Archivi tag: genova

LE RAGIONI IDENTITARIE DEI 4 MORI – #Sardegna #4mori #bandiera #simbolo #identità #nazione #StoriaSarda #Spagna #aragona #catalogna #Reconquista

Della storia e delle leggende legate al simbolo dei 4 Mori e di come tale simbolo di accertata origine iberica (ancorché dibattuta tra una versione aragonese e una catalana, entrambe comunque focalizzate su episodi legati alla Reconquista accaduti tra l’XI … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

REGINA DEL CAFE’ # poesia #parola #letteratura

  Per la geometrica evidenza dell’orgoglioso seno, in romboidale cornice i gomiti assestano le braccia ai fianchi, come le venditrici uguali a statue di Campana. Con piglio deciso e regale portamento, scruti ad ogni angolo di piazza il passaggio di … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

SANTA IGIA, LA CAPITALE SEPOLTA #sardegna #medioevo #giudicati

A causa delle scorribande saracene che, a partire dall’inizio dell’VIII secolo, si riversarono sull’isola, gli abitanti dell’antica Karalis (o Kalaris, come ormai era più comunemente chiamata la città), capitale del Giudicato omonimo (detto anche di Pluminos, dalla località del litorale … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

LE INCURSIONI ARABE IN SARDEGNA #giudicati #medioevo #saraceni

Dopo aver conquistato il Nord-Africa tra la metà del VII e l’inizio dell’VIII secolo, gli arabi, contemporaneamente alle mire espansionistiche sulla penisola Iberica, iniziarono a guardare con crescente interesse alla Sardegna, la quale, congiuntamente alla Corsica, rappresentava una formidabile testa … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , | 10 commenti

CASTELLO, NOME E DESTINO DI CAGLIARI #sardegna #quartieri #centrostorico

Come sanno tutti i sardi e molti non sardi, in Sardegna Cagliari viene chiamata Casteddu, anche dagli stessi Cagliaritani. L’origine del nome, anche questo è noto, non sta in un edificio particolarmente imponente, ma in un intero quartiere, conosciuto ancora … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , | 3 commenti

GIORGIO CAPRONI E IL GIOCO DELLA POESIA #poesia #letteratura #novecento

Poeta del gioco, Giorgio Caproni, ma non per una volontà di disimpegno, bensì come reazione al disincanto, al male di vivere. Il gioco poetico è un esorcismo per risolvere le ansie del quotidiano, i dolori e le amarezze della vita. … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti

SOLTANTO UN PAZZO, SOLTANTO UN CRISTIANO #dongallo #chiesa

Di questi tempi, bisogna essere pazzi per credere nelle parole. E Don Gallo nelle parole ci credeva, fossero quelle del Vangelo o quelle sconnesse che fuoriuscivano dalla bocca dell’ultimo dei reietti. E ci credeva nonostante conoscesse bene le debolezze umane, … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

DINO CAMPANA, IL MANOSCRITTO DISPERSO E LA MEMORIA DISPERATA #dinocamapana #poesiaitaliana #genova #cantiorfici

Nel 1913, Dino Campana si presentò nella redazione della rivista letteraria “Lacerba”, a Firenze. Portava con sè l’unica copia manoscritta di una raccolta denominata “Il più lungo giorno”, la prima stesura del suo capolavoro “Canti Orfici”. Consegnò il libretto ai … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | 3 commenti