-
Articoli recenti
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
- IL PROGRESSIVE ITALIANO #rock #jazz #sperimentazione
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: sperimentazione
JAZZ E AVANGUARDIA #musica #sperimentazione #novecento
Se si parla di avanguardia in riferimento al jazz, la mente corre subito ai movimenti che, dopo la rivoluzione Bebop, si sono succeduti dalla fine degli anni ’50 fino ai nostri giorni: dal jazz modale e free fino all’avant-garde e alla fusion. … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato accademia, avanguardia, contaminazione, jazz, musica, musica colta, orchestra, sperimentazione, tradizione
Lascia un commento
GIANT STEPS #jazz #coltrane #sperimentazione
Dopo le registrazioni dell’epocale Kind of Blue di Miles Davis nel tardo inverno del 1959, John Coltrane, posto sotto contratto dalla Atlantic Records grazie al diretto interessamento dello stesso Davis, decise che era giunto il momento di pubblicare un album … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato free jazz, giant steps, jazz, jazz modale, john coltrane, musica, naima, sax tenore, sperimentazione, tonalità
2 commenti
ROXY MUSIC #glamrock #progressive #sperimentazione
Considerati esponenti principali del Glam-rock, in realtà i Roxy Music hanno scritto una delle pagine più originali e sperimentali della storia del rock. Assemblatisi attorno alla figura del cantante e tastierista Brian Ferry, giovane insegnante di ceramica, dalla pervasiva temperie progressive … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato brian eno, brian ferry, dandismo, elettronica, glam-rock, look, progressive, rock, roxy music, sperimentazione
Lascia un commento
SUN RA #jazz #sperimentazione #avanguardia
Quanto fosse personaggio e quanto profondamente credesse nel suo sistema di pensiero e di vita è un mistero destinato a rimaner tale. Herman Poole Blount, nato a Birmingham, Alabama, nel 1914 (sempre che non sia vera la provenienza da Saturno), … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arkestra, avanguardia, egitto, filosofia, free jazz, jazz, misticismo, saturno, sperimentazione, sun ra
Lascia un commento
STANISLAVSKIJ #teatro #ricerca #avanguardia
Konstantin Sergeevic Alekseev, meglio noto come Stanislavskij (nome d’arte preso per salvaguardare la rispettabilità della sua famiglia di agiati imprenditori illuminati e mecenati, ma poco disposti ad accettare che il loro nome finisse nelle locandine dei teatri), ha rappresentato la … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cechov, mejerchol'd, mosca, nemirovic-dancenko, psicotecnica, sé magico, sperimentazione, stanislavskij, teatro, teatro d'arte
Lascia un commento
ART ENSEMBLE OF CHICAGO #jazz #africa #sperimentazione
Sull’onda della rivoluzione free-jazz, intorno alla metà degli anni ’60 il pianista sperimentale Muhal Richard Abrams fondò a Chicago il collettivo Association for the Advancement of Creative Music (AACM), con l’intento di creare una rete di musicisti jazz che portasse … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato africa, art ensemble of chicago, avanguardia, etnica, free jazz, improvvisazione, lester bowie, live act, roscoe mitchell, sperimentazione, teatralità, tribalismo
Lascia un commento
IL PROGRESSIVE ITALIANO #rock #jazz #sperimentazione
Se la prima scossa del rock’n roll era stata recepita in Italia in maniera ingenua, scimmiottando i modi ribelli degli americani e tentando improponibili traslazioni dell’onomatopea anglosassone nell’aulica lingua di Dante, l’ondata beat della seconda parte degli anni sessanta trovò … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato controcultura, festival, folklore, jazz, musica, politica, progressive, rock, sinfonismo, sperimentazione
1 commento
L’ULTIMO TIZIANO #arte #pittura #rinascimento
Rientrato a Venezia nel 1551, dopo un periodo di viaggi e due prolungati soggiorni alla corte di Carlo V ad Augusta, Tiziano Vecellio passò gli ultimi venticinque anni in laguna, spostandosi solo per saltuari ritorni nella natia Pieve di Cadore, … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, colore, espressionismo, forma, giorgio vasari, impressionismo, pittura, simbolismo, sperimentazione, tardo rinascimento, tiziano vecellio
4 commenti
TUXEDOMOON #musica #sperimentazione #avanguardia
Nella temperie che, dopo il monolitismo della parte centrale degli anni ’70, veniva profondamente scossa dalla violenta iconoclastia del punk, dai raffinati narcisismi New Wave e dal dilettantesco avanguardismo No-Wave, in una San Francisco labilmente memore dell’epica stagione psichedelica di … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato atonalità, avanguardia, free jazz, jazz, new wave, progressive, rock, san francisco, sperimentazione, tuxedomoon
1 commento
LIVING THEATRE #teatro #sperimentazione #rivoluzione
Nell’immediato dopoguerra, a New York, Julian Beck e Judith Malina, una coppia di aspiranti artisti poco più che ventenni con qualche migliaio di dollari a disposizione, si erano messi in testa di intraprendere una carriera teatrale. Nonostante gli input provenienti … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato anarchia, avanguardia new york, controcultura, judith malina, julian beck, living theatre, ricerca, rivoluzione, sperimentazione, teatro
2 commenti