-
Articoli recenti
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
- IL PROGRESSIVE ITALIANO #rock #jazz #sperimentazione
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: luglio 2013
GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
In principio era John Oldcastle, militare durante la Guerra dei trent’anni, ucciso sotto Enrico V perchè appartenente alla setta dei Lollardi, in odor d’eresia. Ma i discendenti non ne vollero sapere di vedere il loro avo trasfigurato in quel modo … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato commedia, dramma storico, farsa, opera lirica, shakespeare, teatro, verdi
1 commento
LA CRUDELTA’ DI ANTONIN ARTAUD #teatro #doppio
Anche se il primo Manifesto del Teatro della crudeltà lo scrisse nel 1932, già dagli anni venti Antonin Artaud si mise in cammino su quel sentiero. La crudeltà di Artaud non aveva nulla a che vedere con lo splatter o … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato antonin artaud, antropologia culturale, cinema, danze balinesi, novecento, surrealismo, tarahumaras, teatro della crudeltà
3 commenti
LE PANTOMIME DELLA POLITICA #governo #opposizione #consenso
C’era una volta la politica, buona o cattiva, onesta o corrotta, lungimirante o col fiato corto, ma era pur sempre politica che si poneva come obiettivo la risoluzione dei problemi che riguardavano la comunità. Si poteva essere d’accordo o … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato centrodestra, centrosinistra, governo, marketing, opposizione, politica, riforme
Lascia un commento
GEORG TRAKL, IL TORMENTO E L’ANGOSCIA #poesia #austria #novecento
Una breve esistenza corrosa dal senso di colpa, quella di Georg Trakl, uno dei più interessanti poeti di lingua tedesca del primo novecento. Il senso di colpa per un amore fraterno scivolato verso l’incesto. Nato a Salisburgo il 3 febbraio … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato decadentismo, espressionismo, georg trakl, incesto, novecento, poesia, simbolismo, suicidio
1 commento
UMANO, TROPPO UMANO #nietzsche #filosofia #spiritolibero
Senza voler riproporre quella suddivisione schematica, fortunatamente superata dalla moderna esegesi nietzscheana, che vorrebbe l’opera del filosofo tedesco constante di tre periodi ben distinti, è indubbio che Umano, troppo umano (che, secondo la suddetta suddivisione, rappresenterebbe l’avvio del periodo centrale, … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arte, democrazia, filosofia, morale, nietzsche, politica, spirito libero, umano troppo umano
1 commento
ITALIA 2020 #fantapolitica #futuro #apocalisse
No, non è l’Olimpiade che seguirà quella brasiliana del 2016 e nemmeno il Campionato Europeo di calcio o qualcun’altra manifestazione sportiva. E neanche culturale o politica o economica. Italia 2020 è come m’immagino il Belpaese in un futuro … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato apocalisse, europa, governo, italia, politica, stato
Lascia un commento
GIOVANNI MARIA ANGIOY #sardegna #rivoluzione #antifeudale
La Sardegna è una terra dal lungo e ricco passato, ma paradossalmente senza storia. Il plurimillenario corso della sua civiltà è costellato di gesta esemplari di uomini e donne che raramente hanno trovato ospitalità nella didattica italica. A un’epica regionale … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cagliari, feudalesimo, giovanni maria angioy, rivoluzione, s'acciappa, sa die de sa sardigna, sardegna, savoia
2 commenti
ROBERT WYATT, LA COERENZA DELLA CONTAMINAZIONE #rock #progressive #jazz #sperimentazione
C’è un prima e un dopo nella carriera musicale di Robert Wyatt, un evento drammatico a far da spartiacque nel curriculum artistico di uno dei più rappresentativi musicisti della scena rock più raffinata e colta. La notte tra l’1 e … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato canterbury scene, contaminazione, jazz, robert wyatt, rock, soft machine, sperimentazione
3 commenti
INOPPUGNABILE, MISTER LETTA? #shalabayeva #governoletta #kazakistan
L’inoppugnabile estraneità del Vicepresidente del Consiglio e Ministro dell’Interno Angelino Alfano ai fatti che hanno portato alla deportazione in Kazakistan di Alma Shalabayeva e della figlioletta di 6 anni rende altrettanto inoppugnabili alcuni fatti. Innanzitutto, un esercito di funzionari dello … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato ablyazov, alfano, deportazione, kazakistan, letta, shalabayeva
Lascia un commento
VAN GOGH E GAUGUIN #arte #pittura #espressionismo
L’enigma della convivenza ad Arles, durata nove settimane, tra Vincent Van Gogh e Paul Gauguin, non sta affatto nel sapere se il taglio dell’orecchio sia stato la conseguenza dell’evolversi della patologia psichica di Vincent o, come recentemente è stato avanzato, … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, avanguardia, espressionismo, gauguin, pittura, primitivismo, van gogh
2 commenti