-
Articoli recenti
- LA BELLEZZA NON SALVERA’ IL MONDO #arte #massificazione #edonismo
- I TRE GRADI DELL’ARTE #arte #artistic #artista #filosofia #pensiero #aforismi #artistsontwitter #artistsupport
- LA REGIA TEATRALE #teatro #messainscena #regista
- LO SPIRITO DEMOCRATICO. #poesia #poesie #poeta #politica #filosofia #pensieri #aforismi
- LIVING THEATRE #teatro #sperimentazione #rivoluzione
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: aprile 2013
ENRICO, L’OTTIMISTA #governoletta #fiducia #camera
Al netto delle supercazzole panglossiane del migliore dei mondi a portata di mano, del New Deal de noantri prospettato dal giovin signore che, al momento, dello statista ha dimostrato di avere solo l’aplomb, il Governo Letta si regge su un … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato camera, enrico letta, fiducia, governo, premier, senato
Lascia un commento
TUTTE LE CARTE IN REGOLA PER ESSERE UN MALEDETTO #pierociampi #cantautore #poeta
Aveva tre buoni motivi per avercela col mondo: comunista, anarchico e livornese. Ma Piero Ciampi aveva soprattutto un abisso dentro, una forza centrifuga che lo spingeva ad essere un borderline. Il suo sguardo sul mondo scavalcava le convenzioni e andava … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato anarchico, cantautore, comunista, livorno, piero ciampi, poeta
2 commenti
LETTA E RILETTA #governoletta #ministri #palazzochigi
Bisogna dirlo: il gattopardo stavolta si è messo proprio d’impegno per mimettizzarsi bene. Squadra giovane, molte donne, la prima afro-italiana ministro, poche facce note: detta così, parrebbe proprio quel governo di cui gli italiani sono in attesa messianica da tanto … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato governissimo, governo, inciucio, letta, ministri, palazzo chigi
Lascia un commento
LA RESISTENZIALE SARDA #storia #sardegna #dominazioni
L’archeologo Giovanni Lilliu, scopritore del più importante sito nuragico, la reggia e il villaggio di Barumini, nonché padre nobile dell’archeologia sarda, coniò il concetto di “costante resistenziale sarda” per indicare il persistente sentimento d’indipendenza dei sardi, nel susseguirsi delle dominazioni … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato autodeterminazione, giudicati, nuraghi, resistenza, sardegna, savoia, storia
3 commenti
ELOGIO DEL PLURALE #affetti #sentimenti #pluralità
Non esiste il sentimento, non esiste l’affetto. Esistono i sentimenti, esistono gli affetti, perché anche il più puro di essi, che sia materno, paterno,fraterno o l’alchimia tra due persone senza legami di sangue, è frutto della combinazione di altri meno … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato affetti, amore, fraternità, maternità, paternità, pluralità, sentimenti
Lascia un commento
IN MEDIA LETTA #enricoletta #governo #premier #incarico
Non vorrei essere nei panni di Enrico Letta alle prese con la coperta troppo corta della governabilità, celata sotto le mentite spoglie delle larghe intese. Il neo premier ha ed avrà costantemente un bivio di fronte a sè: essere … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato enrico letta, governo, incarico, maggioranza, napolitano, presidente del consiglio
Lascia un commento
TE RECUERDO, VICTOR #victorjara #canzonepopolare #cile #allende
Per Victor Jara l’arte non poteva scindersi dalla realtà e in Cile, la realtà era fatta di bambini malnutriti e contadini sfruttati, di minatori e operai senza diritti e sicurezza. Lui, quell’universo l’aveva conosciuto bene. Era nato in umili condizioni, … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cile, inti illimani, salvador allende, unidad popular, victor jara, violeta parra
2 commenti
RODOTA’, GLI ULTRAS E I MANICHEI #quirinale #rodotà #napolitano
Dato che ormai della candidatura di Rodotà si è fatto un vessillo della cittadinanza contro Napolitano, paladino dei poteri forti, vorrei dire tre cose: 1) Il bacino massimo di voti di Rodotà era sul filo dei 500; buona parte del … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato elezione, manicheismo, presidente della repubblica, quirinale, rodotà
1 commento
DOV’E’ LA DEMOCRAZIA? #franceschini #marini #grillo
Dov’è la democrazia? Nelle greggi belanti dei volontari del popolo che beccano Franceschini in trattoria e gli urlano contro insulti d’ogni risma o nello stesso Franceschini che si alza con tranquillità, si avvicina alla folla e chiede cortesemente di finirla, … Continua a leggere
LE ILLUSIONI PERDUTE Balzac #romanzo #letteratura
Romanzo diviso in tre parti, scritte tra il 1837 e il 1843, pubblicate prima separatamente e, sempre nel 1843, in un unico volume, inserito nel titanico progetto della Commedia umana, Le illusioni perdute è l’opera più autobiografica di Balzac. A … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato balzac, le illusioni perdute, letteratura, ottocento, realismo visionario, romanzo
1 commento