-
Articoli recenti
- MAGRA DAGLI OCCHI LUSTRI di Camillo Sbarbaro. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #actorslife #actors #voiceacting #voiceactor
- LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria
- SUL CONCETTO DI CLASSICO #arte #estetica #ideale
- SEMINARIO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers
- CREPUSCOLO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #poets
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: avanguardia
ARTE, AVANGUARDIA, TRADIZIONE. #arte #artistico #stile #forma #estetica #innovazione
L’opera d’arte è nata prima del concetto di arte. È proprio sull’incanto suscitato dall’aura di quella prima opera d’arte che si è iniziato a riflettere su cosa fosse l’arte. E poi una seconda, una terza, una quarta opera d’arte, fino … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, artista, avanguardia, estetica, musica, opera d'arte, pittura, poesia, tradizione
Lascia un commento
IL TRUCCO E’ L’ANIMA #teatro #scena #letteratura
Angelo Maria Ripellino, impareggiabile cantore e divulgatore della letteratura e della scena teatrale slava del ventesimo secolo, nel 1965 licenziò il suo romanzo-saggio sui maestri della rivoluzione teatrale russa del primo novecento con il titolo Il trucco e l’anima. In … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato Angelo Maria Ripellino, anima, avanguardia, letteratura, mejerchol'd, russia, scena, stanislavskij, teatro, trucco
Lascia un commento
JAZZ E AVANGUARDIA #musica #sperimentazione #novecento
Se si parla di avanguardia in riferimento al jazz, la mente corre subito ai movimenti che, dopo la rivoluzione Bebop, si sono succeduti dalla fine degli anni ’50 fino ai nostri giorni: dal jazz modale e free fino all’avant-garde e alla fusion. … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato accademia, avanguardia, contaminazione, jazz, musica, musica colta, orchestra, sperimentazione, tradizione
Lascia un commento
EDWARD GORDON CRAIG #teatro #scena #avanguardia
Figlio dell’architetto e scenografo Edward Godwin, tra i principali esponenti dell’Eclettismo inglese, e di Ellen Terry, una delle più acclamate attrici vittoriane, Edward Gordon Craig (nome assunto ufficialmente a 21 anni) nacque a Stevenage nel 1872. Appena sedicenne entrò nella compagnia … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato amleto, avanguardia, edward gordon craig, eleonora duse, isadora duncan, scenografia, stanislavskij, supermarionetta, teatro
Lascia un commento
IL TESTAMENTO DI ARTHUR #rimbaud #poesia #maudit
Melodie nate circa vent’anni fa per degli intermezzi cantati di un lavoro teatrale sull’ultimo Rimbaud, recentemente trasposte per chitarra e voce. Testi da Arthur Rimbaud, adattati e musicati da Alberto Massazza. Quando scrisse la cosiddetta Lettera del veggente, indirizzata … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arthur rimbaud, avanguardia, le illuminazioni, maledizione, poesia, rivolta, simbolismo, una stagione all'inferno, verlaine
1 commento
SUN RA #jazz #sperimentazione #avanguardia
Quanto fosse personaggio e quanto profondamente credesse nel suo sistema di pensiero e di vita è un mistero destinato a rimaner tale. Herman Poole Blount, nato a Birmingham, Alabama, nel 1914 (sempre che non sia vera la provenienza da Saturno), … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arkestra, avanguardia, egitto, filosofia, free jazz, jazz, misticismo, saturno, sperimentazione, sun ra
Lascia un commento
EMIL NOLDE #arte #pittura #espressionismo
Pur essendosi accostato ai principali movimenti d’avanguardia tedeschi dell’inizio del novecento (Secessione Berlinese, Die Brucke, Der Blaue Reiter), la vicenda artistica di Emil Nolde appare come una solitaria ricerca interiore verso la pienezza della forma colore. Nato come Emil Hansen … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, arte degenerata, avanguardia, colore, der blaue reiter, die brucke, emil nolde, espressionismo, pittura, primitivismo
Lascia un commento
L’INEFFABILE FRANK ZAPPA #musica #sperimentazione #dissacrazione
Si fa presto a dire che bisogna abbattere i confini tra i generi musicali, creando commistioni tra la musica colta e quella popolare, mettendo da parte snobismi o vocazioni commerciali per adempiere alla principale missione della musica: l’unificazione delle genti. … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato avanguardia, edgard varese, frank zappa, jazz, mothers of invention, rock, sinfonica, teatralità
5 commenti
PAUL CEZANNE #arte #pittura #avanguardia
Marginale in vita, persino nei confronti degli emarginati impressionisti, tanto dal finire con l’imporsi un totale ascetismo artistico per gli ultimi decenni di attività, Cezanne è andato ad occupare, a partire proprio dagli ultimi anni della sua esistenza, una posizione … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, avanguardia, colore, cubismo, emile zola, espressionismo, impressionismo, paul cezanne, pissarro, pittura
1 commento
ANDRE’ DERAIN #arte #pittura #novecento
Pur essendo fondamentalmente legato alla stagione dell’espressionismo fauvista, con un ruolo da protagonista nella storica mostra del Salon d’Automne del 1905 che tenne a battesimo, in simultanea con i Die Brucke di Dresda, l’avanguardia storica, Andrè Derain ha interpretato con … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato andré derain, arte, avanguardia, braque, de vlaminck, espressionismo, fauvismo, matisse, picasso, pittura
Lascia un commento