Archivi tag: cinema

CONTENITORI E CONTENUTI ARTISTICI #arte #teatro #cinema #poesia #musica #estetica

View this post on Instagram Il contenitore poliedrico – riprese video di Alessandra Cecchetto, Cagliari, febbraio 2017 #teatro🎭 #ilteatroeilsuodoppio #contenuti #contenuto #contenitore #contenitori #poliedrico #poliedricità #songwriter #attoriitaliani #attori #attore #poeta #poetadistrada #poesieinmovimento #poesiaurbana #autobiografia #autori #autore #ritratto #ritratti #musica #chitarrista … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LE SPECIFICITA’ DEL CINEMA #specificofilmico #montaggio #arte

Assoluto protagonista del dibattito sul cinema, almeno fino a qualche decennio fa, il cosiddetto “specifico filmico” è ciò che caratterizza peculiarmente il cinema in rapporto alle altre arti. Intellettuali e autori della settima arte si sono soffermati in particolare su … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il peplum, Leone e Kubrik #cinema #regia #peplum

Pressoché coetanei (Kubrick, luglio 1928; Leone, gennaio 1929), i due maestri del cinema hanno sviluppato le loro memorabili carriere in maniera parallela, apparentemente con pochi punti di contatto. I due non hanno mai fatto mistero della loro reciproca attrazione: l’equilibrio … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

I CAMEO DI HITCHCOCK #cinema #thriller #delitto

In principio fu una scelta pratica, alla quale non erano estranee ragioni economiche legate al contenimento del budget. Com’ebbe a rivelare nel saggio-intervista Il cinema secondo Hitchcock, curato da François Truffaut, l’idea di fare delle comparsate nei suoi film nacque … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

ROCK E CINEMA #musica #film #contestazione

L’incontro tra cinema e rock avvenne non appena il nuovo genere musicale si affacciò alla ribalta, quando il brano Rock around the clock, inciso nel 1954 da Bill Haley and his comets, venne inserito nella colonna sonora del film del … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | 3 commenti

IL CINEMA DI TOTO’ #cinema #comicità #principedecurtis

Arrivato al cinema alle soglie dei 40 anni, dopo essersi affermato in teatro, Totò fu protagonista in una carriera cinematografica trentennale di 97 film, da Fermo con le mani di Gero Zambuto del 1937 ai due episodi di Capriccio all’italiana … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

L’ASSO NELLA MANICA #cinema #billywilder #massmedia

Un giornalista in carriera (Chuck Tatum-Kirk Douglas), emarginato dalla stampa delle grandi metropoli a causa dell’alcolismo e dello scarso senso deontologico, giunge nella provinciale Albuquerque, nel New Mexico, in cerca di lavoro, trovandolo in un quotidiano locale. Il suo chiodo … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

LA COMMEDIA ALL’ITALIANA #cinema #comicità #satira

Con il suo rigore verista, il neorealismo ebbe difficoltà a conquistare del tutto un pubblico che, appena uscito dalla guerra, sentiva la necessità di divertirsi per evadere dalla miseria quotidiana. Già dalla fine degli anni quaranta si avvertì la tendenza … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | 3 commenti

GIU’ LA TESTA #sergioleone #cinema #western

Con C’era una volta il west, uscito nel 1968, Sergio Leone aveva pensato di aver già detto tutto sul western. Nella testa gli frullava l’idea di un film su quell’epopea che aveva preso il testimone, in senso propriamente storico, dalla … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | 2 commenti

OPERA E CINEMA #musica #film #teatro

Il rapporto che il cinema, sin dai suoi esordi, ha intrattenuto col mondo dell’Opera è ben più complesso e sfaccettato delle semplici riproposizioni filmiche, filologiche o trasposte, dei capolavori melodrammatici e operistici in genere. Premesso che il cinema è stato … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento