Archivi tag: ottocento

GIOVANNI SEGANTINI #pittura #divisionismo #arte

Nato ad Arco di Trento nel 1858, ancora sotto l’Impero Asburgico, Giovanni Segantini visse un’infanzia all’insegna dell’indigenza e del dolore. La famiglia dovette ricorrere all’assistenza del comune, come documentato dagli archivi. A causa della morte della madre, a sette anni … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

DANIEL AUBER #musica #opera #teatro

La storia dell’arte, è noto, è costellata di successi e insuccessi tra i contemporanei rovesciati dal giudizio postumo. L’Opera non fa di certo eccezione; al contrario, il suo essere in così stretta relazione con il pubblico, ha esposto sovente gli … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I BUDDENBROOK #thomasmann #romanzo #letteratura

Quando l’editore Samuel Fischer propose al venticinquenne Thomas Mann di pubblicare un vero romanzo, dopo l’incoraggiante esordio con la novella Il piccolo signor Friedeman del 1898, non si sarebbe mai aspettato che il giovane e promettente scrittore di Lubecca gli … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

BAUDELAIRE E LA CONDIZIONE DEL POETA #poesia #società #letteratura

“A che i poeti?” La domanda urlata, presaga d’abisso e di delirio, con cui Hoelderlin interrogava la coscienza del mondo qualche decennio prima, in Baudelaire ha trovato la risposta più compiuta: a nulla, i poeti,  in un mondo di privazione. … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , | 3 commenti

LE ILLUSIONI PERDUTE Balzac #romanzo #letteratura

Romanzo diviso in tre parti, scritte tra il 1837 e il 1843, pubblicate prima separatamente e, sempre nel 1843, in un unico volume, inserito nel titanico progetto della Commedia umana, Le illusioni perdute è l’opera più autobiografica di Balzac. A … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

OBLOMOV DI GONCHAROV , LA SAGGEZZA DELL’OZIO #oblòmov #letteraturarussa #goncharov

Pubblicato, dopo una gestazione decennale, nel 1859, Oblomov divenne subito un caso letterario, con cui dovettero confrontarsi finanche i mostri sacri Dostoevskij, Tolstoj e Turghenev (un esempio su tutti, il principe Myskin, protagonista de L’idiota). Dal nome stesso del protagonista … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti

BOUVARD E PECUCHET #gustaveflaubert #romanzo #letteraturafrancese

Ultima e incompiuta (a causa dell’improvvisa morte dell’autore) fatica letteraria di Gustave Flaubert, Bouvard e Pecuchet è un romanzo che offre un caleidoscopio di piani di lettura. E’ la storia di due copisti cinquantenni che s’incontrano per caso e iniziano … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , | 1 commento