-
Articoli recenti
- SIGISMONDO ARQUER, MARTIRE DELL’INQUISIZIONE #sardegna #cagliari #controriforma
- LA SERA DI FIERA di Dino Campana #poesia #poesie #poeta #poetry #poetrycommunity #poetrylovers #actors #actorslife #actorstyle #teatro
- LUCA SIGNORELLI, L’INTERMEDIARIO DEL RINASCIMENTO #arte #pittura #rinascimento
- BARCHE AMORRATE di Dino Campana #poesia #poesie #DinoCampana #poeta #poetrylovers #poetrycommunity #actorsonactors #actors #voiceacting #voiceactor
- GEORG TRAKL, IL TORMENTO E L’ANGOSCIA #poesia #austria #novecento
Commenti recenti
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: tecnologia
ARTISTICITA’ DELLA FOTOGRAFIA #arte #estetica #fotografia #carpediem #tecnica #tecnologia #WalterBenjamin
Può sembrare paradossale, ma la fotografia, arte simbolo della contemporaneità, vale a dire di quell’età che Walter Benjamin chiamava “epoca della riproducibilità tecnica dell’arte” (ove, non ci si stanca mai di ripeterlo, sarebbe più appropriato usare, almeno nella traduzione italiana, … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, arte contemporanea, carpe diem, estetica, fotografia, opera, riproduzione, tecnica, tecnologia, tekné
Lascia un commento
IL FUOCO E IL SOGNO #umanità #tecnologia #spiritualità
L’uomo non ha scoperto il fuoco; semplicemente, ha fatto esperienza del suo manifestarsi nei cicli naturali, così come tutti gli altri animali. Ciò che ha differenziato l’uomo è stato l’approccio al fuoco, non esclusivamente intimorito, ma anche curioso, affascinato. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato addomesticamento del fuoco, antropologia culturale, caccia, paleolitico, preda, predatori, socialità, spiritualità, tecnologia, umanità
Lascia un commento
PRODUZIONE E RIPRODUZIONE DELL’OPERA D’ARTE #walterbenjamin #operadarte
Partendo dal fondamentale saggio di Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, si potrebbe dire che l’arte, storicamente, possa essere divisa in due grandi categorie: di pura produzione e di riproduzione. Per arte di pura produzione, intendo … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arte, estetica, film, fotografia, riproduzione, tecnologia, walter benjamin
Lascia un commento