Archivi tag: simbolismo

AL LETTORE di CHARLES BAUDELAIRE #poesia #poesie #lesfleursdumal #Ifioridelmale #Baudelaire #CharlesBaudelaire #maudit #poetimaledetti #AmoLaPoesia

Il genio poetico prende per mano il lettore e lo guida, piuttosto che sulle tracce degli dei fuggiti come voleva Holderlin, in quella catartica discesa agli inferi che è il capolavoro baudelairiano, Les fleurs du mal. Interpretazione e cura video … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’HEAUTONTIMORUMENOS di Charles Baudelaire. #poesiafrancese #poesiefrancaise #simbolismo #decadentismo #dandy #lesfleursdumal #ifioridelmale #maudit

La rabbia, per quanto legittima, finisce sempre col ritorcersi contro all’arrabbiato. Più sono legittime le sue ragioni, più di essa se ne fa una disciplina. Piuttosto che saziare la sia pur legittima sete di giustizia dell’arrabbiato, la disciplina della rabbia lo … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

BENEDIZIONE DI CHARLES BAUDELAIRE. #poesia #fioridelmale #poetimaledetti #poesiafrancese #simbolismo #decadentismo

Quasi una controprefazione de I fiori del male, nella cui stesura definitiva viene subito dopo Al lettore, vera e propria prefazione in versi del capolavoro poetico di Baudelaire, Benedizione è la presa di coscienza dell’insanabile frattura tra poeta e società … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

TEATRO E REALTA’ #scena #autenticità #finzione

Il rapporto tra autenticità e finzione è il paradosso su cui si regge il teatro. Attraverso la finzione teatrale si tende a raggiungere un grado di autenticità che è impossibile raggiungere nella realtà di tutti i giorni, condizionata dalle convenzioni … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

IL TESTAMENTO DI ARTHUR #rimbaud #poesia #maudit

Melodie nate circa vent’anni fa per degli intermezzi cantati di un lavoro teatrale sull’ultimo Rimbaud, recentemente trasposte per chitarra e voce. Testi da Arthur Rimbaud, adattati e musicati da Alberto Massazza.   Quando scrisse la cosiddetta Lettera del veggente, indirizzata … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

AUGUSTE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM #letteratura #narrativa #decadentismo

Discendente di un’antica nobile famiglia, la cui origine risaliva all’XI secolo e che poteva vantare tra i suoi esponenti anche il primo Grande Maestro di quello che sarebbe diventato l’Ordine dei Cavalieri di Malta, Auguste de Villiers de l’Isle-Adam nacque … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

STEPHANE MALLARME’ #poesia #letteratura #simbolismo

Sebbene la sua parabola artistica si sia compiuta completamente nella seconda parte dell’ottocento, Etienne (poi grecizzato in Stephane) Mallarmé è stato sicuramente il poeta che più d’ogni altro ha intuito e precorso gli sviluppi della poesia e dell’arte contemporanea. Sotto … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LA QUINTA DEL SORDO #goya #arte #pittura

L’ultimo decennio del diciottesimo secolo segnò profondamente lo stile di Francisco Goya, celebrato pittore della corte di Madrid. Allo scoppio della Rivoluzione Francese, la monarchia spagnola aveva ostentato indifferenza verso i rivolgimenti transpirenaici, sicura dell’impermeabilità del regno alle idee rivoluzionarie. … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

L’ULTIMO TIZIANO #arte #pittura #rinascimento

Rientrato a Venezia nel 1551, dopo un periodo di viaggi e due prolungati soggiorni alla corte di Carlo V ad Augusta, Tiziano Vecellio passò gli ultimi venticinque anni in laguna, spostandosi solo per saltuari ritorni nella natia Pieve di Cadore, … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 4 commenti

LORENZO CALOGERO #poesia #novecento #letteratura

“Un ‘caso’, non soltanto letterario, che sembra inscriversi tra quelli eccelsi di Campana e di Artaud”: con queste parole, nel 1961, il critico Giancarlo Vigorelli accompagnava su L’Europa letteraria la pubblicazione delle poesie di Lorenzo Calogero, poeta e medico calabrese, … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento