-
Articoli recenti
- MAGRA DAGLI OCCHI LUSTRI di Camillo Sbarbaro. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #actorslife #actors #voiceacting #voiceactor
- LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria
- SUL CONCETTO DI CLASSICO #arte #estetica #ideale
- SEMINARIO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers
- CREPUSCOLO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #poets
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: opera lirica
TEATRO E SALOTTO #arte #mondo #società
Una delle più geniali intuizioni di Samuel Beckett è stata d’aver compreso che il teatro, nel mondo contemporaneo, non poteva avere altra ragione d’essere se non come riduzione cameristica, di visione interiorizzata, intima, privata. Forse, però, al geniale drammaturgo irlandese … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato contemporaneo, evento, impegno civile, mondanità, mondo, opera lirica, salotto, società, teatro
Lascia un commento
POPOLARITA’ DELL’OPERA #operalirica #popolo #teatro
Nata come forma di intrattenimento aulico per le elite aristocratiche, da rappresentarsi nelle sale e nei teatri privati delle corti e dei palazzi nobiliari del XVII secolo, l’Opera è divenuta nel corso del XVIII e per tutto il XIX secolo un fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato classi sociali, musica, nazione, opera lirica, politica, popolo, storia, teatro
Lascia un commento
GLI ANNI DI GALERA DI GIUSEPPE VERDI #opera #musica #verdi
Dopo gli altalenanti esordi scaligeri (il buon riscontro di Oberto, Conte di San Bonifacio nel novembre del 1839 e il fiasco completo dell’Opera buffa Un giorno di regno dieci mesi dopo), Giuseppe Verdi, segnato dalla tragica sequenza di lutti che … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato giuseppe verdi, hugo, musica, opera lirica, schiller, shakesperae, teatro
1 commento
IL TENORE MARIO DE CANDIA, ESULE CAGLIARITANO #opera #musica #tenore
Fu acclamato interprete di Meyerbeer, Mozart, Rossini, Auber, Donizetti, Bellini e Verdi a Parigi, Londra, San Pietroburgo e in Nord-America; tenne a battesimo il Don Pasquale di Donizetti e lo Stabat Mater di Rossini; Verdi, per l’esordio parigino de I … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cagliari, cantante, garibaldi, londra, mazzini, opera lirica, parigi, san pietroburgo, sardegna, unità d'italia
Lascia un commento
GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
In principio era John Oldcastle, militare durante la Guerra dei trent’anni, ucciso sotto Enrico V perchè appartenente alla setta dei Lollardi, in odor d’eresia. Ma i discendenti non ne vollero sapere di vedere il loro avo trasfigurato in quel modo … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato commedia, dramma storico, farsa, opera lirica, shakespeare, teatro, verdi
Lascia un commento
Come il gozen, dicono i parmensi riferendosi al Rigoletto. E’ come il maiale, non c’è niente da buttare! E in effetti, l’Opera che inaugurò la trilogia popolare, dopo la febbrile attività degli “anni di galera”, la si può girare … Continua a leggere
MOZART, DA PONTE E LA RIVOLUZIONE #mozart #dongiovanni #nozzedifigaro #operalirica
Tra il debutto delle Nozze di Figaro, il primo maggio del 1786 a Vienna, e quello del Don Giovanni, il 29 ottobre del 1787 a Praga, passa meno di un anno e mezzo. Eppure, pare che un’intera epoca separi i … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato da ponte, don giovanni, mozart, nozze di figaro, opera lirica, rivoluzione
Lascia un commento