Archivi del mese: ottobre 2018

INDIAN SUMMER #poesia #amore #vita

How I love you the best better than all the rest. James Douglas Morrison, Indian summer Latita la mia immaginazione ogni volta che mi trovo al tuo cospetto, perché tu occupi ogni possibile orizzonte che si dischiude davanti al mio … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

CONCEZIONE E CREAZIONE NELLA MUSICA #composizione #armonia #melodia

C’è un modo di essere musicisti di concetto e un modo di essere musicisti di creatività, tenendo presente che nessun buon musicista può prescindere dall’uno o dall’altro modo. Piuttosto, l’indole di ogni singolo musicista lo porta a connotare la propria … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

INSOLITO SOLITARIO #Poesia #vita #esperienza

Ma tu che vita vuoi, Alberto? Una vita! Una vita! Una vita che non sia mai stata vissuta e non si faccia minimamente scrupolo d’essere vissuta fino in fondo. Una vita che sia consapevole del sangue da versare per imprimere … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Originally posted on Albertomassazza's Blog:
Unico romanzo di Edgar Allan Poe, Le avventure di Arthur Gordon Pym non riesce a mantenere la tensione narrativa costantemente ai livelli dei più riusciti racconti, ma, ciò nonostante, contiene in sè una tale…

Pubblicato il da albertomassazza | Lascia un commento

I TRE GRADI DEL SACRO #Religione #Potere #Sacro

La religione è lo strumento che il potere utilizza per controllare la spontanea religiosità generata da un comune sentimento del sacro che si diffonde nel tempo e nello spazio. La religiosità non è, dunque, effetto della religione, ma sua parziale … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero, politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

EROS E THANATOS #poesia #amore#destino

Tanto alla morte inclina d’amor la disciplina. Amore e morte, G. Leopardi La tessitrice inconsapevole, Sfinge consolatoria potenziale, d’Atropo la maschera ha indossato, ignara di come le sue trame potessero trascendere il telaio dei femminili intenti per intarsiarsi nel disegno … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento