-
Articoli recenti
- MAGRA DAGLI OCCHI LUSTRI di Camillo Sbarbaro. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #actorslife #actors #voiceacting #voiceactor
- LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria
- SUL CONCETTO DI CLASSICO #arte #estetica #ideale
- SEMINARIO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers
- CREPUSCOLO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #poets
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: sociologia
POLITICITÀ INTRINSECA ED ESTRINSECA DELL’ARTE. #arte #Artisti #artists #artistico #politica #politics #political #società #massa #popolo #comunicazione
In generale, sono poco interessato all’arte estrinsecamente politica, quell’arte che manifesta un’appartenenza politica particolare, aprendosi dunque alla partiticità, ad uno sguardo di parte, non panoramico sull’oggetto del fare artistico. Questo a prescindere dall’empatia che posso provare nei confronti delle sue … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arte, artista, politica, politica culturale, POTERE, società, società dello spettacolo, società di massa, sociologia
Lascia un commento
COMFORT E PROGRESSO. #scienza #filosofia #evoluzione #umanità #progresso #benessere #economia
La ricerca costante di un sempre maggior comfort è stata la principale molla del progresso. Quegli ominidi che iniziarono a distinguersi dalla loro specie, uscendo dalla giungla, attraversando la savana e guadagnando la stazione eretta, dovettero innanzitutto far fronte al … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero, mito moderno
Contrassegnato filosofia, progresso, progresso scientifico, scienza, scienze sociali, sociale, società, società di massa, sociologia, umanità, uomini, UOMO
Lascia un commento
QUANTE BRAVE PERSONE #poesia #società #ipocrisia
Eccoli, i maestri del compromesso, sempre al ribasso, s’intende, millenni che insegnano le buone maniere, millenni che agitano l’indice col sottile sadismo della loro magnanimità, di chi si trova sempre al posto giusto nel momento giusto, i profeti dell’uno vale … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato comportamento sociale, mondo, poesia, poesia italiana, poeta, poeti, poetica, POTERE, società, sociologia
Lascia un commento
LA PSICOLOGIA FEMMINILE #società #sociologia #paritàdigenere
La psicologia femminile è un animale mitologico, un totem che non può essere rovesciato. E’ soprattutto il principale baluardo nella sacrosanta difesa della parità di genere contro gli assalti indiscriminati dei residui rigurgiti di sottocultura maschilista. La si considera come … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato civiltà, cultura, femminismo, maschilismo, psicologia, sesso, società, sociologia, storia
Lascia un commento
CRETINERIA E PROGRESSO #società #stupidità #intellettuali
Ebbene si, lo ammetto: sono allergico alla cretineria. Mi si gonfia a mongolfiera la cistifellea e l’esplosione di bile diviene ineludibile. Oh, è la peggiore allergia che possa capitare al giorno d’oggi, con la cretineria che s’annida nei luoghi più … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato allergia, civiltà, cretineria, intellettuali, mondo, società di massa, sociologia, vanità
Lascia un commento
ARTE, POESIA, SOCIETA’, NATURA #estetica #PoesiaeVita #InVersi
Cos’è la poesia? Domanda che può essere la chiave di volta di ogni possibile estetica. Cos’è la poesia? Si, ma quale poesia? Se si punta l’obiettivo al centro e si restringe il campo, possiamo mettere a fuoco una prima precaria … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato armonia, arte, estetica, letteratura, pensiero, poesia, scienze sociali, sociologia
Lascia un commento
DOSTOEVSKIJ E BALZAC, I PILASTRI DEL ROMANZO CONTEMPORANEO #letteratura #romanzo #balzac #dostoevskij
Dostoevskij e Balzac sono gli autori più paradigmatici e archetipali della letteratura moderna e contemporanea. I due procedono su piani paralleli: l’intimista e compassionevole russo penetra nei recessi più oscuri dell’animo umano, disvelando le dinamiche interiori che rendono unica ogni … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato balzac, dostoevskij, letteratura, psicologia, romanzo, sociologia
1 commento
#AFORISMI SOCIO-POLITICI #sociologia #politica #cultura
L’intelligenza è la capacità di risolvere i problemi; per questo dubito fortemente che si possa considerare l’uomo l’animale più intelligente, dato che l’uomo ha si una capacità enorme di risolvere i problemi, ma una capacità altrettanto enorme di crearseli. Il … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato cultura, libertà, politica, sociologia, spirito
1 commento