-
Articoli recenti
- MAGRA DAGLI OCCHI LUSTRI di Camillo Sbarbaro. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #actorslife #actors #voiceacting #voiceactor
- LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria
- SUL CONCETTO DI CLASSICO #arte #estetica #ideale
- SEMINARIO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers
- CREPUSCOLO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #poets
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: narrativa
SCRITTURA CREATIVA #letteratura #narrativa #racconto
Un corso di scrittura creativa? Possibile? Ma per fare della scrittura creativa, ci vuole uno scrittore creativo, cioè un artista della lingua originale, fantasioso, penetrante: in breve, un genio della letteratura. Ebbene, voi vi reputate in grado di formare dei … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arte, creatività, letteratura, narrativa, racconto, romanzo, scrittore, Scrittura
Lascia un commento
SCRITTORI E NARRATORI #letteratura #scrittura #narrazione
I termini scrittore e narratore non dovrebbero essere usati indifferentemente, in quanto indicanti due facce ben distinte, seppure della stessa medaglia. Nel primo è sottinteso il piacere dell’invenzione linguistica, il gusto stesso dello scrivere; il secondo fa pensare piuttosto all’architettura … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato invenzione, letteratura, lingua, narrativa, poesia, racconto, romanzo, scrittore, storia
Lascia un commento
WITOLD GOMBROWICZ #letteratura #polonia #novecento
Al pari degli altri due esponenti del triumvirato della letteratura d’avanguardia polacca del novecento, Witold Gombrowicz, il più giovane dei tre, venne condizionato fortemente dall’invasione tedesca della sua patria nel 1939 e il conseguente scoppio della II Guerra Mondiale. Ma, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato avanguardia, bruno schulz, ferdydurke, letteratura, narrativa, parodia, polonia, romanzo, trans-atlantico, witkiewicz, witold gombrowicz
1 commento
I BUDDENBROOK #thomasmann #romanzo #letteratura
Quando l’editore Samuel Fischer propose al venticinquenne Thomas Mann di pubblicare un vero romanzo, dopo l’incoraggiante esordio con la novella Il piccolo signor Friedeman del 1898, non si sarebbe mai aspettato che il giovane e promettente scrittore di Lubecca gli … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato decadenza, i buddenbrook, letteratura, narrativa, novecento, ottocento, positivismo, romanzo, saga, scetticismo, thomas mann
Lascia un commento
BRUNO SCHULZ #letteratura #disegno #polonia
Con Stanislaw Witkiewicz e Witold Gombrowicz, Bruno Schulz formò, nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, una formidabile triade di letterati di lingua polacca, dotati di sconfinata creatività e di una comune avversione alle convenzioni e ai cliché della … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, avanguardia, bruno schulz, disegno, gombrowicz, letteratura, narrativa, novecento, polonia, witkiewicz
Lascia un commento
LA DONNA DELLA DOMENICA #romanzo #letteratura #novecento
Un sodalizio cementato da un lungo lavoro in comune come traduttori e curatori editoriali, prima per l’Einaudi e successivamente per la Mondadori, per la quale diressero la collana di fantasy Urania. Dopo aver pubblicato una raccolta di poesie, L’idraulico non … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato fruttero & lucentini, giallo, letteratura, narrativa, novecento, parodia, romanzo, torino, umorismo
Lascia un commento
GIORGIO SAVIANE #narrativa #letteratura #novecento
Singolare destino, quello di Giorgio Saviane, nato a Castelfranco Veneto nel 1916 e morto a Firenze, sua città d’adozione, nel 2000. In vita, baciato dal successo di pubblico ed elogiato dalla critica più intransigente (Sapegno, Salinari, Pampaloni), vincitore di premi … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato eutanasia di un amore, giorgio saviane, il mare verticale, il papa, letteratura, narrativa, premio bancarella, romanzo
1 commento
JOSEPH CONRAD #letteraturainglese #raccontodimare #novecento
Nato nel 1857 in una cittadina della Podolia, regione tradizionalmente polacca, annessa all’impero zarista nel 1793 e oggi compresa nella Repubblica Ucraina, Joseph Conrad (vero nome Jozef Teodor Nalecz Conrad Korzeniowski) è stato uno dei casi più sorprendenti della letteratura … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato joseph conrad, marina, narrativa, racconto, romanzo, viaggio
Lascia un commento
Unico romanzo di Edgar Allan Poe, Le avventure di Arthur Gordon Pym non riesce a mantenere la tensione narrativa costantemente ai livelli dei più riusciti racconti, ma, ciò nonostante, contiene in sè una tale quantità di elementi interessanti, da poter … Continua a leggere