Archivi tag: shakespeare

POESIA E TEATRO #parola #poetica #scena

Quale sublime cortocircuito scaturisce dal rapporto elettrico che si instaura tra poesia e teatro! La poesia, la grande poesia si compie nel teatro: lì, sulla scena, la poesia trova il suo giusto respiro; lì, sulla scena, la parola disvela tutto … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

I GRECI, SHAKESPEARE E L’HYBRIS #uomo #dio #animalità

Il concetto di Hybris è centrale nella mitologia, nell’epica e nella tragedia greca. Con esso si definisce in primo luogo la tracotanza degli uomini (ma anche dei semidei), il volersi assimilare agli Dei, suscitando la loro vendetta. Ma nella natura … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 2 commenti

FOLLIE! FOLLIE! #poesia #follia #maschera

Che la vertigine della città si sciolga nello stillicidio dei dissimulati umori e anneghi in esso l’avido commercio dei buoni e ostentati sentimenti. Non mi ci trovo nella diffusa pratica della follia stereotipa, della conforme evasione dalla norma. Per conto … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

VERDI E BOITO #opera #teatro #musica

Non aveva che ventun anni Arrigo Boito nel 1863, quando pubblicò l’oltraggiosa ode. Ventun anni, padre pittore e fratello architetto, nobildonna polacca la madre; velleità non solo da letterato, ma anche da musicista; polemista infervorato dagli echi della rivoluzione wagneriana … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

IL SACRIFICIO DI MERCUZIO #shakespeare #teatro #tragedia

Gli anni che precedettero la stesura di Romeo e Giulietta furono segnati da eventi drammatici: la morte violenta, avvenuta nel maggio del 1593, del suo coetaneo e sodale Christopher Marlowe, suo punto di riferimento drammaturgico, e l’epidemia di peste che … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti

RASKOLNIKOV E ACHAB, I NIPOTI DI AMLETO #archetipo #letteratura #postmoderno

A differenza del prototipo e dello stereotipo, l’archetipo è unico e inimitabile. Il prototipo perde l’unicità nel momento stesso in cui si realizza la sua ragione d’essere, il suo porsi come modello; il suo essere al mondo è in funzione … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi

In principio era John Oldcastle, militare durante la Guerra dei trent’anni, ucciso sotto Enrico V perchè appartenente alla setta dei Lollardi, in odor d’eresia. Ma i discendenti non ne vollero sapere di vedere il loro avo trasfigurato in quel modo … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

CHRISTOPHER MARLOWE, LO SPIETATO #teatro #shakespeare #marlowe

Quale fu il retroscena reale dei fatti di quella primavera del 1593 non lo si saprà mai. Prima la perquisizione nella camera in cui abitavano due giovani ma già affermati autori di teatro, Christopher Marlowe e Thomas Kyd. Saltò fuori … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , | 4 commenti

CORIOLANO, LA TRAGEDIA DEL VALORE #shakespeare #teatro #dramma

Scritta tra il 1607 e il 1608, Coriolano è la penultima tragedia di Shakespeare, l’ultima di ambientazione romana. Ma, mentre Antonio e Cleopatra e Giulio Cesare hanno come scenario il periodo finale della Repubblica e Tito Andronico la decadenza dell’Impero, … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

AMLETO, IL PRIMO REGISTA MODERNO #shakespeare #amleto #teatro #poesia #monologo #attore #musicisti

Diavolo d’uno Shakespeare! E d’un Amleto! Non contenti d’aver realizzato in modo così definitivo e plateale il teatro nel teatro, nel pieno delle sue funzioni catartiche, decidono pure d’inventarsi il regista moderno. Amleto si sovrappone al capocomico della compagnia di … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento