Archivi tag: film

LE SPECIFICITA’ DEL CINEMA #specificofilmico #montaggio #arte

Assoluto protagonista del dibattito sul cinema, almeno fino a qualche decennio fa, il cosiddetto “specifico filmico” è ciò che caratterizza peculiarmente il cinema in rapporto alle altre arti. Intellettuali e autori della settima arte si sono soffermati in particolare su … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

I CAMEO DI HITCHCOCK #cinema #thriller #delitto

In principio fu una scelta pratica, alla quale non erano estranee ragioni economiche legate al contenimento del budget. Com’ebbe a rivelare nel saggio-intervista Il cinema secondo Hitchcock, curato da François Truffaut, l’idea di fare delle comparsate nei suoi film nacque … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

CINEMA E TELEVISIONE #massmedia #spettacolo #comunicazione

  Un rapporto controverso, quello tra cinema e televisione, basato su una parentela resa evidente dall’essere entrambi, prima ancora che espressioni ben definite, dei contenitori artistici e spettacolari, messi in opera attraverso la riproduzione tecnica dell’immagine in movimento e del … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

FRENZY #cinema #thriller #hitchcock

In una strada lungo il Tamigi, poco lontano dal cuore pulsante di Londra, un uomo politico sta tenendo un comizio incentrato sulla pulizia del fiume. Tra la folla plaudente, un alquanto distaccato Alfred Hitchcock adempie alla sua personale liturgia del … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Non è da tutti considerare il cinema come una discarica dell’arte, un aborto estetico, per poi essere insigniti, all’esordio da regista in un lungometraggio, del Premio Speciale della Mostra di Venezia, sia pure tra le velenose stroncature di critici ufficiali, … Continua a leggere

Pubblicato il da albertomassazza | 1 commento

CINEMA E NARRAZIONE #film #narrativa #linguaggio

Il cinema è più narrativo della narrativa. La narrativa può permettersi la sospensione della narrazione; il cinema, anche nei suoi impeti antinarrativi, non può esimersi dal narrare. Faccio un esempio: l’Addio ai monti, il monologo interiore di Lucia nell’ottavo capitolo … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

KATHARINE HEPBURN, LA REGINA DEL CINEMA #hollywood #broadway #commedia

Se dovessi indicare il più grande attore cinematografico di tutti i tempi, non saprei chi scegliere tra Cary Grant e James Stewart e finirei col dare un salomonico ex aequo. Ma se dovessi scegliere l’attrice, non avrei il minimo dubbio … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

MUSICA E FILM, TRA DAMMATURGIA E SCENOGRAFIA #cinema #colonnasonora

Il rapporto tra musica e film è stato fatto oggetto di analisi da una gran quantità di studiosi, sin dai tempi della primissima diffusione della Settima Arte. Il cinema (anche quello muto, nel quale la proiezione fu da subito accompagnata … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

PRODUZIONE E RIPRODUZIONE DELL’OPERA D’ARTE #walterbenjamin #operadarte

  Partendo dal fondamentale saggio di Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, si potrebbe dire che l’arte, storicamente, possa essere divisa in due grandi categorie: di pura produzione e di riproduzione. Per arte di pura produzione, intendo … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

L’ARTISTA INTRATTENITORE #buscaglione #totò #arnheim #arte #spettacolo

Google non mi aiuta a verificarlo, ma se la memoria non mi tradisce, Rudolf Arnheim nel suo fortunato esordio saggistico “Film come arte” espresse più o meno questo concetto: raramente un film può essere considerato una vera e propria opera … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento