Archivi tag: novecento

PRIMAVERA DI CLEMENTE REBORA #poesia #novecento #letteraturaitaliana #poetiitaliani #poesiaitaliana #novecento

Primavera appartiene al primo periodo dell’opera poetica di Rebora, prima del riavvicinamento al cristianesimo e ai voti presi come rosminiano. Segnato dall’esperienza al fronte nella Grande Guerra, il poeta si abbandona ad una delle più crude invettive della poesia Italiana. … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ULTIMO ARTAUD #teatro#AntoninArtaud #disagio

L’Antonin Artaud che ritornava a Parigi nel 1946 era poco più di un’ombra, un ammasso d’ossa e pelle con un alone di estraneità che aveva raggiunto una dimensione cosmica. Aveva passato gli ultimi nove anni internato nell’ospedale psichiatrico di Rodez; … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

IL VIAGGIO DELL’ELEFANTE #JoséSaramago #letteratura #romanzo

Invitato a un incontro con gli studenti dell’Università di Salisburgo dalla locale lettrice di portoghese Gilda Lopes Encarnaçao, Josè Saramago venne portato da lei in un ristorante della città mozartiana chiamato (ovviamente in tedesco) L’elefante. Qui, l’ormai ultraottuagenario scrittore portoghese … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

STEPHANE MALLARME’ #poesia #letteratura #simbolismo

Sebbene la sua parabola artistica si sia compiuta completamente nella seconda parte dell’ottocento, Etienne (poi grecizzato in Stephane) Mallarmé è stato sicuramente il poeta che più d’ogni altro ha intuito e precorso gli sviluppi della poesia e dell’arte contemporanea. Sotto … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

MARIO LUZI #poesia #letteratura #novecento

Nato nel 1914 nel borgo di Castello, nell’immediata periferia fiorentina, Mario Luzi è stato, come pochi altri artisti e intellettuali italiani, testimone del secolo breve. Gli anni della formazione li trascorse tra il borgo natio, il paese della Maremma grossetana … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

I BUDDENBROOK #thomasmann #romanzo #letteratura

Quando l’editore Samuel Fischer propose al venticinquenne Thomas Mann di pubblicare un vero romanzo, dopo l’incoraggiante esordio con la novella Il piccolo signor Friedeman del 1898, non si sarebbe mai aspettato che il giovane e promettente scrittore di Lubecca gli … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

BRUNO SCHULZ #letteratura #disegno #polonia

Con Stanislaw  Witkiewicz  e Witold Gombrowicz, Bruno Schulz formò, nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, una formidabile triade di letterati di lingua polacca, dotati di sconfinata creatività e di una comune avversione alle convenzioni e ai cliché della … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ETERNO RITORNO ALL’ORDINE DELL’ ARTE #classicismo #avanguardia #estetica

Dopo l’orgia iconoclasta e anti-figurativa delle avanguardie storiche, con la fine della Grande Guerra, in tutta Europa si assistette a un ripensamento generale delle estreme sperimentazioni che avevano caratterizzato il decennio precedente l’inizio del conflitto, anche da parte degli stessi … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

LA DONNA DELLA DOMENICA #romanzo #letteratura #novecento

Un sodalizio cementato da un lungo lavoro in comune come traduttori e curatori editoriali, prima per l’Einaudi e successivamente per la Mondadori, per la quale diressero la collana di fantasy Urania. Dopo aver pubblicato una raccolta di poesie, L’idraulico non … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

LORENZO CALOGERO #poesia #novecento #letteratura

“Un ‘caso’, non soltanto letterario, che sembra inscriversi tra quelli eccelsi di Campana e di Artaud”: con queste parole, nel 1961, il critico Giancarlo Vigorelli accompagnava su L’Europa letteraria la pubblicazione delle poesie di Lorenzo Calogero, poeta e medico calabrese, … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento