Archivi tag: opera

QUAL OMBRA DEL PASSATO – Aria d’Opera verista. #opera #musica #musicvideos #cantanti #MusicaClassica #melodramma #aria #canto #singers #voices

Un brano in stile operistico appena sfornato dal Maestro Paolo Floris su un mio testo nato da una sua idea autobiografica. Anche il video e’ stato magistralmente curato da Paolo. Personaggi e avvenimenti narrati non sono affatto immaginari. Buona visione … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

ARTISTICITA’ DELLA FOTOGRAFIA #arte #estetica #fotografia #carpediem #tecnica #tecnologia #WalterBenjamin

Può sembrare paradossale, ma la fotografia, arte simbolo della contemporaneità, vale a dire di quell’età che Walter Benjamin chiamava “epoca della riproducibilità tecnica dell’arte” (ove, non ci si stanca mai di ripeterlo, sarebbe più appropriato usare, almeno nella traduzione italiana, … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

TEMPI E MODI DELL’OPERA D’ARTE. # poesia #estetica #arte

ARTE POSTUMA L’arte è comunque postuma. Prerogativa dell’arte, della vera arte è di parlare alle generazioni, di porsi come ponte tra il presente e le epoche future. Omero ci aiuta ad indagare sulla natura umana da 2700 anni; Eschilo e … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

STILE, FORMA E SOSTANZA #arte #costume #estetica

Nell’accezione comune, stile e forma sono considerati praticamente sinonimi. Una possibile differenza sta nei campi d’uso delle due parole: stile appare più appropriato in riferimento al modo di apparire o di compiere gesti o atti; forma appare più congeniale quando … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

PALCO O PATIBOLO #poesia #mondo #opera

Al chiuso della stanza, il lungo sonno in muta risonanza attendo, al peso morto della conoscenza l’esanime passione incatenata. Confonditi coscienza nell’universo immemore, palco o patibolo, nessuna sostanziale differenza, chiuso il capitolo sul grave passo che incede inarrestabile. Come Werther, … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

OPERA E PATRIA #operalirica #risorgimento #indipendenza

Con la Rivoluzione Francese, l’Opera, fino ad allora rimasta tutto sommato avulsa dalla realtà politica e sociale, iniziò ad essere permeata dalle istanze di libertà e giustizia sociale generate dagli epocali sommovimenti transalpini. Con qualche ritardo, anche in Italia questi … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

DON GIOVANNI, TRA MITO E MORALE #opera #teatro #mozart

Probabilmente rodato nei racconti popolari a sfondo morale, originatisi in non si sa quale parte d’Europa, ma che trovarono una confortevole culla in Spagna, il Don Giovanni fece il suo debutto ufficiale in teatro nel dramma Burlador de Sevilla y … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

DANIEL AUBER #musica #opera #teatro

La storia dell’arte, è noto, è costellata di successi e insuccessi tra i contemporanei rovesciati dal giudizio postumo. L’Opera non fa di certo eccezione; al contrario, il suo essere in così stretta relazione con il pubblico, ha esposto sovente gli … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

OPERA E MUSICA STRUMENTALE #teatro #sinfonia #orchestra

Generalmente, i grandi compositori d’Opera non sono altrettanto riconosciuti per i loro lavori sinfonici e cameristici, salvo restando il successo esecutivo in sede sinfonica di numerosi brani strumentali concepiti appositamente per l’Opera (ouvertures, sinfonie introduttive, preludi, interludi, intermezzi, suite). Eppure, … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

OUVERTURE E PRELUDI #musica #opera #teatro

Si può dire che da sempre la musica per teatro (e tutta quella comunque fortemente connotata in senso rappresentativo) abbia avuto la necessità di essere introdotta da brani orchestrali più o meno brevi; e ciò per due ordini di motivi: … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento