Archivi tag: rivoluzione

I GUARDIANI DELLA RIVOLUZIONE. #politica #politico #partiti #rivoluzione #potere #popolo #filosofia #pensieri #democrazia #democracy

Cosí vengono chiamati i Pasdaran iraniani nati dalla rivoluzione del 1979 e divenuti vero e proprio braccio esecutivo della teocrazia persiana. Guardiani della rivoluzione! Ma come ci si può mettere a guardia di un qualcosa che non è se non … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

UOMINI E BESTIE #songwriters #rockit #rockon #rock #rocknroll #hardrock #musicproductions #musicproducers

Un brano scritto sul finire degli anni ’90. Un rocknroll duro e rabbioso, sparato come un proiettile, che trova comunque il tempo di interrogarsi su come venga inteso il potere, sulla sua millantata immutabilità che a guarder bene non è … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

IMMAGINAZIONE E POTERE. #fantasia #creatività #politica #progresso #burocrazia

“L’ immaginazione al potere” gridavano i giovani nel ’68, manifestando tutta la loro ingenuità stratificata da migliaia di generazioni fino allora costrette dentro al guscio. Ma l’ingenuità non stava nel credere possibile la realizzazione di una utopia. No, affatto: l’immaginazione … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

ARTE E ACCADEMIA #estetica #disciplina #scuola

Ed ecco, per l’arte, un altro binomio contraddistinto dall’equivocità e dall’ambivalenza: quello formato dal suo rapporto con l’accademia. Un binomio parallelo e a tratti coincidente con quello tra arte e CLASSICO di cui ho già scritto in questo blog. Come … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

LA PANTOMIMA DELLA RIVOLUZIONE #papafrancesco #capitalismo #economia

La supposta e ostentata rivoluzione culturale di Papa Francesco in realtà si muove in senso contrario. Ci fosse stata una rivoluzione all’interno del sistema capitalistico, si potrebbe tranquillamente parlare di restaurazione. Non essendoci stata, si deve parlare di consolidamento perpetuato … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

GIU’ LA TESTA #sergioleone #cinema #western

Con C’era una volta il west, uscito nel 1968, Sergio Leone aveva pensato di aver già detto tutto sul western. Nella testa gli frullava l’idea di un film su quell’epopea che aveva preso il testimone, in senso propriamente storico, dalla … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | 2 commenti

ARTE, TRADIZIONE E RIVOLUZIONE #storiadellarte #innovazione #maniera

Nel suo sviluppo storico, l’arte ha sempre proceduto contemporaneamente in due direzioni: il riferimento ai maestri del passato e il costante tentativo di superarli. Il superamento può avvenire in senso individuale e formale, come dimostrazione della propria superiore abilità tecnica, … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

ROCK E POLITICA #musica #ribellione #generazione

Quando si parla del rapporto tra rock e politica, si pensa subito alla tendenza di questa cultura musicale, a partire dagli anni sessanta, di farsi veicolo di grandi questioni politiche e sociali, dalla critica radicale al sistema alle lotte per … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , | 3 commenti

SUL TEATRO DI VERDI E WAGNER #musica #opera #teatro

Come anche i sassi sanno, visto che siamo appena usciti dalle corpose celebrazioni del bicentenario congiunto dei due pilastri del Teatro d’Opera dell’ottocento, Verdi e Wagner erano coetanei, essendo nati entrambi nell’anno di grazia (quantomeno per la musica) 1813. Oltre … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

LIVING THEATRE #teatro #sperimentazione #rivoluzione

Nell’immediato dopoguerra, a New York, Julian Beck e Judith Malina, una coppia di aspiranti artisti poco più che ventenni con qualche migliaio di dollari a disposizione, si erano messi in testa di intraprendere una carriera teatrale. Nonostante gli input provenienti … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | 2 commenti