spunto dai ragionamenti attorno alla “maniera” che il solito Vasari fece nella sua Vite … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato beccafumi, bronzino, el greco, manierismo, pittura, pontormo, rinascimento, rosso fiorentino, storia dell'arte
5 commenti
IL CONTENUTO E IL CONTESTO #berlusconi #mussolini #shoah #leggirazziali
Non capisco come le dichiarazioni di Berlusconi su Mussolini abbiano potuto suscitare tanto scalpore per il loro contenuto. La retorica del fascismo, visto come dittatura buona, è un refrain che il cavaliere canticchia da quando è entrato personalmente nell’agone … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato berlusconi, casa pound, elezioni politiche, mussolini, pdl, shoah
Lascia un commento
LA BANALITA’ DEL BENE #arendt #brecht #shoah #totalitarismo
Nel 1961, la grande filosofa Hannah Arendt venne inviata dal settimanale “The New Yorker” a Gerusalemme, per seguire il processo ad Adolf Eichmann, un mediocre burocrate nazista, ligio e solerte organizzatore ed esecutore dei piani della Soluzione finale. La Arendt, … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato bertolt brecht, hannah arendt, nazismo, shoah, totalitarismo
1 commento
GLI SCIACALLETTI E IL LEONE SCAMBIATO PER CAROGNA #pb2013 #monti #grillo #mps #rivoluzionecivile
Cose da pazzi, avrebbe detto Grillo se fosse stato ancora un comico e non un Savonarola de noantri. Cose da pazzi, vedere un professore che vuol dar lezioni e pontificare e finge d’essersi dimenticato di aver abbandonato la cattedra per … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato grillo, monte dei paschi, monti, rivoluzione civile, siena
Lascia un commento
A CHE I POETI? #rilke #Hölderlin #leopardi #poesia #crisi
“A che i poeti in tempo di indigenza?” si interrogava Hölderlin, all’alba del XIX secolo; dove l’indigenza stava tutta nella scomparsa della sacralità della vita, dell’essere, obnubilati dalla nascente fede nel progresso tecnologico. Per Hölderlin, gli Dei erano fuggiti a causa … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato Hölderlin, leopardi, pessimismo, poesia, rilke, romanticismo, sacro
3 commenti
IL PEZZO DA NOVANTA #renzi #pb2013 #elezionipolitiche #centrosinistra
M’informa e illumina la Treccani.it: Pezzo da novanta è un modo di dire che, in origine, proviene dall’ambiente malavitoso della mafia. Per primo dà conto di quest’espressione lo storico della mafia Michele Pantaleone, il quale, nel suo importante saggio Mafia … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato bersani, centrosinistra, elezioni politiche, governo, italia bene comune, renzi
Lascia un commento
L’ATTORE AGENTE E L’ATTORE AGITO #teatro #trascendenza #attore #artaud
Il termine attore deriva, almeno secondo la lezione largamente più condivisa, dal latino àgere (agire), attraverso il suo participio passato actus . L’attore è colui che compie l’atto, quindi, colui che agisce. Ma questa definizione non ci dice tutto … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato agito, antropologia teatrale, artaud, attore, rappresentazione, sciamano, teatro
2 commenti
2013: UNA DONNA AL QUIRINALE? #capodellostato #quirinale #colle #elezionipolitiche
Dieci mesi fa, rispondendo ad una studentessa, Napolitano esprimeva l’auspicio per l’elezione di una figura femminile al Quirinale. Evidentemente, il Capo dello Stato voleva dar voce a un’idea che si stava facendo strada in Parlamento, rafforzandola. Ma quali sono le … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato capo dello stato, elezione, napolitano, presidente della repubblica, quirinale, settennato
Lascia un commento
DINO CAMPANA, IL MANOSCRITTO DISPERSO E LA MEMORIA DISPERATA #dinocamapana #poesiaitaliana #genova #cantiorfici
Nel 1913, Dino Campana si presentò nella redazione della rivista letteraria “Lacerba”, a Firenze. Portava con sè l’unica copia manoscritta di una raccolta denominata “Il più lungo giorno”, la prima stesura del suo capolavoro “Canti Orfici”. Consegnò il libretto ai … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato ardengo soffici, avanguardia, canti orfici, dino campana, genova, giovanni papini, novecento, poesia
3 commenti