-
Articoli recenti
- DA CHARLOT A MONSIEUR VERDOUX #Chaplin #cinema #comicità
- MAGRA DAGLI OCCHI LUSTRI di Camillo Sbarbaro. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #actorslife #actors #voiceacting #voiceactor
- LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria
- SUL CONCETTO DI CLASSICO #arte #estetica #ideale
- SEMINARIO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers
Commenti recenti
Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: espressionismo
EMIL NOLDE #arte #pittura #espressionismo
Pur essendosi accostato ai principali movimenti d’avanguardia tedeschi dell’inizio del novecento (Secessione Berlinese, Die Brucke, Der Blaue Reiter), la vicenda artistica di Emil Nolde appare come una solitaria ricerca interiore verso la pienezza della forma colore. Nato come Emil Hansen … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, arte degenerata, avanguardia, colore, der blaue reiter, die brucke, emil nolde, espressionismo, pittura, primitivismo
Lascia un commento
PAUL CEZANNE #arte #pittura #avanguardia
Marginale in vita, persino nei confronti degli emarginati impressionisti, tanto dal finire con l’imporsi un totale ascetismo artistico per gli ultimi decenni di attività, Cezanne è andato ad occupare, a partire proprio dagli ultimi anni della sua esistenza, una posizione … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, avanguardia, colore, cubismo, emile zola, espressionismo, impressionismo, paul cezanne, pissarro, pittura
1 commento
ANDRE’ DERAIN #arte #pittura #novecento
Pur essendo fondamentalmente legato alla stagione dell’espressionismo fauvista, con un ruolo da protagonista nella storica mostra del Salon d’Automne del 1905 che tenne a battesimo, in simultanea con i Die Brucke di Dresda, l’avanguardia storica, Andrè Derain ha interpretato con … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato andré derain, arte, avanguardia, braque, de vlaminck, espressionismo, fauvismo, matisse, picasso, pittura
Lascia un commento
LA QUINTA DEL SORDO #goya #arte #pittura
L’ultimo decennio del diciottesimo secolo segnò profondamente lo stile di Francisco Goya, celebrato pittore della corte di Madrid. Allo scoppio della Rivoluzione Francese, la monarchia spagnola aveva ostentato indifferenza verso i rivolgimenti transpirenaici, sicura dell’impermeabilità del regno alle idee rivoluzionarie. … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, espressionismo, francisco goya, impressionismo, pittura, pitture nere, quinta del sordo, romanticismo, simbolismo
1 commento
L’ULTIMO TIZIANO #arte #pittura #rinascimento
Rientrato a Venezia nel 1551, dopo un periodo di viaggi e due prolungati soggiorni alla corte di Carlo V ad Augusta, Tiziano Vecellio passò gli ultimi venticinque anni in laguna, spostandosi solo per saltuari ritorni nella natia Pieve di Cadore, … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, colore, espressionismo, forma, giorgio vasari, impressionismo, pittura, simbolismo, sperimentazione, tardo rinascimento, tiziano vecellio
4 commenti
JAMES ENSOR #pittura #espressionismo #avanguardia
Di Ostenda, città in cui nacque nel 1860 da un intellettuale inglese e da una belga di famiglia commerciante, assorbì la nobile luminosità dello sterminato orizzonte marino, il senso psico-sociologico, venato di corrosivo umorismo e affinato nell’osservazione delle truppe di … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, avanguardia, colore, espressionismo, forma, grottesco, james ensor, pittura, sperimentazione
2 commenti
L’ESTATE DELL’AVANGUARDIA #espressionismo #diebrucke #fauves
L’estate del 1905 fu il punto di non ritorno della storia dell’arte. A Dresda, all’inizio di giugno, un gruppo di giovani artisti, tutti studenti di architettura, fondò una corrente che sviluppò una nuova concezione del segno e del colore, proponendosi … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, avanguardia, die brucke, espressionismo, fauves, pittura
2 commenti
GEORGE GROSZ #avanguardia #espressionismo #artedegenerata
Nato a Berlino nel 1893, dopo gli studi accademici ebbe modo di soggiornare, appena ventenne, in una Parigi in pieno fermento avanguardistico. Questa fondamentale esperienza è ben leggibile nei lavori del primo periodo creativo, in cui, accanto a un’evidente influenza … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, arte degenerata, avanguardia, cubismo, dadaismo, espressionismo, futurismo, george grosz, nazismo, otto dix, pittura
1 commento
EGON SCHIELE #arte #pittura #espressionismo
Nato un mese e mezzo prima della morte di Van Gogh, Egon Schiele fu probabilmente l’artista che meglio colse e reinterpretò la straordinaria portata innovativa della lezione del genio olandese. Dopo aver rivelato precocemente il suo talento per il disegno … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, avanguardia, egon schiele, espressionismo, klimt, pittura, van gogh
1 commento
GEORG TRAKL, IL TORMENTO E L’ANGOSCIA #poesia #austria #novecento
Una breve esistenza corrosa dal senso di colpa, quella di Georg Trakl, uno dei più interessanti poeti di lingua tedesca del primo novecento. Il senso di colpa per un amore fraterno scivolato verso l’incesto. Nato a Salisburgo il 3 febbraio … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato decadentismo, espressionismo, georg trakl, incesto, novecento, poesia, simbolismo, suicidio
1 commento