-
Articoli recenti
- SIGISMONDO ARQUER, MARTIRE DELL’INQUISIZIONE #sardegna #cagliari #controriforma
- LA SERA DI FIERA di Dino Campana #poesia #poesie #poeta #poetry #poetrycommunity #poetrylovers #actors #actorslife #actorstyle #teatro
- LUCA SIGNORELLI, L’INTERMEDIARIO DEL RINASCIMENTO #arte #pittura #rinascimento
- BARCHE AMORRATE di Dino Campana #poesia #poesie #DinoCampana #poeta #poetrylovers #poetrycommunity #actorsonactors #actors #voiceacting #voiceactor
- GEORG TRAKL, IL TORMENTO E L’ANGOSCIA #poesia #austria #novecento
Commenti recenti
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: maschera
MASCHERE VERE #songwriter #songwriting #cantautori #cantautore #folk #rock #blues #pop #guitar
Un brano scritto nell’anno di grazia 1994, il più prolifico dei miei oltre trent’anni di cantautorato sommerso. L’ambivalenza della maschera, arma di difesa o di agguato, autenticità preservata o inganno latente, ad ogni buon conto qualcosa di imprescindibile anche nella … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato autenticità, blues, cantautore, Cantautori, canzoni, folk, folkrock, maschera, poesia, rock, singers, Songwriter
Lascia un commento
INSOLITO SOLITARIO #Poesia #vita #esperienza
Ma tu che vita vuoi, Alberto? Una vita! Una vita! Una vita che non sia mai stata vissuta e non si faccia minimamente scrupolo d’essere vissuta fino in fondo. Una vita che sia consapevole del sangue da versare per imprimere … Continua a leggere
AMO GLI IRREGOLARI #poesia #anticonformismo #autenticità
Amo gli irregolari, i funamboli dei margini, le vite sempre in bilico tra rabbia e meraviglia. Non professano altra fede che la propria immaginazione, ma non si tirano indietro neanche davanti al martirio. Amo gli irregolari, quelli che, se hanno … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato conformismo, immaginazione, ipocrisia, maschera, ortodossia, poesia, socialità, vita
Lascia un commento
DIETRO LA RUVIDA SCORZA #VentagliDiParole #UniversoVersi
Non arroganza dimorava nel tono alterato della voce, ma frustrante delirio d’impotenza di chi non seppe mai dar nome casa alle mura che ne protessero la crescita, né mai dar nome patria alla terra che prima accolse la sua ombra, … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato delirio, estraneazione, ferita, giustizia, maschera, ombra, patria, poesia, vanità, voce
Lascia un commento
COMPATITO COMPETERE #poesia #socialità #maschera
Del gioviale schernirsi tra sodali, catalogato come socialità, non colgo altro che un fastidio subitaneo; non ho più da attendere la montante noia, dopo lo stare al gioco effimero, allo smascheramento dello scherzo che cela la crudeltà della sostanza come … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato competizione, crudeltà, finzione, maschera, poesia, realtà, sentimenti, socialità, solidarietà, verità
2 commenti
SONETTO IN MASCHERA #poesia #vita #mondo
Per muscolare gioia sobbalza a tratti la vita surrogata, di Candido nel diafano orizzonte confinata. Al blando fuoco d’artificio dell’euforia a comando, sgranchisce il tedio d’anchilosate vertebre. S’attesta al medio e porge lauta mancia all’anestetico sopore dell’intrattenimento. S’insinua cauta e … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato autenticità, gioia, interiorità, maschera, mondo, poesia, verità, vita
1 commento
PREGHIERA SOFFOCATA #poesia #sacro #grazia
Oh, d’aver la pace e la seconda grazia t’avrei implorato, vecchio sadico, se non ti fossi presentato sempre col volto camuffato dal macabro farsesco della maschera. Tu non rispondi più da tempo al caso mio d’urgenza apotropaica e mi costringi … Continua a leggere
FOLLIE! FOLLIE! #poesia #follia #maschera
Che la vertigine della città si sciolga nello stillicidio dei dissimulati umori e anneghi in esso l’avido commercio dei buoni e ostentati sentimenti. Non mi ci trovo nella diffusa pratica della follia stereotipa, della conforme evasione dalla norma. Per conto … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato achab, amleto, divertimento, follia, maschera, melville, poesia, ragione, rebora, shakespeare, società
2 commenti
DA CHARLOT A MONSIEUR VERDOUX #Chaplin #cinema #comicità
Figlio di artisti di varietà di scarso successo, Charles Spencer Chaplin nacque a Londra nel 1889. La sua infanzia trascorse tra studi incostanti e piccole partecipazioni negli spettacoli in cui era impegnata la madre. Nel 1906, il fratello maggiore Sidney … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato chaplin, charlot, cinema, cinema muto, cinema sonoro, comiche, hollywood, il grande dittatore, maschera, monsieur verdoux
Lascia un commento
LA POLIVALENZA DELLA MASCHERA #simbolo #finzione #rappresentazione
Il termine maschera presumibilmente deriva dal tardo-latino masca (strega), a sua volta di probabile derivazione germanica, attestato già in periodo alto-medievale e ancora presente nel dialetto piemontese. Tale termine, probabilmente sotto la suggestione della parola araba mascharat (buffonata), è lentamente … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato altrove, apotropaico, finzione, maschera, mondo, paura, rappresentazione, simbolo, spiriti
2 commenti