-
Articoli recenti
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
- IL PROGRESSIVE ITALIANO #rock #jazz #sperimentazione
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: scena
Poesie in tenda. #poesia #teatro#borderline
Estratto dello spettacolo Sonnai di Davide Iodice e prodotto da Sardegna teatro, andato in scena nel novembre del 2016 al Teatro Massimo di Cagliari con riprese nel febbraio del 2017 e nell’aprile del 2018 sempre al Teatro Massimo e nell’aprile … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato borderline, memoria, messa in scena, mondo, poesia, poeta, scena, scenografia, società, teatro
Lascia un commento
IL TRUCCO E’ L’ANIMA #teatro #scena #letteratura
Angelo Maria Ripellino, impareggiabile cantore e divulgatore della letteratura e della scena teatrale slava del ventesimo secolo, nel 1965 licenziò il suo romanzo-saggio sui maestri della rivoluzione teatrale russa del primo novecento con il titolo Il trucco e l’anima. In … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato Angelo Maria Ripellino, anima, avanguardia, letteratura, mejerchol'd, russia, scena, stanislavskij, teatro, trucco
Lascia un commento
POESIA E TEATRO #parola #poetica #scena
Quale sublime cortocircuito scaturisce dal rapporto elettrico che si instaura tra poesia e teatro! La poesia, la grande poesia si compie nel teatro: lì, sulla scena, la poesia trova il suo giusto respiro; lì, sulla scena, la parola disvela tutto … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato Beckett, eschilo, estetica, evocazione, parola, poesia, scena, semantica, shakespeare, teatro
Lascia un commento
TEATRO E REALTA’ #scena #autenticità #finzione
Il rapporto tra autenticità e finzione è il paradosso su cui si regge il teatro. Attraverso la finzione teatrale si tende a raggiungere un grado di autenticità che è impossibile raggiungere nella realtà di tutti i giorni, condizionata dalle convenzioni … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato autenticità, finzione, naturalismo, realismo, realtà, scena, simbolismo, surrealismo, teatro
Lascia un commento
IL TEATRO POVERO DI GROTOWSKI #teatrodiricerca #attore #laboratorio
Nel 1959, al ventiseienne Jerzy Grotowski, reduce da una specializzazione in regia all’Istituto d’Arte Teatrale di Mosca, nel segno della grande tradizione di ricerca russa di Stanislavskij, Mejerchol’d e Vacthangov, e da un promettente esordio registico, venne affidata la direzione … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno, Uncategorized
Contrassegnato jerzy grotowski, sacralità, scena, sperimentazione, teatro, teatro della crudeltà, teatro di ricerca, teatro laboratorio
Lascia un commento