Archivi tag: romanticismo

LEOPARDI NOSTRO CONTEMPORANEO #poesia #letteratura #GiacomoLeopardi #illuminismo #romanticismo #pensiero #filosofia #pessimismo

Il primo passo verso la poesia contemporanea, il genio di Recanati lo fece ancora ragazzo: quei due gerundi affiancati, a sconvolgere la stasi meditativa de L’infinito, farla precipitare in un vortice di incompiutezza che precarizza l’armonia e rende impossibile ogni … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

NAUFRAGIO DELL’EROE #Poesia #eroe #romanticismo

Perché l’eroe passava per le soste d’amore come passa via la tempesta, ogni tappa, ogni batter di cuore per lui, lo portava più in alto, passava al finir dei sorrisi, già distratto altrimenti. R.M. Rilke, VI Elegia Duinese Sicuro! Un … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

FOLLIE D’OPERA #musica #teatro #melodramma

Topos tra i più frequentati della letteratura, la follia ha sempre affascinato scrittori e poeti per la sua ambivalenza: il dramma della patologica estraniazione dal mondo reale e la comicità delle stravaganze comportamentali. Naturale che da una tale ambivalenza si … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LA QUINTA DEL SORDO #goya #arte #pittura

L’ultimo decennio del diciottesimo secolo segnò profondamente lo stile di Francisco Goya, celebrato pittore della corte di Madrid. Allo scoppio della Rivoluzione Francese, la monarchia spagnola aveva ostentato indifferenza verso i rivolgimenti transpirenaici, sicura dell’impermeabilità del regno alle idee rivoluzionarie. … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

LA RICERCA DELL’ASSOLUTO #balzac #romanzo #letteratura

Lungo quanto basta per non essere definito un romanzo breve, La ricerca dell’assoluto venne dato alle stampe nel 1834 da Honoré de Balzac, inizialmente come terzo volume delle Scene della vita privata, nella sezione Studi dei costumi del titanico piano … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

IL PROG E I SUOI FRATELLI #progressiverock #sperimentazione #musica

Difficile definire i confini del Progressive rock; difficile confinarlo in un genere ben preciso. Piuttosto, penso che sia necessario allargare l’orizzonte e prendere in considerazione altri termini che spesso sono associati al Progressive, tanto da essere a volte considerati suoi … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

CASPAR DAVID FRIEDRICH #arte #pittura #romanticismo

Nato nel 1774 nella cittadina baltica di Greifswald, al tempo sotto la corona svedese e annessa alla Prussia nel 1815, Caspar David Friedrich è considerato il più rappresentativo pittore del romanticismo tedesco, anche se il suo stile originale rende semplicistica … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

LA DAMA DI PICCHE #puskin #racconto #letteraturarussa

Pubblicato nel 1834, il racconto La dama (o donna) di picche è il punto più alto della narrativa di Puskin. E’ la storia di un modesto ufficiale, Hermann, affascinato dal gioco d’azzardo, ma da cui non si  lascia coinvolgere in … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

A CHE I POETI? #rilke #Hölderlin #leopardi #poesia #crisi

“A che i poeti in tempo di indigenza?” si interrogava Hölderlin, all’alba del XIX secolo; dove l’indigenza stava tutta nella scomparsa della sacralità della vita, dell’essere, obnubilati dalla nascente fede nel progresso tecnologico. Per Hölderlin, gli Dei erano fuggiti a causa … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , | 3 commenti