-
Articoli recenti
- CULTURA O MORTE! #cultura #culture #filosofia #pensiero #politica #political
- LA BELLEZZA NON SALVERA’ IL MONDO #arte #massificazione #edonismo
- I TRE GRADI DELL’ARTE #arte #artistic #artista #filosofia #pensiero #aforismi #artistsontwitter #artistsupport
- LA REGIA TEATRALE #teatro #messainscena #regista
- LO SPIRITO DEMOCRATICO. #poesia #poesie #poeta #politica #filosofia #pensieri #aforismi
Commenti recenti
Archivi
- giugno 2023
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: popolo
POPOLO E MASSA. #politica #politics #mass #massa #democrazia #democracy #popolo #identità #cultura #nazione
Un tempo neanche tanto remoto la piazza era il luogo in cui il popolo si trasformava in massa e nell’intreccio comunicativo della massa prendeva coscienza del suo essere popolo, ritrovando nell’intimità della sfera privata l’identità linguistica, morale e culturale, pilastri … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato democrazia, identità, identità nazionale, massa, massificazione, massmedia, politica, popolare, popolo
Lascia un commento
POPULISMO E GOVERNO #politica #democrazia #popolo
Non si può demonizzare il populismo. Esso non è altro che un male necessario, non tanto della democrazia, quanto di ogni possibile forma di governo. Perché ogni forma di governo per governare necessita del consenso; ed è il popolo (o … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato consenso, demagogia, democrazia, governo, massa, politica, popolo, populismo, POTERE, società di massa
Lascia un commento
SOCIALITA’ E CRETINERIA #popolo #massa #società
Più il popolo si fa massa, più la cretineria si fa dominante. La socialità allargata e superficiale, tipica della società di massa, abbassa di per sé il livello medio dell’intelligenza: con essa, l’individuo non tende a far emergere le proprie … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato intelligenza, omologazione, popolare, popolo, socialità, società, società di massa
Lascia un commento
VARIAZIONI MARXIANE #religione #popolo #società
La religione è l’ovvio dei popoli. La religione è l’ozio dei popoli. La religione è l’odio dei popoli. La religione è l’oblio dei popoli.
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato dio, massa, omologazione, politica, popolo, religione, socialità
Lascia un commento
POPOLARITA’ DELL’OPERA #operalirica #popolo #teatro
Nata come forma di intrattenimento aulico per le elite aristocratiche, da rappresentarsi nelle sale e nei teatri privati delle corti e dei palazzi nobiliari del XVII secolo, l’Opera è divenuta nel corso del XVIII e per tutto il XIX secolo un fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato classi sociali, musica, nazione, opera lirica, politica, popolo, storia, teatro
Lascia un commento
LEADER E DEMOCRAZIA #politica #potere #consenso
La rappresentanza democratica presuppone, da parte del popolo, la delega del potere ai propri referenti politici; questi ultimi, d’altra parte, abbisognano della legittimazione popolare per poter esercitare il potere. Questa ineludibile interconnessione sta alla base del controverso rapporto che si … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato consenso, degenerazione, democrazia, leader, leaderismo, politica, popolo, POTERE, rappresentanza, rappresentazione
2 commenti
TARLI DEMOCRATICI #politica #democrazia #potere
Certo, lui è democratico con tutti quelli che gli stanno sopra, ma guardate come spadroneggia su tutti quelli che gli stanno sotto. Herman Melville, Moby Dick I Il destino della democrazia è nel divenire, in quanto essa non si compie … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato autocoscienza, competizione, comunità, democrazia, istituzioni, massa, politica, popolo, POTERE, progresso
Lascia un commento
GUERRA E MILITARISMO #ideologia #nazionalismo #pace
La guerra, intesa come scontro armato tra due o più comunità umane, combattuto per l’egemonia territoriale, economica o genericamente culturale, è probabilmente antica quanto la costituzione delle prime tribù, cementate dal senso di appartenenza mediante la creazione di valori riconosciuti … Continua a leggere
Pubblicato in politica
Contrassegnato antropologia culturale, fanatismo, guerra, militarismo, nazionalismo, politica, popolo, POTERE, religione, stato
Lascia un commento
MASSA E SISTEMA #politica #democrazia #massificazione
Bisogna essere onesti: nella democrazia occidentale, l’idea di un potere coercitivo in grado di opprimere e indurre la massa a seguire acriticamente il suo dettato è una favola alla quale solo gli ottenebrati complottisti possono ancora credere. Non che il … Continua a leggere
Pubblicato in politica, Uncategorized
Contrassegnato consenso, democrazia, massificazione, nazione, omologazione, popolo, POTERE, religione, sistema, valori condivisi
Lascia un commento