Archivi del mese: Maggio 2013

  Come il gozen, dicono i parmensi riferendosi al Rigoletto. E’ come il maiale, non c’è niente da buttare! E in effetti, l’Opera che inaugurò la trilogia popolare, dopo la febbrile attività degli “anni di galera”, la si può girare … Continua a leggere

Pubblicato il da albertomassazza | Lascia un commento

Che Grillo fosse più a suo agio nei panni dell’imbonitore di piazza che in quelli del leader politico, lo si sapeva. Finché si è trattato di fiutare l’aria e trovare il modo per raccogliere consenso, l’energumeno virtuale non ha sbagliato … Continua a leggere

Pubblicato il da albertomassazza | 1 commento

THERESE RAQUIN #emilezola #romanzo #letteratura

C’è l’ombra di Madame Bovary dietro la Therese Raquin di Emile Zola, protagonista eponima del suo primo successo editoriale, pubblicato nel 1867. Ad originare la trama dei due romanzi un identico vortice di perdizione generato dalla noia, dalla mediocrità della … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

NIENTE DA FESTEGGIARE #elezioni #amministrative #comunali

In altri tempi si sarebbe potuto parlare, a ragion veduta, di un risultato eclatante, di un vero e proprio strike del centrosinistra, in questa tornata di elezioni amministrative. Nonostante gli ultimi mesi di apoteosi del tafazzismo, i progressisti conquistano la … Continua a leggere

Pubblicato in politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

EPICA E SPORT #mito #eroi #atleti

Lo sport nasce da una ritualizzazione propedeutica all’arte della guerra, ma, allo stesso tempo, veicola l’aggressività verso un agonismo ben regolato, alternativo alla guerra stessa. Da una parte, è animato dallo spirito di condivisione fra  le persone; dall’altra, cementifica il … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

  Mi piacerebbe pensare che questa coincidenza dal retrogusto amaro, il funerale di Don Gallo e la beatificazione di Don Puglisi, non sia altro che un segno della Divina Provvidenza che, per una volta, abbia deciso di portare alla ribalta … Continua a leggere

Pubblicato il da albertomassazza | 2 commenti

TIGELLIO, UNA POPSTAR CAGLIARITANA ALLA CORTE DEI CESARI #tigellio #cicerone #giuliocesare #orazio

  La cosiddetta Villa di Tigellio, uno dei più importanti siti di edilizia abitativa della Sardegna romana, è in realtà un complesso residenziale composto da tre edifici distinti. L’attribuzione al poeta, cantore e musico Tigellio, cagliaritano trasferitosi a Roma ai … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

SOLTANTO UN PAZZO, SOLTANTO UN CRISTIANO #dongallo #chiesa

Di questi tempi, bisogna essere pazzi per credere nelle parole. E Don Gallo nelle parole ci credeva, fossero quelle del Vangelo o quelle sconnesse che fuoriuscivano dalla bocca dell’ultimo dei reietti. E ci credeva nonostante conoscesse bene le debolezze umane, … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

IL METAROCK DEI DOORS #thedoors #raymanzarek #jimorrison

Per parlare dei Doors non è sufficiente elencare i loro album ufficiali, 6 in studio e uno live, cercando di cogliere di ognuno le proprie peculiarità. La musica dei Doors è un discorso intorno alla forma canzone, diluita (The end), … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

CORIOLANO, LA TRAGEDIA DEL VALORE #shakespeare #teatro #dramma

Scritta tra il 1607 e il 1608, Coriolano è la penultima tragedia di Shakespeare, l’ultima di ambientazione romana. Ma, mentre Antonio e Cleopatra e Giulio Cesare hanno come scenario il periodo finale della Repubblica e Tito Andronico la decadenza dell’Impero, … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento