-
Articoli recenti
- TUXEDOMOON #musica #sperimentazione #avanguardia
- CAMPANA DI LOMBARDIA di Clemente Rebora #poesia #poesie #Poesía #poeta #poetrylovers #poetrycommunity #actorstyle #voiceactor #voiceacting #Voiceactors
- ERNESTO DE MARTINO #antropologiaculturale #religione #tarantismo
- LA SPERANZA di Dino Campana #poesia #poesie #Poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #voiceactor #voiceacting #actorstyle #actorslife
- SANTA IGIA, LA CAPITALE SEPOLTA #sardegna #medioevo #giudicati
Commenti recenti
Archivi
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: maledizione
TRE QUINTETTI PER UN’ETICA DEGLI UMORI #poesia #morale #anima
View this post on Instagram Tre quintetti per un'etica degli umori – poesia di Alberto Massazza @ilgiardinodellapoesia @poesiaindivenire @poesiaedaimon @poesia_intermedia @iotrovodappertuttolapoesia #poesiaviva #poesiavisiva #poesiavisual #poesiacorta #poesiacontemporanea #poesiaconcreta #micropoesia #micropoesía #poetando #poesiasenzaveli #poesiadelgiorno @la_setta_dei_poeti_estinti @poets @poetifuoriluogo #etica #valori #valore #umore #umorenero … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato cultura, disciplina, etica, maledizione, morale, poesia, società, umore, versi, vita
Lascia un commento
TOTENTANZ #VentagliDiParole #UniversoVersi
Alla cadenza stanca dell’irritante danza il maledetto errante arranca nella teoria dei segni, oracoli beffardi incombenti senza tregua. Esigua la speranza non si spegne e maramalda rinfocola inesausta la decubita piaga del rimorso.
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato danza macabra, maledizione, memoria, poesia, presagio, rimorso, segni, vita
Lascia un commento
IL TESTAMENTO DI ARTHUR #rimbaud #poesia #maudit
Melodie nate circa vent’anni fa per degli intermezzi cantati di un lavoro teatrale sull’ultimo Rimbaud, recentemente trasposte per chitarra e voce. Testi da Arthur Rimbaud, adattati e musicati da Alberto Massazza. Quando scrisse la cosiddetta Lettera del veggente, indirizzata … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arthur rimbaud, avanguardia, le illuminazioni, maledizione, poesia, rivolta, simbolismo, una stagione all'inferno, verlaine
1 commento
Una poesia del 2014 adattata ad un brano strumentale del 2017. Il sadismo e’ tutto li’, nello strazio di un demiurgo crudele che si vuole padre misericordioso. L’arbitrio della conservazione teme piu’ d’ogni altra cosa che si guardi in faccia … Continua a leggere
MALEDETTO PEPPINO! #giuseppeverdi #opera #maledizione
Che il Peppino gliel’abbia proprio mandata a quel modo a Don Masini, in bussetano stretto, magari è leggenda costruita a posteriori dai compaesani, sull’onda emotiva del tragico evento nel Santuario della Madonna dei prati in cui, oltre a Don Masini, … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato busseto, giuseppe verdi, malasorte, maledizione, musica, opera, rigoletto, roncole, teatro, trovatore
1 commento