-
Articoli recenti
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
- IL PROGRESSIVE ITALIANO #rock #jazz #sperimentazione
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: filosofia
SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO. #clima #emissioni #inquinamento #popolazione #demografia #energia #terra #mondo #meteo
Parlare di cambiamento climatico è quantomeno pleonastico. Il clima è cambiamento di per sé,nel ciclico alternarsi delle stagioni come nei più grandi cicli delle epoche storiche, come nella quotidiana lotta tra alta e bassa pressione; ma anche nella sua capacità … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato Cambiamento climatico, Clima, filosofia, Filosofo, libero pensiero, Meteorologia, pensiero
Lascia un commento
ANIMALI E BESTIE. #etimologia #filosofia #pensiero #umanità #natura #scienza #dizionario
Le sfumature che differenziano due termini esprimenti concetti similari come animale e bestia, spiegano come nient’altro il rapporto schizofrenico che l’umanità ha instaurato con la natura. Animale deriva dal latino anima(us), col significato di ciò che incorporeo anima (appunto) gli … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato filosofia, libero pensiero, NATURA, scienze sociali, stato di natura, studi filosofici, umanità, UOMO, uomo natura
Lascia un commento
COMFORT E PROGRESSO. #scienza #filosofia #evoluzione #umanità #progresso #benessere #economia
La ricerca costante di un sempre maggior comfort è stata la principale molla del progresso. Quegli ominidi che iniziarono a distinguersi dalla loro specie, uscendo dalla giungla, attraversando la savana e guadagnando la stazione eretta, dovettero innanzitutto far fronte al … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero, mito moderno
Contrassegnato filosofia, progresso, progresso scientifico, scienza, scienze sociali, sociale, società, società di massa, sociologia, umanità, uomini, UOMO
Lascia un commento
COMUNITÀ, SOCIETÀ, CULTURA, CIVILTÀ. #storia #filosofia #pensiero #antropologia #scienza #evoluzione #sociale
Quattro concetti che rappresentano la storia evolutiva dell’umanità. Parlo in termini archeo-antropologici. Comunità è la cellula archetipale. Quando si formò la coscienza della comunità? Forse quando l’addomesticamento del fuoco divenne routine e attorno a quel simulacro di dominio e differenziazione … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero, Uncategorized
Contrassegnato antropologia culturale, archeologia, evoluzione, filosofia, libero pensiero, pensiero, politica, politica culturale, POTERE, scienze sociali, storia
Lascia un commento
Ancora sull’inesigenza di dio. #spiritolibero #dio #religione #filosofia #pensiero #morale #ateismo #credere
Il dibattito religioso ancora verte sull’ esistenza o la non esistenza di dio, due posizioni opposte che condividono fatalmente il non poter essere altro che millantate, in quanto l’una e l’altra impossibili da dimostrarsi empiricamente. Francamente, oltre che infischiarmene di … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato ateismo, Credenti, dio, esistenza, esistere, filosofia, pensiero, religione
Lascia un commento
LA DUPLICE HYBRIS DELL’ARTISTA. #arte #artisti #artists #umano #divino #filosofia #religione
L’artista vive una duplice hybris. La prima, lapalissiana, risiede nel suo essere demiurgo; in quanto tale, l’artista deve agire nella zona d’ombra del divino, in uno stato di clandestinita’, da sovversivo, temendo costantemente l’agguato del potere costituito e dell’arbitrio della … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato art, arte, artista, dio, estetica, filosofia, pensiero, UOMO
Lascia un commento
RESTI(AMO) UMANI #poesia #poeta #poesiaitaliana #poesiacontemporanea #dirittiumani #retorica #buonismo
Restiamo umani, si, ma quanto e quando umani? Umani quanto e quando Agamennone sacrificava Ifigenia per propiziarsi il favore degli dei in una sporca guerra commerciale? Umani quanto e quando il rogo purificava la palude dai rari soffi di progresso … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato accoglienza, buonismo, cinismo, filosofia, letteratura, poesia, poesie, poeta, poetica, retorica, umanità, violenza
Lascia un commento
TEATRO E PARADOSSO – VERITÀ, ESEMPLARITÀ, AMBIVALENZA #teatro #paradosso #verità #finzione #tragedia#commedia
Sulla capacità del paradosso di essere esemplare nella rappresentazione. Sulla sua capacità di strappare il velo di Maya della realtà. Il dualismo verità- finzione come cardine e madre degli infiniti paradossi del teatro. Il caso esemplare dell’Edipo Re di Sofocle.
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato commedia, edipo, estetica, etica, filosofia, finzione, paradosso, poetica, sofocle, teatralità, teatro, tragedia, verità
Lascia un commento
HANNAH E MARTIN – LETTERE 1925-1975 #Filosofia #HannahArendt #Heidegger
Ho sempre guardato con sospetto alla letteratura epistolare, vuoi quando la corrispondenza è un espediente per sviluppare una fiction narrativa, ma ancor di più quando riflette la reale biografia di corrispondenti storicamente vissuti. In questo caso, trovo decisamente morbosa la … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero, mito moderno
Contrassegnato essenza, Esserci, essere, filosofia, hannah arendt, heidegger, Hitler, nazismo, pensiero, politica, università
Lascia un commento
WELTANSCHAUUNG #Filosofia #Mondo #Pensiero
Se c’è una cosa che più d’ogni altra rende la Germania e i tedeschi degni della massima ammirazione è la capacità di esprimere, con una parola composta da altre due, concetti filosofici dal respiro straordinariamente ampio. Tra le tante, Weltanschauung, … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato concezione, filosofia, idea, idealismo, kant, mondo, pensiero, politica, psicanalisi, visione
Lascia un commento