Archivi tag: storia

COMUNITÀ, SOCIETÀ, CULTURA, CIVILTÀ. #storia #filosofia #pensiero #antropologia #scienza #evoluzione #sociale

Quattro concetti che rappresentano la storia evolutiva dell’umanità. Parlo in termini archeo-antropologici. Comunità è la cellula archetipale. Quando si formò la coscienza della comunità? Forse quando l’addomesticamento del fuoco divenne routine e attorno a quel simulacro di dominio e differenziazione … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero, Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

CONI TRONCHI DI PIETRA SU PIETRA #songwriter #songwriting #cantautori #canzoniitaliane #Sardegna #Nuraghe #archeologia #mito #folk #etnorock

Una spericolata teoria archeologica in una canzone del 2009. L’origine del monumento simbolo dell’archeologia sarda, il nuraghe, esempio della tipologia costruttiva cosiddetta a Tholos, con ogni probabilità nata sulle coste meridionali dell’Arabia nel III millennio a.C.. Riscontri archeologici, toponomastica e … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

LE RAGIONI IDENTITARIE DEI 4 MORI – #Sardegna #4mori #bandiera #simbolo #identità #nazione #StoriaSarda #Spagna #aragona #catalogna #Reconquista

Della storia e delle leggende legate al simbolo dei 4 Mori e di come tale simbolo di accertata origine iberica (ancorché dibattuta tra una versione aragonese e una catalana, entrambe comunque focalizzate su episodi legati alla Reconquista accaduti tra l’XI … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

SCRITTORI E NARRATORI #letteratura #scrittura #narrazione

I termini scrittore e narratore non dovrebbero essere usati indifferentemente, in quanto indicanti due facce ben distinte, seppure della stessa medaglia. Nel primo è sottinteso il piacere dell’invenzione linguistica, il gusto stesso dello scrivere; il secondo fa pensare piuttosto all’architettura … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

LA PSICOLOGIA FEMMINILE #società #sociologia #paritàdigenere

La psicologia femminile è un animale mitologico, un totem che non può essere rovesciato. E’ soprattutto il principale baluardo nella sacrosanta difesa della parità di genere contro gli assalti indiscriminati dei residui rigurgiti di sottocultura maschilista. La si considera come … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

CAGLIARI CAPITALE #Kasteddu #Sardegna #storia

Cagliari è nata con la vocazione di capitale e, come ogni buona capitale, il suo spirito è permeato di accondiscendenza verso l’arbitrio e di predisposizione al servilismo. Si aggiunga che Cagliari è stata sempre capitale dei dominatori, dei colonizzatori; nel … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

LA GIORNATA EVOLUTIVA DI ANDREA ARCA #VentagliDiParole #UniversoVersi

All’alba che seguì la notte dei tempi, Andrea Arca non scelse volontariamente di scendere dall’albero, bensì vi fu costretto dalle scimmie dominanti che mal sopportavano di condividere i piani alti della giungla con quel loro simile uscito male dallo stampo, con braccia … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

IL BAULE DELLA MEMORIA #VentagliDiParole #UniversoVersi

Nel baule stipato della civile memoria non filtra un filo d’aria, è in asfissia la storia tra ricorrenze che affannano i ricordi. Nell’accanita terapia della commemorazione, con liturgica e solenne ostentazione, si annotano scadenze in calendario, per essere sgranate al … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

TEMPI SUPPLEMENTARI #poesia #tempo #rinnovamento

Che dopo ci sia l’alba o i tempi supplementari del crescupolo, in fin dei conti poco importa ad un’umanità che ha nebbiose e patinate cartoline per ricordi ed un futuro immaginabile solo come eternamento del presente nel moto perpetuo della … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

POPOLARITA’ DELL’OPERA #operalirica #popolo #teatro

Nata come forma di intrattenimento aulico per le elite aristocratiche, da rappresentarsi nelle sale e nei teatri privati delle corti e dei palazzi nobiliari del XVII secolo, l’Opera è divenuta nel corso del XVIII  e per tutto il XIX secolo un fenomeno … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento