-
Articoli recenti
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
- IL PROGRESSIVE ITALIANO #rock #jazz #sperimentazione
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: giudicati
LE RAGIONI IDENTITARIE DEI 4 MORI – #Sardegna #4mori #bandiera #simbolo #identità #nazione #StoriaSarda #Spagna #aragona #catalogna #Reconquista
Della storia e delle leggende legate al simbolo dei 4 Mori e di come tale simbolo di accertata origine iberica (ancorché dibattuta tra una versione aragonese e una catalana, entrambe comunque focalizzate su episodi legati alla Reconquista accaduti tra l’XI … Continua a leggere
SANTA IGIA, LA CAPITALE SEPOLTA #sardegna #medioevo #giudicati
A causa delle scorribande saracene che, a partire dall’inizio dell’VIII secolo, si riversarono sull’isola, gli abitanti dell’antica Karalis (o Kalaris, come ormai era più comunemente chiamata la città), capitale del Giudicato omonimo (detto anche di Pluminos, dalla località del litorale … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cagliari, castel di castro, francesco cesare casula, genova, giudicati, kalaris, medioevo, pisa, santa igia, sardegna
1 commento
LE INCURSIONI ARABE IN SARDEGNA #giudicati #medioevo #saraceni
Dopo aver conquistato il Nord-Africa tra la metà del VII e l’inizio dell’VIII secolo, gli arabi, contemporaneamente alle mire espansionistiche sulla penisola Iberica, iniziarono a guardare con crescente interesse alla Sardegna, la quale, congiuntamente alla Corsica, rappresentava una formidabile testa … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arabi, genova, giudicati, incursioni, medioevo, mujahid, occupazione, pirateria, pisa, sardegna
10 commenti
L’ORGANIZZAZIONE DEI GIUDICATI #sardegna #medioevo #quattrogiudicati
Formatisi in un lungo percorso di trasformazione durato circa tre secoli, dal 700 al 1000 d.C., conseguenza del progressivo indebolirsi dei rapporti dell’isola con Bisanzio, causato dall’espansione inarrestabile degli arabi nel Mediterraneo, i Giudicati sardi apparvero sulla ribalta della storia … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arborea, cagliari, corona de logu, curatorìe, gallura, giudicati, giudici, medioevo, sardegna, torres
1 commento
LE CHIESE ROMANICHE DELLA SARDEGNA #giudicati #arte #sardegna
Dopo il 1000, una volta accantonate le paure millenariste per un’imminente fine del mondo, anche la Sardegna, come il resto d’Europa, fu attraversata da una rifioritura della civiltà, alimentata in particolare dall’operosità degli ordini monastici, in primis benedettini. Il papato … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arte, chiese, giudicati, monachesimo, papato, romanico, saccargia, sardegna, tergu
Lascia un commento
ELEONORA E LA CARTA DE LOGU #giudicato #sardegna #arborea
La Carta de Logu è sicuramente il frutto più sorprendente della plurisecolare Civiltà dei Giudicati sardi. Venne promulgata con ogni probabilità il giorno di Pasqua del 1392, come atto conclusivo della reggenza di Eleonora d’Arborea, a causa dell’acquisita emancipazione dalla … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato carta de logu, diritto, eleonora d'arborea, giudicati, legislazione, mariano IV, sardegna, stato di diritto
1 commento
LA BATTAGLIA DI SANLURI #sardegna #giudicati #medioevo
Alla morte, avvenuta per peste nel 1375, di Mariano IV d’Arborea, la cui lungimiranza politica e militare aveva portato il Giudicato alla massima espansione, arrivando a relegare i Catalano-Aragonesi al possesso delle sole città di Cagliari e Alghero, il Regno … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato aragona, arborea, catalogna, giudicati, guglielmo III di narbona, martino il giovane, medioevo, sardegna
2 commenti
ADELASIA DI TORRES #medioevo #giudicatisardi #logudoro #torres
Le vicende che caratterizzarono la fase terminale del Giudicato di Torres dimostrano, nonostante l’indifferenza della storiografia nazionale, quanta rilevanza ebbero le dinamiche politiche sarde, nel panorama nazionale e internazionale del tempo. Protagonista di queste vicende fu la Giudicessa Adelasia, ultima … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato giudicati, logudoro, pisa, sardegna, torres, visconti papa
5 commenti
CASTELLO, NOME E DESTINO DI CAGLIARI #sardegna #quartieri #centrostorico
Come sanno tutti i sardi e molti non sardi, in Sardegna Cagliari viene chiamata Casteddu, anche dagli stessi Cagliaritani. L’origine del nome, anche questo è noto, non sta in un edificio particolarmente imponente, ma in un intero quartiere, conosciuto ancora … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cagliari, genova, giudicati, pisa, sardegna, visconti
3 commenti