-
Articoli recenti
- IL VIANDANTE E LA SUA OMBRA #poesia #poesie #Poesía #poetrylovers #poeta #pensieri
- SERA ESTIVA di Clemente Rebora. #poesia #Poesía #poesie #poeta #poetrylovers #Poetryday #voiceacting #voiceactor #Voiceactors #teatro
- GENEALOGIA DI FALSTAFF #teatro #shakespeare #verdi
- LUCIO & LUCIO. #LucioDalla #LucioBattisti #canzoni #cantautori #musicaitaliana #musica #cantanti #pop #rock #poprock #rockmusic
- CANTO DI DONNA di Clemente Rebora #poesia #poesía #poesie #poesiaitaliana #poeta #poetrylovers #actors #voiceactors #voiceacting #teatro
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: parigi
AL LETTORE di CHARLES BAUDELAIRE #poesia #poesie #lesfleursdumal #Ifioridelmale #Baudelaire #CharlesBaudelaire #maudit #poetimaledetti #AmoLaPoesia
Il genio poetico prende per mano il lettore e lo guida, piuttosto che sulle tracce degli dei fuggiti come voleva Holderlin, in quella catartica discesa agli inferi che è il capolavoro baudelairiano, Les fleurs du mal. Interpretazione e cura video … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato baudelaire, Charles Baudelaire, decadentismo, decadenza, francia, i fiori del male, Les fleurs du mal, parigi, poesia, poesie, simboli, simbolismo
Lascia un commento
L’HEAUTONTIMORUMENOS di Charles Baudelaire. #poesiafrancese #poesiefrancaise #simbolismo #decadentismo #dandy #lesfleursdumal #ifioridelmale #maudit
La rabbia, per quanto legittima, finisce sempre col ritorcersi contro all’arrabbiato. Più sono legittime le sue ragioni, più di essa se ne fa una disciplina. Piuttosto che saziare la sia pur legittima sete di giustizia dell’arrabbiato, la disciplina della rabbia lo … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato Charles Baudelaire, dandy, decadentismo, i fiori del male, parigi, poesia, poesia francese, poesie, Poeti maledetti, simbolismo
Lascia un commento
AUGUSTE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM #letteratura #narrativa #decadentismo
Discendente di un’antica nobile famiglia, la cui origine risaliva all’XI secolo e che poteva vantare tra i suoi esponenti anche il primo Grande Maestro di quello che sarebbe diventato l’Ordine dei Cavalieri di Malta, Auguste de Villiers de l’Isle-Adam nacque … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato decadentismo, dramma, letteratura, parigi, racconto, romanzo, simbolismo, teatro, villiers de l'isle-adam
Lascia un commento
DANIEL AUBER #musica #opera #teatro
La storia dell’arte, è noto, è costellata di successi e insuccessi tra i contemporanei rovesciati dal giudizio postumo. L’Opera non fa di certo eccezione; al contrario, il suo essere in così stretta relazione con il pubblico, ha esposto sovente gli … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato daniel auber, eugene scribe, francia, frà diavolo, grand opera, la muta di portici, manon lescaut, opera, opera-comique, ottocento, parigi, teatro
Lascia un commento
IRMA LA DOLCE #cinema #commedia #billywilder
Nestore Patou (Jack Lemmon), integerrimo quanto ingenuo giovane poliziotto, prende servizio nel quartiere parigino di Les Halles, nella zona dei mercati generali. Entrato nel bistrot di un tale soprannominato Moustache (Lou Jacobi), factotum con precedenti penali e saggezza di strada, … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato billy wilder, cinema, commedia, irma la dolce, jack lemmon, parigi, prostituzione, scenografia, shirley maclaine
Lascia un commento
IL TENORE MARIO DE CANDIA, ESULE CAGLIARITANO #opera #musica #tenore
Fu acclamato interprete di Meyerbeer, Mozart, Rossini, Auber, Donizetti, Bellini e Verdi a Parigi, Londra, San Pietroburgo e in Nord-America; tenne a battesimo il Don Pasquale di Donizetti e lo Stabat Mater di Rossini; Verdi, per l’esordio parigino de I … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato cagliari, cantante, garibaldi, londra, mazzini, opera lirica, parigi, san pietroburgo, sardegna, unità d'italia
Lascia un commento