-
Articoli recenti
- MAGRA DAGLI OCCHI LUSTRI di Camillo Sbarbaro. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #actorslife #actors #voiceacting #voiceactor
- LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria
- SUL CONCETTO DI CLASSICO #arte #estetica #ideale
- SEMINARIO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers
- CREPUSCOLO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #poets
Commenti recenti
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: letteratura russa
SONATA A KREUTZER #tolstoj #romanzo #letteraturarussa
Pubblicato nel 1889, Sonata a Kreutzer è un romanzo breve di Lev Tolstoj, nel quale emerge la radicale svolta spirituale degli anni ’80, segnata dall’adesione a un Cristianesimo essenziale e informale, dopo un’iniziale attrazione verso la mistica orientale e la … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato Beethoven, cinema, flash-back, flusso di cosciienza, letteratura russa, monologo, psicanalisi, romanzo, sonata a Kreutzer, tolstoj
Lascia un commento
LA DAMA DI PICCHE #puskin #racconto #letteraturarussa
Pubblicato nel 1834, il racconto La dama (o donna) di picche è il punto più alto della narrativa di Puskin. E’ la storia di un modesto ufficiale, Hermann, affascinato dal gioco d’azzardo, ma da cui non si lascia coinvolgere in … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato dama di picche, gioco d'azzardo, letteratura russa, massoneria, numerologia, occultismo, puskin, racconto, romanticismo
2 commenti
PADRI E FIGLI #turgenev #letteraturarussa #nichilismo
Quando Ivan Turgenev pubblicò Padri e figli nel 1862 era già uno scrittore affermato, soprattutto per aver pubblicato, dieci anni prima, la raccolta di racconti Memorie di un cacciatore, con cui aveva costretto l’opinione pubblica russa a una presa di … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato dostoevskij, gogol, letteratura russa, nichilismo, romanzo, tolstoj, turgenev
Lascia un commento
IL SOSIA DI DOSTOEVSKIJ #romanzo #letteratura #dostoevskij
Pubblicato verso la fine del 1846, a pochi mesi di distanza dal romanzo d’esordio Povera gente (che gli aveva fatto guadagnare un repentino successo di critica e di pubblico), Il sosia è un romanzo breve costruito sulla falsariga dei racconti … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato dostoevskij, fantastico, gogol, letteratura russa, psicanalisi, romanzo, sosia
2 commenti
OBLOMOV DI GONCHAROV , LA SAGGEZZA DELL’OZIO #oblòmov #letteraturarussa #goncharov
Pubblicato, dopo una gestazione decennale, nel 1859, Oblomov divenne subito un caso letterario, con cui dovettero confrontarsi finanche i mostri sacri Dostoevskij, Tolstoj e Turghenev (un esempio su tutti, il principe Myskin, protagonista de L’idiota). Dal nome stesso del protagonista … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato goncharov, letteratura russa, oblomov, ottocento, pietroburgo, romanzo
2 commenti