-
Articoli recenti
- DA CHARLOT A MONSIEUR VERDOUX #Chaplin #cinema #comicità
- MAGRA DAGLI OCCHI LUSTRI di Camillo Sbarbaro. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #actorslife #actors #voiceacting #voiceactor
- LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria
- SUL CONCETTO DI CLASSICO #arte #estetica #ideale
- SEMINARIO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers
Commenti recenti
Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi del mese: marzo 2014
SE FOSSI CREDENTE #dio #fede #blasfemia
Se credessi in Dio, dico, in questo Dio che da due millenni si è infiltrato in ogni recesso interiore e in ogni aspetto esteriore del nostro mondo, non mi sentirei offeso dalle bestemmie, dal sentirlo nominato in vano. La bestemmia … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato bestemmia, blasfemia, dio, do ut des, fede, preghiera, religione, sepolcri imbiancati
Lascia un commento
LE CHIESE ROMANICHE DELLA SARDEGNA #giudicati #arte #sardegna
Dopo il 1000, una volta accantonate le paure millenariste per un’imminente fine del mondo, anche la Sardegna, come il resto d’Europa, fu attraversata da una rifioritura della civiltà, alimentata in particolare dall’operosità degli ordini monastici, in primis benedettini. Il papato … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arte, chiese, giudicati, monachesimo, papato, romanico, saccargia, sardegna, tergu
Lascia un commento
MASSA E DEMOCRAZIA #politica #società #consenso
L’ostacolo più grande per la realizzazione di una democrazia autentica e partecipata non è l’arbitrio del potere, ma la monodimensionalità della massa; una monodimensionalità che, per quanto possa essere suggerita dal potere per favorire la propria conservazione, non può che … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato comunicazione, consenso, democrazia, elettori, leviatano, politica, POTERE, società di massa
Lascia un commento
TUXEDOMOON #musica #sperimentazione #avanguardia
Nella temperie che, dopo il monolitismo della parte centrale degli anni ’70, veniva profondamente scossa dalla violenta iconoclastia del punk, dai raffinati narcisismi New Wave e dal dilettantesco avanguardismo No-Wave, in una San Francisco labilmente memore dell’epica stagione psichedelica di … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato atonalità, avanguardia, free jazz, jazz, new wave, progressive, rock, san francisco, sperimentazione, tuxedomoon
1 commento
Vita bella, bella vita, cara tanto da giocarla alla morra. Vita bella, silenzio assordante, inavvertito pensiero ronzante. Lacrime e veleno, attesa impaziente dietro il velo di una calma apparente. Bella vita, vita bella, e per rima ci metto una stella. … Continua a leggere
Il plebiscito per Nardella, vice sindaco nella giunta Renzi, alle primarie del centrosinistra per la candidatura a sindaco nelle prossime elezioni comunali è un ulteriore segnale di come gli umori degli italiani siano ben disposti nei confronti di Renzi. La … Continua a leggere
LA BOTTEGA DEI MIRACOLI #letteratura #romanzo #jorgeamado
Pur appartenendo a una famiglia di fazendeiros, Jorge Amado sin da giovane fu un convinto militante comunista, tanto da essere costretto all’esilio, una prima volta, durante la dittatura di Vargas, in Argentina e in Uruguay; in seguito, dopo essere stato … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato brasile, candomblè, etnologia, jorge amado, letteratura, meticciato, realismo magico, religione, romanzo, spiritualità
Lascia un commento
SUL TEATRO DI VERDI E WAGNER #musica #opera #teatro
Come anche i sassi sanno, visto che siamo appena usciti dalle corpose celebrazioni del bicentenario congiunto dei due pilastri del Teatro d’Opera dell’ottocento, Verdi e Wagner erano coetanei, essendo nati entrambi nell’anno di grazia (quantomeno per la musica) 1813. Oltre … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato germania, giuseppe verdi, identità nazionale, italia, musica, opera, richard wagner, risorgimento, rivoluzione, teatro
Lascia un commento
Mentre le sue truppe cammellate avanzano in ordine sparso, nel disperato tentativo di evitare l’imminente uscita di scena del capo, Berlusconi si contorce alla ricerca di un’idea per tamponare la molto presumibile emorragia di consenso, nel caso di un’inevitabile limitazione … Continua a leggere
E tu racchiudi l’essere in un modo, un taglio di capelli, un uniforme casual, un indelebile graffito sulla pelle; il mio sta stretto, ipertrofico, al colmo dell’abisso, solleva remore dai loro incarichi e ne fa archetipi. Voglio sputar nell’occhio che … Continua a leggere