-
Articoli recenti
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
- IL PROGRESSIVE ITALIANO #rock #jazz #sperimentazione
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: film
LE SPECIFICITA’ DEL CINEMA #specificofilmico #montaggio #arte
Assoluto protagonista del dibattito sul cinema, almeno fino a qualche decennio fa, il cosiddetto “specifico filmico” è ciò che caratterizza peculiarmente il cinema in rapporto alle altre arti. Intellettuali e autori della settima arte si sono soffermati in particolare su … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arte, cinema, film, impressione di realtà, montaggio, multimedialità, pubblico, specifico filmico, teoria
Lascia un commento
CINEMA E TELEVISIONE #massmedia #spettacolo #comunicazione
Un rapporto controverso, quello tra cinema e televisione, basato su una parentela resa evidente dall’essere entrambi, prima ancora che espressioni ben definite, dei contenitori artistici e spettacolari, messi in opera attraverso la riproduzione tecnica dell’immagine in movimento e del … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, cinema, comunicazione, fiction, film, mass media, specifico filmico, spettacolo, televisione
2 commenti
FRENZY #cinema #thriller #hitchcock
In una strada lungo il Tamigi, poco lontano dal cuore pulsante di Londra, un uomo politico sta tenendo un comizio incentrato sulla pulizia del fiume. Tra la folla plaudente, un alquanto distaccato Alfred Hitchcock adempie alla sua personale liturgia del … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cinema, film, hitchcock, londra, memoria, serial killer, thriller, umorismo, violenza sessuale
Lascia un commento
CINEMA E NARRAZIONE #film #narrativa #linguaggio
Il cinema è più narrativo della narrativa. La narrativa può permettersi la sospensione della narrazione; il cinema, anche nei suoi impeti antinarrativi, non può esimersi dal narrare. Faccio un esempio: l’Addio ai monti, il monologo interiore di Lucia nell’ottavo capitolo … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arte, cinema, espressione, film, narratività, sceneggiatura, soggetto, trama
Lascia un commento
KATHARINE HEPBURN, LA REGINA DEL CINEMA #hollywood #broadway #commedia
Se dovessi indicare il più grande attore cinematografico di tutti i tempi, non saprei chi scegliere tra Cary Grant e James Stewart e finirei col dare un salomonico ex aequo. Ma se dovessi scegliere l’attrice, non avrei il minimo dubbio … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cary grant, cinema, commedia, film, george cukor, hollywood, katharine hepburn, spencer tracy
1 commento
MUSICA E FILM, TRA DAMMATURGIA E SCENOGRAFIA #cinema #colonnasonora
Il rapporto tra musica e film è stato fatto oggetto di analisi da una gran quantità di studiosi, sin dai tempi della primissima diffusione della Settima Arte. Il cinema (anche quello muto, nel quale la proiezione fu da subito accompagnata … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato cinema, colonna sonora, film, musica, sceneggiatura, scenografia
1 commento
PRODUZIONE E RIPRODUZIONE DELL’OPERA D’ARTE #walterbenjamin #operadarte
Partendo dal fondamentale saggio di Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, si potrebbe dire che l’arte, storicamente, possa essere divisa in due grandi categorie: di pura produzione e di riproduzione. Per arte di pura produzione, intendo … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arte, estetica, film, fotografia, riproduzione, tecnologia, walter benjamin
Lascia un commento
L’ARTISTA INTRATTENITORE #buscaglione #totò #arnheim #arte #spettacolo
Google non mi aiuta a verificarlo, ma se la memoria non mi tradisce, Rudolf Arnheim nel suo fortunato esordio saggistico “Film come arte” espresse più o meno questo concetto: raramente un film può essere considerato una vera e propria opera … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arnheim, arte, buscaglione, cinema, film, spettacolo, totò
1 commento