-
Articoli recenti
- MAGRA DAGLI OCCHI LUSTRI di Camillo Sbarbaro. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #actorslife #actors #voiceacting #voiceactor
- LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria
- SUL CONCETTO DI CLASSICO #arte #estetica #ideale
- SEMINARIO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers
- CREPUSCOLO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #poets
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: tragedia
TEATRO E PARADOSSO – VERITÀ, ESEMPLARITÀ, AMBIVALENZA #teatro #paradosso #verità #finzione #tragedia#commedia
Sulla capacità del paradosso di essere esemplare nella rappresentazione. Sulla sua capacità di strappare il velo di Maya della realtà. Il dualismo verità- finzione come cardine e madre degli infiniti paradossi del teatro. Il caso esemplare dell’Edipo Re di Sofocle.
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato commedia, edipo, estetica, etica, filosofia, finzione, paradosso, poetica, sofocle, teatralità, teatro, tragedia, verità
Lascia un commento
CLAPPERBOARD. #poesia #poesie #poeta #ciak #cinema #film #vita
Esci dalla tua cabina, infimo regista di b-movie, o trova in un lampo di genio imprevisto un finale adeguato per questa messa in scena rabberciata. Come? Non sai, maestro di quart’ordine? Si volge in farsa la tragedia che pavida tentenna … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato attore, disagio, farsa, mimesi, poesia, rappresentazione, regia, sofferenza, tragedia, trama
Lascia un commento
I GRECI, SHAKESPEARE E L’HYBRIS #uomo #dio #animalità
Il concetto di Hybris è centrale nella mitologia, nell’epica e nella tragedia greca. Con esso si definisce in primo luogo la tracotanza degli uomini (ma anche dei semidei), il volersi assimilare agli Dei, suscitando la loro vendetta. Ma nella natura … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato amleto, epica, grecia, hybris, macbeth, prometeo, prospero, re lear, shakespeare, teatro, tragedia, vendetta divina
2 commenti
VERDI E SHAKESPEARE #opera #musica #teatro
Pur non essendo in assoluto, tra i grandi letterati, l’autore che ha ispirato il maggior numero di opere (4 di Schiller – Giovanna d’Arco, I Masnadieri, Luisa Miller, Don Carlos – contro le tre del nostro – Macbeth, Otello, Falstaff … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato farsa, giuseppe verdi, melodramma, musica, opera, poesia, teatro, tragedia, william shakespeare
1 commento
IL SACRIFICIO DI MERCUZIO #shakespeare #teatro #tragedia
Gli anni che precedettero la stesura di Romeo e Giulietta furono segnati da eventi drammatici: la morte violenta, avvenuta nel maggio del 1593, del suo coetaneo e sodale Christopher Marlowe, suo punto di riferimento drammaturgico, e l’epidemia di peste che … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato fool, mercuzio, romeo e giulietta, shakespeare, teatro, tragedia
2 commenti
ESCHILO, ARCAICO E CONTEMPORANEO #teatro #tragedia #grecia
Nato da nobile famiglia nel 525 a.C. nel demo attico di Eleusi, sede del più importante culto di Demetra, i Misteri Eleusini, ai quali fu probabilmente iniziato, stando a quanto lasciò intendere Aristofane ne Le rane (la leggenda lo vorrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato atene, dioniso, eschilo, grandi dionisiache, grecia, misteri eleusini, teatro, tragedia
1 commento
CORIOLANO, LA TRAGEDIA DEL VALORE #shakespeare #teatro #dramma
Scritta tra il 1607 e il 1608, Coriolano è la penultima tragedia di Shakespeare, l’ultima di ambientazione romana. Ma, mentre Antonio e Cleopatra e Giulio Cesare hanno come scenario il periodo finale della Repubblica e Tito Andronico la decadenza dell’Impero, … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato coriolano, dramma, repubblica, roma antica, shakespeare, teatro, tragedia
1 commento