Archivi tag: verdi

OPERA E PATRIA #operalirica #risorgimento #indipendenza

Con la Rivoluzione Francese, l’Opera, fino ad allora rimasta tutto sommato avulsa dalla realtà politica e sociale, iniziò ad essere permeata dalle istanze di libertà e giustizia sociale generate dagli epocali sommovimenti transalpini. Con qualche ritardo, anche in Italia questi … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

OUVERTURE E PRELUDI #musica #opera #teatro

Si può dire che da sempre la musica per teatro (e tutta quella comunque fortemente connotata in senso rappresentativo) abbia avuto la necessità di essere introdotta da brani orchestrali più o meno brevi; e ciò per due ordini di motivi: … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

OSSERVAZIONI SULLA REGIA D’OPERA #musica #lirica #teatro

La regia teatrale, consapevole o meno, è sempre esistita: l’hanno praticata gli autori stessi, gli scenografi di corte, gli impresari e gli attori più esperti. Esemplari, le disposizioni date da Amleto, occasionale impresario, agli attori di giro giunti ad Elsinore … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

LIBRETTI E LETTERATURA #musica #opera #poesia

Fin dall’inizio del seicento, con la forma operistica ancora in fase di definizione, si prese l’abitudine di accompagnare le rappresentazioni operistiche, offerte nelle principali corti signorili del centro-nord e in quella papale romana, con dei libelli contenenti i testi riprodotti … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LA CENSURA ALL’OPERA #musica #opera #censura

Nata e cresciuta negli ambienti raffinati delle corti italiane ed europee del tardo rinascimento e del barocco, l’Opera in musica, nel suo primo periodo storico, non richiamò l’attenzione censoria delle autorità, essendo stata concepita ad uso e consumo dell’aristocrazia che … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi

In principio era John Oldcastle, militare durante la Guerra dei trent’anni, ucciso sotto Enrico V perchè appartenente alla setta dei Lollardi, in odor d’eresia. Ma i discendenti non ne vollero sapere di vedere il loro avo trasfigurato in quel modo … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

IL PRINCIPE E IL GOBBO #shakespeare #verdi #amleto #rigoletto

Due personaggi apparentemente antitetici, Amleto e Rigoletto, il principe colto e sofisticato e il giullare deforme e livoroso. Eppure, un primo punto d’incontro è lapalissiano: la vendetta e l’incapacità di servirla fredda, nonostante tutti i migliori propositi. Amleto travolge tutto, … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento