-
Articoli recenti
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
- IL PROGRESSIVE ITALIANO #rock #jazz #sperimentazione
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: sacro
I TRE GRADI DEL SACRO #Religione #Potere #Sacro
La religione è lo strumento che il potere utilizza per controllare la spontanea religiosità generata da un comune sentimento del sacro che si diffonde nel tempo e nello spazio. La religiosità non è, dunque, effetto della religione, ma sua parziale … Continua a leggere
L’IDEA DI DIO #sacro #religione #immagine
Che dio abbia creato l’uomo a sua immagine e somiglianza è un’ipotesi remota e indimostrabile. Che gli uomini abbiano concepito ogni ipotesi di dio a propria immagine e somiglianza è realtà storica che non ammette alternative. Ritengo ogni ipotesi di … Continua a leggere
IL CRISTO SCHIODATO #VentagliDiParole #UniversoVersi
Sul lago di Tiberiade, quell’uomo funzionava come il più sofisticato scandaglio. Non importava che avesse esperienza diretta di quelle acque, né che ne conoscesse le secche più popolose come il palmo della sua mano: lui sentiva, fosse pure la sua … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato cristianesimo, culti misterici, demetra, dioniso, dogma, miracolo, poesia, religione, sacro, salvezza
Lascia un commento
PRESENTE ASSENZA #poesia #sacro #essere
Dov’era? L’aria fiutata non rivelava indizi di un suo passaggio recente sulla terra. In trasparenza di luce si delineava la sagoma appiattita dell’appartenenza. Si replicava stancamente sulla scena l’eterna lotta del bene e del male. Dov’era? Nulla che rendesse tangibile … Continua a leggere
LE DINAMICHE DELLA RELIGIONE #pensiero #religione #potere
La religione è la strumentalizzazione a fini sociali e politici del naturale sentimento del sacro che nasce come risposta agli interrogativi propri dell’uomo nel suo rapportarsi alla natura, dalla necessità di placare il sentimento di inadeguatezza di fronte ad essa e dall’ammirazione per l’esempio di … Continua a leggere
FEDE, ATEISMO, CONOSCENZA #sacro #religione #dio
Essere non credente o addirittura antireligioso non significa essere ateo. Il non credente non si riconosce in alcuna rappresentazione della religione, così come si è verificata storicamente; l’antireligioso si spinge oltre: reputa ogni manifestazione della religione come un limite alla … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato agnosticismo, ateismo, dio, dubbio, fede, filosofia, gnosi, laicità, religione, sacro
4 commenti
PREGHIERA SOFFOCATA #poesia #sacro #grazia
Oh, d’aver la pace e la seconda grazia t’avrei implorato, vecchio sadico, se non ti fossi presentato sempre col volto camuffato dal macabro farsesco della maschera. Tu non rispondi più da tempo al caso mio d’urgenza apotropaica e mi costringi … Continua a leggere
Una poesia del 2014 adattata ad un brano strumentale del 2017. Il sadismo e’ tutto li’, nello strazio di un demiurgo crudele che si vuole padre misericordioso. L’arbitrio della conservazione teme piu’ d’ogni altra cosa che si guardi in faccia … Continua a leggere
Girava e rigirava i pollici, lo scavezzacollo; nella gabbia dell’impaziente attesa, l’anima in pena odorava di santità respinta ancora in erba, ma dal brillio dell’occhio s’appalesava la possessione di un dèmone introspettico. Non si pronunciava, all’ombra della croce, la parola … Continua a leggere
STORIA MINIMA DELLA RELIGIONE #sacro #culto #sacerdoti
Difficile stabilire come e quando si sia formato il sentimento del sacro nell’animo degli uomini. A mio parere, nella sua formazione c’è una componente innata: l’inadeguatezza di fronte alla natura ostile e la conseguente necessità di immaginarsi un futuro. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato culto, dio, dogma, fede, ortodossia, religione, sacro, storia, umanità
1 commento