-
Articoli recenti
- MAGRA DAGLI OCCHI LUSTRI di Camillo Sbarbaro. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #actorslife #actors #voiceacting #voiceactor
- LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria
- SUL CONCETTO DI CLASSICO #arte #estetica #ideale
- SEMINARIO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers
- CREPUSCOLO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #poets
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: cultura
FAMILY TREE #poesia #poeti #poesiaitaliana #umanità #natura #cultura
Mio padre sosteneva che fossi nato stanco e non del tutto torto aveva in fondo: stanco si, ma non nato, semmai rinato, rinato stanco, dopo le mille e mille rigenerazioni, il mai reciso cordone ombelicale che lega la mia vita … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cultura, generazioni, genesi, NATURA, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poeta, umanità, UOMO
Lascia un commento
L’ULTIMO ARTAUD #teatro#AntoninArtaud #disagio
L’Antonin Artaud che ritornava a Parigi nel 1946 era poco più di un’ombra, un ammasso d’ossa e pelle con un alone di estraneità che aveva raggiunto una dimensione cosmica. Aveva passato gli ultimi nove anni internato nell’ospedale psichiatrico di Rodez; … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato antonin artaud, antropologia culturale, antropologia teatrale, artaud, cultura, disagio, francia, novecento, teatro, teatro della crudeltà, van gogh
Lascia un commento
NEMO PROPHETA #poesia #appartenenza #città
Questa città che sale bianca come un sepolcro, ho cercato di scuoterla nel mio piccolo, tirando sassi nella palude in cui sguazzano bigotti e leccaculo. Ho fatto ridere le sue necropoli come maschere sardoniche che svelano l’abisso del suo passato … Continua a leggere
ARTE IN APPALTO #arte #cultura #società
Arte data in appalto alle celebrazioni civili nel migliore dei mondi possibili, alle giornate mondiali nell’horror vacui dei calendari, alla memoria stitica con presunzione didattica, ai rampolli annoiati della migliore diplomazia internazionale, alla divulgazione della scienza, alla prevenzione sanitaria, all’integrazione, … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arte, cultura, ECONOMIA, mercato, mondo, politica culturale, sistema, società
Lascia un commento
TRE QUINTETTI PER UN’ETICA DEGLI UMORI #poesia #morale #anima
View this post on Instagram Tre quintetti per un'etica degli umori – poesia di Alberto Massazza @ilgiardinodellapoesia @poesiaindivenire @poesiaedaimon @poesia_intermedia @iotrovodappertuttolapoesia #poesiaviva #poesiavisiva #poesiavisual #poesiacorta #poesiacontemporanea #poesiaconcreta #micropoesia #micropoesía #poetando #poesiasenzaveli #poesiadelgiorno @la_setta_dei_poeti_estinti @poets @poetifuoriluogo #etica #valori #valore #umore #umorenero … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato cultura, disciplina, etica, maledizione, morale, poesia, società, umore, versi, vita
Lascia un commento
L’ORO DI CAGLIARI #eventi #turismo #cultura
In una guida turistica della Pirelli dei primi anni ottanta che cercava di inseguire vanamente la rivale francese Michelin (mio padre, medio quadro nella ditta che fu di Leopoldo e poi dei Moratti, aveva ampia disponibilità di gadget di vario … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato architettura, cagliari, cultura, cultura popolare, ECONOMIA, eventi, musica, paesaggio, sardegna, turismo
Lascia un commento
I SARDI E IL MARE #sardegna #mediterraneo #isola
Uno dei più radicati luoghi comuni sui sardi è che, pur essendo isolani, essi abbiano sempre avuto scarso slancio verso il mare. Questo luogo comune è tanto radicato che si è arrivati a cercarne le cause nel DNA dei sardi. … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato civiltà, commercio, cultura, isola, luogo comune, mare, mediterraneo, sardegna
Lascia un commento
LA PSICOLOGIA FEMMINILE #società #sociologia #paritàdigenere
La psicologia femminile è un animale mitologico, un totem che non può essere rovesciato. E’ soprattutto il principale baluardo nella sacrosanta difesa della parità di genere contro gli assalti indiscriminati dei residui rigurgiti di sottocultura maschilista. La si considera come … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato civiltà, cultura, femminismo, maschilismo, psicologia, sesso, società, sociologia, storia
Lascia un commento
PERCHE’ TANTO ODIO? #religione #VentagliDiParole #PoesiaeVita
Avete condizionato centinaia di generazioni con immacolate concezioni, crocifissioni, santi cotti sulla graticola o arsi vivi, decollati o tempestati di frecce e vi chiedete perché tanto odio? Riconoscete e onorate ogni arbitrio del potere, condannando a priori il ribelle e … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato coscienza, croce, cultura, dio, MARTIRI, poesia, religione
Lascia un commento
AFFILIATI MOLESTI #poesia #poesiaitaliana #poetiitaliani #poeta #poeti #poesie
Non si divertono se non si adeguano alla lunghezza d’onda del fastidio, gli emancipati rampolli del consumo; l’illimitata scelta li incatena a schemi libertari che sottraggono al pensiero la vivifica forza dell’immaginazione, per meglio esporli al cannoneggiamento della pesante artiglieria … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato consumismo, cultura, divertimento, edonismo, educazione, immaginazione, mondo, poesia, società, vita
Lascia un commento