Archivi tag: giacomo leopardi

LEOPARDI COME COMPOSITORE #GiacomoLeopardi #poesia #poesie #poeta #poetrylovers #poetrycommunity

Per Giacomo Leopardi dovette essere l’ossessione della vita diluire senso e suono, semantica e musicalità in un unico flusso che avesse la stessa compattezza di una composizione musicale. Questa ossessione si può sintetizzare in cinque fondamentali tappe della produzione leopardiana. … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

LEOPARDI NOSTRO CONTEMPORANEO #poesia #letteratura #GiacomoLeopardi #illuminismo #romanticismo #pensiero #filosofia #pessimismo

Il primo passo verso la poesia contemporanea, il genio di Recanati lo fece ancora ragazzo: quei due gerundi affiancati, a sconvolgere la stasi meditativa de L’infinito, farla precipitare in un vortice di incompiutezza che precarizza l’armonia e rende impossibile ogni … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’INFINITO di Giacomo Leopardi #poesia #poesiaitaliana #orizzontipoetici #PoesiaPerlaSera #GiacomoLeopardi #Recanati #Infinito #ermocolle

  L’infinito, l’incommensurabile, l’atemporale; davanti ad esso, il poeta si pone con 2 azioni, mi si passi l’ossimoro, statiche, sedersi e mirare, ma le coniuga al gerundio, nel divenire, perché l’uomo non può bearsi della semplice contemplazione, deve afferrare, comprendere. … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

I CONTI NON TORNANO MAI #Leopardi #letteratura #mondo

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10220292444048540&id=1451875461 Il tenero Giacomo, i suoi ultimi anni di supplizio alleviati da Ranieri e dallo sparuto circolo dei fiorentini; il tenero Giacomo metteva in guardia dal credere che il progresso avrebbe garantito la felicità delle umane genti (e i risultati, … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

TERENZIO MAMIANI, IL CUGINO DI LEOPARDI #risorgimento #filosofia #poesia

Quasi coetanei, i due cugini conti Giacomo Leopardi e il pesarese Terenzio Mamiani della Rovere ebbero modo di frequentarsi a Firenze, nel 1826, nel Gabinetto scientifico-letterario di Giovan Pietro Vieusseux. Il Mamiani lasciò Firenze l’anno seguente, dopo essere stato nominato … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

IL PENSIERO DOMINANTE #leopardi #poesia #letteratura

Dopo i “sedici mesi di notte orribile” del ritorno a Recanati, dalla fine del 1828 alla primavera del 1830, illuminati dalla composizione di alcuni capolavori assoluti (Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, Il passero solitario, Canto notturno … Continua a leggere

Pubblicato in libero pensiero | Contrassegnato , , , , , , , , | 3 commenti

DUE MEDITAZIONI LEOPARDIANE #giacomoleopardi #poesia #pensiero

L’infinito, l’incommensurabile, l’atemporale; davanti ad esso, il poeta si pone con 2 azioni, mi si passi l’ossimoro, statiche, sedersi e mirare, ma le coniuga al gerundio, nel divenire, perché l’uomo non può bearsi della semplice contemplazione, deve afferrare, comprendere. Viene … Continua a leggere

Pubblicato in mito moderno | Contrassegnato , , , , | 1 commento