Archivi tag: sardegna

ROBINSON ROCK. #rocknroll #rock #Sardegna #isola #HardRock #jazzon #rockblues #Blues #bluesmusic #indies

Un rock’n’roll ecologico di più di trent’anni fa. Testo, melodie e voce di Alberto Massazza; musica, arrangiamenti e cura video di Paolo Floris. Registrato a Reggio Emilia nel 2007.

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

CONI TRONCHI DI PIETRA SU PIETRA #songwriter #songwriting #cantautori #canzoniitaliane #Sardegna #Nuraghe #archeologia #mito #folk #etnorock

Una spericolata teoria archeologica in una canzone del 2009. L’origine del monumento simbolo dell’archeologia sarda, il nuraghe, esempio della tipologia costruttiva cosiddetta a Tholos, con ogni probabilità nata sulle coste meridionali dell’Arabia nel III millennio a.C.. Riscontri archeologici, toponomastica e … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

LE RAGIONI IDENTITARIE DEI 4 MORI – #Sardegna #4mori #bandiera #simbolo #identità #nazione #StoriaSarda #Spagna #aragona #catalogna #Reconquista

Della storia e delle leggende legate al simbolo dei 4 Mori e di come tale simbolo di accertata origine iberica (ancorché dibattuta tra una versione aragonese e una catalana, entrambe comunque focalizzate su episodi legati alla Reconquista accaduti tra l’XI … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

THRHSH, IL POPOLO SOMMERSO #Sardegna #civiltànuragica #popolidelmare

I cosiddetti Popoli del mare hanno stimolato la formazione di un’imponente bibliografia negli ultimi decenni, da parte di eminenti studiosi di tutto il mondo. Eppure, poco o niente si è scritto a proposito di una delle etnie che parteciparono alle … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ORO DI CAGLIARI #eventi #turismo #cultura

In una guida turistica della Pirelli dei primi anni ottanta che cercava di inseguire vanamente la rivale francese Michelin (mio padre, medio quadro nella ditta che fu di Leopoldo e poi dei Moratti, aveva ampia disponibilità di gadget di vario … Continua a leggere

Pubblicato in politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

I SARDI E IL MARE #sardegna #mediterraneo #isola

Uno dei più radicati luoghi comuni sui sardi è che, pur essendo isolani, essi abbiano sempre avuto scarso slancio verso il mare. Questo luogo comune è tanto radicato che si è arrivati a cercarne le cause nel DNA dei sardi. … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

CAGLIARI CAPITALE #Kasteddu #Sardegna #storia

Cagliari è nata con la vocazione di capitale e, come ogni buona capitale, il suo spirito è permeato di accondiscendenza verso l’arbitrio e di predisposizione al servilismo. Si aggiunga che Cagliari è stata sempre capitale dei dominatori, dei colonizzatori; nel … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

QUADRETTI CAGLIARITANI #poesia #cagliari #città

Nella bianca vertigine calcarea, la città indolente si trascina in fittizie sembianze definite di moderni e dinamici profili. La bruma sospende l’acropoli e le eburnee torri marziali opposte svettano poliedriche in abbaglianti moniti spettrali. Il soffio perentorio del maestro s’insinua salmastro e … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 1 commento

LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria

  Nel piano di rilancio regionale susseguente alla fine della II Guerra Mondiale, vennero decisi degli interventi per il recupero del patrimonio archeologico sardo. Nel nord della Sardegna, in particolare, su interessamento diretto dell’allora Ministro della Pubblica Istruzione e futuro Presidente … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 1 commento

DANTE E LA SARDEGNA #divinacommedia #medioevo #giudicati #poesia #letteratura #dantealighieri #inferno #lingua

L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna fin nel Morrocco e l’isola de’ sardi e l’altre che quel mare intorno bagna. Il racconto che il sommo poeta mette in bocca a Ulisse nel XXVI canto dell’Inferno, appare geograficamente un … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento