-
Articoli recenti
- SIGISMONDO ARQUER, MARTIRE DELL’INQUISIZIONE #sardegna #cagliari #controriforma
- LA SERA DI FIERA di Dino Campana #poesia #poesie #poeta #poetry #poetrycommunity #poetrylovers #actors #actorslife #actorstyle #teatro
- LUCA SIGNORELLI, L’INTERMEDIARIO DEL RINASCIMENTO #arte #pittura #rinascimento
- BARCHE AMORRATE di Dino Campana #poesia #poesie #DinoCampana #poeta #poetrylovers #poetrycommunity #actorsonactors #actors #voiceacting #voiceactor
- GEORG TRAKL, IL TORMENTO E L’ANGOSCIA #poesia #austria #novecento
Commenti recenti
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: dodecafonia
ARTE E SERIALITA’ #estetica #produzione #autenticita’
La crisi dell’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecn(olog)ica è un tema centrale nella teoria estetica contemporanea. Da Benjamin ed Heidegger, la perdita di autenticità e di unicità dell’opera, dovuta allo sviluppo compulsivo delle tecnologie di riproduzione e alla massificazione del … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato andy warhol, arte, autentico, dodecafonia, estetica, fiction, letteratura, produzione, riproduzione, serie
Lascia un commento
IL NOVECENTO ALL’OPERA #musica #teatro #opera
L’avvento del cinema rappresentò un doppio shock per il Teatro d’Opera, già provato dall’uscita di scena dei giganti dell’ottocento, Wagner e Verdi su tutti, e dal venir meno di quel legame popolare, spesso fortemente connotato dal sentimento dell’identità nazionale, che … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato atonalità, dodecafonia, melodramma, musica, novecento, opera
Lascia un commento
ARNOLD SCHOENBERG, DALLA DISSONANZA ALLA DODECAFONIA #musica #avanguardia #novecento
La contrapposizione consonanza/dissonanza è uno dei pilastri su cui si è retta la tradizione musicale occidentale, dalle origini della polifonia alla crisi e alla dissoluzione della tonalità classica. Per dissonanza s’intende un insieme di suoni che provocano un effetto di … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arnold schoenberg, atonalità, avanguardia, blauer reiter, dodecafonia, musica, scuola di vienna, shoà
4 commenti