LA BELLEZZA NON SALVERA’ IL MONDO #arte #massificazione #edonismo

Albertomassazza's Blog

venere man rayNon questo surrogato di bellezza potrà salvare il mondo, fatta pasto quotidiano di fauci ingorde, palati grossolani inadatti alla contemplata degustazione; ridotta in poltiglia, deglutita e rigettata. Ne abbiamo riempito ogni minimo spazio, nel nostro horror vacui quotidiano, sospeso nell’eterno divenire del presente. Non sospensione estatica, mistica o estetica, ma dall’odore penetrante dell’autentico.

Non questa bellezza di plastica, replicata ad ogni angolo di strada, potrà salvare il mondo. L’ipertrofia delle sue forme potrà riempire l’occhio, non catturarlo nella magia che dilata il tempo. L’aura violata, contraffatta, sezionata è divenuta cimelio d’ornamento del nulla che dilaga. Non più distillato di spirito del mondo o del tempo, ma protesi di un ego che non trova altro modo per affrancarsi dall’aurea mediocrità.

Non questa bellezza diluita e spalmata, come balsamo miracoloso d’un Dulcamara qualunque; non questa bellezza senza ombre, senza psiche, senza istinto; non questa bellezza stereotipata, frigida. Il mondo ha disinnescato la…

View original post 16 altre parole

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

I TRE GRADI DELL’ARTE #arte #artistic #artista #filosofia #pensiero #aforismi #artistsontwitter #artistsupport

Per prima cosa bisogna rifarsi al termine greco di techné e a ciò che ne è derivato: tecnica. Dunque, arte è innanzitutto abilità nel fare. Ma fare che cosa? Si può parlare di arte come mestiere, di fare a regola d’arte un lavoro, ma il campo sarebbe troppo largo, tutto sarebbe arte.

E allora, per restringere il campo, si potrebbe dire che l’arte sia l’abilità nel fare qualcosa che non abbia una funzionalità pratica o perlomeno che la sua funzionalità pratica non sia prioritaria nel lavoro e nella sua fruizione.

Ma manca ancora qualcosa per tentare una definizione onnicomprensiva. Questo qualcosa sta in ciò che storicamente ha rappresentato quello che noi chiamiamo arte: la comunicazione senza tempo tra le generazioni che si susseguono, non necessariamente in modo lineare, ma anche con salti di generazione. Questa comunicazione ha successo quando il lavoro raccoglie, conserva e disvela un mondo perduto.

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

LA REGIA TEATRALE #teatro #messainscena #regista

Albertomassazza's Blog

teatralitàDa sempre il teatro ha richiesto una o più figure che dessero una linea per la messa in scena di drammi e tragedie. Nella Grecia dell’epoca tragica, erano gli stessi autori a dare le direttive sul modo di porgere il testo e inscenare l’azione, consuetudine che si è perpetuata anche in epoca moderna. Nel III atto dell’Amleto, nel discorso del principe agli attori di giro giunti al castello di Elsinore, si avverte la necessità del genio di Stratford di dare un’impronta alla messa in scena, nella direzione dell’essenzialità del gesto e della parola. Con la Commedia dell’arte si assiste a due importanti novità: la formazione di compagnie che condividevano gli spazi quotidiani, ben oltre le necessità direttamente derivanti dalla messa in scena, favorendo così un approccio più sistematico alla propedeutica al teatro; l’accentramento delle responsabilità della messa in scena nella figura dell’attore più esperto, il capocomico. Questa figura, destinata a…

View original post 436 altre parole

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

LO SPIRITO DEMOCRATICO. #poesia #poesie #poeta #politica #filosofia #pensieri #aforismi

Per prima cosa bisogna intendersi su cosa sia la democrazia. Dico la mia: la democrazia è un work in progress, un orizzontte al quale tendere sempre, nonostante l’estrema difficoltà, se non l’impossibilità, di raggiungerlo. L’utopia della democrazia, la sua definitiva e improponibile realizzazione è una forma di anarchia consapevole, autocosciente. A ciò deve tendere la democrazia.

In democrazia il potere non può esercitare l’arbitrio. Il potere deve stare in una continua dialettica col consenso. La decisione dev’essere il risultato di questa dialettica.

Con lo spirito democratico ancora in embrione, ecco che la poesia ne coglie l’ambivalenza: il luminoso sentiero su cui si incamminò Walt Whitman e la corruzione generata dal funzionalismo mercantilista di cui si fece profeta Arthur Rimbaud.

Che poi, a ben pensarci lo spirito democratico è emanazione dello spirito della poesia. Eccolo risonare a quasi 25 secoli di distanza il grido finale del Prometeo di Eschilo: “Quello che soffro è contro la giustizia”. E si ritorna al primo punto, l’orizzonte sempre in divenire della democrazia.

Il fantasma della democrazia: l’onestà intellettuale, ciò che regge e dona dignità ad ogni altro valore. L’onestà intellettuale, il grande latitante della cultura, occidentale e non solo. E piú ci si allontana nel progresso, e piú la sua latitanza si fa inviolabile. Eppure essa, solamente essa, può ridurre ai minimi termini lo strazio, la sofferenza contro la giustizia.

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LIVING THEATRE #teatro #sperimentazione #rivoluzione

Albertomassazza's Blog

living theatreNell’immediato dopoguerra, a New York, Julian Beck e Judith Malina, una coppia di aspiranti artisti poco più che ventenni con qualche migliaio di dollari a disposizione, si erano messi in testa di intraprendere una carriera teatrale. Nonostante gli input provenienti dagli ambienti dell’avanguardia newyorkese gravitanti attorno alla figura di John Cage, i due giovani non intendevano creare un teatro sperimentale, quanto intraprendere un percorso tradizionale che avrebbe dovuto avere, come sbocco naturale, Broadway. Ben presto, la coppia si rese conto delle difficoltà di una simile impresa, tra burocrazia da rispettare e necessità di crearsi un pubblico, senza esperienza e preparazione adeguate. Così, decisero di riporre le ambizioni ufficiali, per rivolgersi alla ricerca di forme teatrali innovative. Sempre alle prese con le autorità preposte al rispetto delle rigorose norme di sicurezza dei locali adibiti allo spettacolo e per questo costretti a cambiare sovente la sede, i due, ormai divenuti Living Theatre…

View original post 864 altre parole

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

ESTIVA di Vincenzo Cardarelli. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrylovers #voiceactor #voiceacting #actorslife

Distesa estate,
stagione dei densi climi
dei grandi mattini
dell’albe senza rumore –
ci si risveglia come in un acquario –
dei giorni identici, astrali,
stagione la meno dolente
d’oscuramenti e di crisi,
felicità degli spazi,
nessuna promessa terrena
può dare pace al mio cuore
quanto la certezza di sole
che dal tuo cielo trabocca,
stagione estrema, che cadi
prostrata in riposi enormi,
dai oro ai più vasti sogni,
stagione che porti la luce
a distendere il tempo
di là dai confini del giorno,
e sembri mettere a volte
nell’ordine che procede
qualche cadenza dell’indugio eterno.
Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

FUOCO #songwriter #songwriting #singersongwriter #rock #folk #punkrock #dark #newwave #indierock #indies

L’ambivalenza del fuoco, distruzione e rigenerazione, conservazione e trasformazione. Una canzone scritta nel 1987, il testo riveduto e corretto nei primi ’90.

Alberto Massazza voce testo e musica

Paolo Floris musica arrangiamenti e produzione.

Pubblicato in politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

ETERNO RITORNO. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #poetrycommunity

Come un cane che si morde

La coda, la debole psiche

chiama al suo cospetto

Il caso sempre avverso.

Ma canterà nel sempiterno

Coro la sommessa voce?

Chi ci condonerà

Tutto questo strazio?

La lungs teoria dei millenni

Consumati dall’arbitrio

Del potere troppo umano.

Se ci sei batti un colpo,

Spirito democratico!

Ancora all’opera, dietro

Maschere sostenibili

I vampiri e gli usurai

Dissanguano la moribonda terra.

Svegliati, spirito democratico,

Tu non puoi tollerare l’arbitrio!

Tra gli scuri spilorciamente

Aperti, (¡Oh, Carlo Dossi!)

La traversa luce taglia

Le corde del destino

Anticipando le Moire.

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

DISASTRI IN CORSO D’OPERA #teatro #opera #incidenti

Albertomassazza's Blog

disastri opera

Non c’è bisogno di scomodare i fratelli Marx per far volgere la messa in scena di un’Opera verso esiti disastrosi. I complicati meccanismi scenici necessitano di un sincronismo perfetto tra le varie componenti e la natura stessa di opera d’arte vivente del teatro non ammette una seconda possibilità. Il “buona la Prima”, formula che nel cinema acquista un corroborante sapore di contenimento dei costi di produzione, nel teatro, non solo musicale, non ha ragion d’essere: la prima è l’unica, a cui non segue mai una seconda, ma un’altra prima. Come già scritto, l’imponderabilità di un’opera d’arte che si realizza nell’hic et nunc, ne giustifica il poderoso ricorso alla SCARAMANZIA. Ma nè la scaramanzia, nè la professionalità rigorosa di artisti e maestranze, possono scongiurare l’eventualità di incidenti che, in una messa in scena colossale come è di norma quella dell’Opera, possono assumere i connotati di veri e propri disastri. Per…

View original post 567 altre parole

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

IL VIANDANTE E LA SUA OMBRA #poesia #poesie #Poesía #poetrylovers #poeta #pensieri

Soltanto una cosa avrei voluto:

voltar le spalle al sole

e seguire la mia ombra,

mandarla in avanscoperta

a portare la piú onesta ambasciata.

C”era qualcosa in questo,

qualcosa di già vissuto

ma nulla che riaffiorasse alla memoria

ne portava testimonianza.

Son sceso agli inferi mille volte

per riportarti alla Luce,

ma tu hai continuato a voltarti,

Euridice.

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento