Archivi tag: appartenenza

MEMORIA DELL’INAPPARTENENZA. #Poesia #poeta #poesiaitaliana #poesie #poeti #poetry #poetrylovers #poetrycommunity

A ritroso nella memoria.  m’accorgo di sempre aver avuto in odio tutto cio’ che ingabbia la vastita’ dell’immaginazione. lo stereotipo che pare dica tutto e invece non ha unghie buone per raschiare la superficie delle cose; o gli ideali che … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

DUE NOTE A MARGINE DELLE MIE POESIE #Poesia #dio #appartenenza

Gran Sadico Il Gran Sadico non è esattamente dio, piuttosto l’idea che l’umanità, almeno in una sua parte preponderante, si è fatta di dio. Il Gran Sadico è il dio che si vuole misericordioso (quindi buono e giusto) e al … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

SCHEGGIATURE #Aforismi #poesia #alienazione

Fiuta l’aria lo straniero ed inocula tossine, mentre cerca il muro giusto dove sbattere la testa. Nella scheletrica giungla dei simboli, il menù dell’appartenenza offre l’imbarazzo della scelta, ma lui non si accontenta di calarsi nei panni del suo personaggio. … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

KASPAR HAUSER #poesia #società #appartenenza

View this post on Instagram Kaspar Hauser – poesia di Alberto Massazza #kaspar #hauser #kasparhauser #poesias #poesiainmovimento #poesiaitaliana #poesiavisiva #poesiavisual #poesiaviva #alieno #alienazione #poetiitaliani #poeti #poetando #poetico #poeticsouls #poeta #acciónpoética #movimentoemancipazionepoesia #movimentoperlemancipazionedellapoesia #grottadellapoesia #poetrylife #poetry #poetryaccount #poetrylife #poetryislove A post … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

NON DI MIELE SI COLMA L’ABISSO #poesia #pensiero #essere

Non di miele si colma l’abisso, né del dire e del fare che han di mezzo la profondità del mare, né del consumo della vita che nel sopore dell’appartenenza discioglie il demone interrogativo, civile appannamento dello sguardo nel positivo sortilegio … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

APPARTENENZA E PARTECIPAZIONE #politica #democrazia #militanza

Tradizionalmente, nello sviluppo storico delle democrazie liberali, l’appartenenza è stata la forza motrice che ha trainato la cittadinanza verso la partecipazione. Il riconoscersi in valori, ideali e simboli condivisi da larghe fette della popolazione, rese omogenee da comuni identità categoriali … Continua a leggere

Pubblicato in politica | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

DESTRA E SINISTRA #politica #ideologia #democrazia

Nata alla vigilia della Rivoluzione Francese, quando, agli Stati Generali del maggio 1789 convocati da Luigi XVI, il Terzo Stato si divise tra i conservatori (che presero posto alla destra del presidente dell’assemblea) e i radicali (che si sistemarono a … Continua a leggere

Pubblicato in politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | 3 commenti

FAMIGLIARITA’ #poesia #appartenenza #famiglia

Inaspettato, giuro, che mi ritrovi in somiglianza, qui dove per prima emerse alla coscienza l’irreversibile mia alterità; in sparse briciole di somiglianza, vero, che come scricciolo spropositato io, energumeno, avidamente becco. I Lari famigliari sovrintendenti voltarono le spalle al mio … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

VINCENZO CARDARELLI #poesia #letteratura #novecento

Nato a Corneto Tarquinia (oggi semplicemente Tarquinia) nel 1887, figlio illegittimo (e non riconosciuto all’anagrafe dal padre) del gestore del caffé della locale stazione e dell’umile Giovanna Caldarelli, battezzato col nome di Nazareno, Vincenzo Cardarelli dovette sperimentare fin da piccolo … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

E tu racchiudi l’essere in un modo, un taglio di capelli, un uniforme casual, un indelebile graffito sulla pelle; il mio sta stretto, ipertrofico, al colmo dell’abisso, solleva remore dai loro incarichi e ne fa archetipi. Voglio sputar nell’occhio che … Continua a leggere

Pubblicato il da albertomassazza | Lascia un commento