Archivi tag: decadentismo

AL LETTORE di CHARLES BAUDELAIRE #poesia #poesie #lesfleursdumal #Ifioridelmale #Baudelaire #CharlesBaudelaire #maudit #poetimaledetti #AmoLaPoesia

Il genio poetico prende per mano il lettore e lo guida, piuttosto che sulle tracce degli dei fuggiti come voleva Holderlin, in quella catartica discesa agli inferi che è il capolavoro baudelairiano, Les fleurs du mal. Interpretazione e cura video … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’HEAUTONTIMORUMENOS di Charles Baudelaire. #poesiafrancese #poesiefrancaise #simbolismo #decadentismo #dandy #lesfleursdumal #ifioridelmale #maudit

La rabbia, per quanto legittima, finisce sempre col ritorcersi contro all’arrabbiato. Più sono legittime le sue ragioni, più di essa se ne fa una disciplina. Piuttosto che saziare la sia pur legittima sete di giustizia dell’arrabbiato, la disciplina della rabbia lo … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

TRANQUILLO CREMONA #arte #pittura #scapigliatura

Nato a Pavia nel 1837 in una famiglia della media-borghesia, ultimo di quattro fratelli (tra i quali Luigi, matematico di fama e importante uomo politico dell’Italia post-unitaria), Tranquillo Cremona rivelò sin da piccolo la sua vocazione alla pittura. Orfano di … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

AUGUSTE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM #letteratura #narrativa #decadentismo

Discendente di un’antica nobile famiglia, la cui origine risaliva all’XI secolo e che poteva vantare tra i suoi esponenti anche il primo Grande Maestro di quello che sarebbe diventato l’Ordine dei Cavalieri di Malta, Auguste de Villiers de l’Isle-Adam nacque … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

STEPHANE MALLARME’ #poesia #letteratura #simbolismo

Sebbene la sua parabola artistica si sia compiuta completamente nella seconda parte dell’ottocento, Etienne (poi grecizzato in Stephane) Mallarmé è stato sicuramente il poeta che più d’ogni altro ha intuito e precorso gli sviluppi della poesia e dell’arte contemporanea. Sotto … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

BAUDELAIRE E LA CONDIZIONE DEL POETA #poesia #società #letteratura

“A che i poeti?” La domanda urlata, presaga d’abisso e di delirio, con cui Hoelderlin interrogava la coscienza del mondo qualche decennio prima, in Baudelaire ha trovato la risposta più compiuta: a nulla, i poeti,  in un mondo di privazione. … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , | 3 commenti

GEORG TRAKL, IL TORMENTO E L’ANGOSCIA #poesia #austria #novecento

Una breve esistenza corrosa dal senso di colpa, quella di Georg Trakl, uno dei più interessanti poeti di lingua tedesca del primo novecento. Il senso di colpa per un amore fraterno scivolato verso l’incesto. Nato a Salisburgo il 3 febbraio … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

L’IRONIA CREPUSCOLARE DI GUIDO GOZZANO #poesia #gozzano #crepuscolarismo #novecento #letteraturaitaliana #piemonte #torino #farfalle #entomologia

Irreggimentare un poeta come Gozzano nei ranghi di una corrente letteraria qual è il Crepuscolarismo appare decisamente una forzatura. Certo, nel poeta torinese sono presenti molti aspetti di quello stile battezzato dal critico Giuseppe Antonio Borgese quando, in una recensione … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , | 1 commento