-
Articoli recenti
- IL VIANDANTE E LA SUA OMBRA #poesia #poesie #Poesía #poetrylovers #poeta #pensieri
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: luglio 2014
OPERA E MUSICA STRUMENTALE #teatro #sinfonia #orchestra
Generalmente, i grandi compositori d’Opera non sono altrettanto riconosciuti per i loro lavori sinfonici e cameristici, salvo restando il successo esecutivo in sede sinfonica di numerosi brani strumentali concepiti appositamente per l’Opera (ouvertures, sinfonie introduttive, preludi, interludi, intermezzi, suite). Eppure, … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato handel, mozart, musica da camera, opera, orchestra, shostakovich, sinfonia, strauss, teatro
Lascia un commento
FAMIGLIARITA’ #poesia #appartenenza #famiglia
Inaspettato, giuro, che mi ritrovi in somiglianza, qui dove per prima emerse alla coscienza l’irreversibile mia alterità; in sparse briciole di somiglianza, vero, che come scricciolo spropositato io, energumeno, avidamente becco. I Lari famigliari sovrintendenti voltarono le spalle al mio … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato affetti, anima, appartenenza, casa, famiglia, memoria, poesia, vita
Lascia un commento
ANTONELLO SALIS #jazz #sardegna #improvvisazione
Nato a Villamar, a metà strada tra Cagliari e Oristano, nel 1950, Antonello Salis imparò a suonare la fisarmonica da autodidatta, dopo averne ricevuta in regalo una per bambini dal nonno all’età di sette anni. Una volta raggiunta la padronanza … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato antonello salis, fisarmonica, improvvisazione, jazz, lester bowie, paolo fresu, percussioni, pianoforte, sardegna, stefano bollani
Lascia un commento
AUTORITARISMI E AUTOLESIONISMI #governorenzi #riforme #opposizioni
Quello che non riesco a capire di questo muro contro muro sulle riforme è come si possano accusare di autoritarismo le proposte di un governo che, sulle sue linee guida, ha dimostrato di essere aperto al dialogo (non allo stravolgimento, … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato autoritarismo, governo renzi, lega, legge elettorale, m5stelle, ostruzionismo, riforme, senato, vendola
1 commento
LA REGIA TEATRALE #teatro #messainscena #regista
Da sempre il teatro ha richiesto una o più figure che dessero una linea per la messa in scena di drammi e tragedie. Nella Grecia dell’epoca tragica, erano gli stessi autori a dare le direttive sul modo di porgere il … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato adolphe appia, artaud, attore, gordon craig, max reinhardt, meininger, messa in scena, regia, stanislavskij, teatro
Lascia un commento
LA COMMEDIA ALL’ITALIANA #cinema #comicità #satira
Con il suo rigore verista, il neorealismo ebbe difficoltà a conquistare del tutto un pubblico che, appena uscito dalla guerra, sentiva la necessità di divertirsi per evadere dalla miseria quotidiana. Già dalla fine degli anni quaranta si avvertì la tendenza … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato boom, cinema, comicità, commedia all'italiana, costume, provincialismo, satira, società
3 commenti
LA RESA DEI VENTI #poesia #rosadeiventi #tempo
Soffiate venti, fino a farvi scoppiare le gote. William Shakespeare, Re Lear. E fu così che il vento mi costrinse, a fior di pelle, irritante umidore, sotto il dominio di suscettibili elementi. Ostro, vecchio teatrante, che fai la voce grossa … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato grecale, levante, libeccio, maestrale, ostro, poesia, scirocco, tempo, tramontana, venti
Lascia un commento
IL DISSOLUTO ASSOLTO #berlusconi #processoruby #assoluzione
La sentenza di assoluzione della Corte d’Appello di Milano per Silvio Berlusconi, condannato in primo grado a sei anni per concussione e ad un anno per prostituzione minorile, in merito alla nota vicenda di Ruby e della telefonata in Questura, … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato assoluzione, berlusconi, concussione, condanna, corte d'appello, matteo renzi, processo ruby, procura di milano, prostituzione minorile, riforme
2 commenti
ASTRAZIONE E ASTRATTISMO #arte #avanguardia #figurativo
L’astrattismo è stato il fenomeno che ha maggiormente condizionato lo sviluppo dell’arte nel novecento, sia come forma artistica compiuta nelle due direzioni della rappresentazione dell’emozione pura e della concettualizzazione geometrica, sia come influsso esercitato sulla raffigurazione della realtà. Per astrattismo … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, arte preistorica, astrattismo, astrazione, colore, figurativismo, forma, pittura, scultura, stilizzazione
1 commento