-
Articoli recenti
- DA CHARLOT A MONSIEUR VERDOUX #Chaplin #cinema #comicità
- MAGRA DAGLI OCCHI LUSTRI di Camillo Sbarbaro. #poesia #poesie #poesía #poeta #poetrycommunity #poetrylovers #actorslife #actors #voiceacting #voiceactor
- LA ZIQQURAT DI MONTE D’ACCODDI #archeologia #sardegna #preistoria
- SUL CONCETTO DI CLASSICO #arte #estetica #ideale
- SEMINARIO #poesia #poesía #poesie #poeta #poetrycommunity #poetrylovers
Commenti recenti
Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2010
Categorie
Meta
Archivi tag: creazione
ARTE E ARTISTA – DEFINIRE L’INDEFINIBILE #arte #estetica #artista #filosofia
Video intervista realizzata al responsabile di questo blog da Alessandra Cecchetto a Cagliari nel febbraio del 2017. In questo frammento, si divaga sulle indefinite sfumature di ogni definizione dell’arte. Buona visione e buon ascolto.
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato arte, arte contemporanea, artista, creatività, creazione, estetica, mercato, società, società dello spettacolo, società di massa
Lascia un commento
CONCEZIONE E CREAZIONE NELLA MUSICA #composizione #armonia #melodia
C’è un modo di essere musicisti di concetto e un modo di essere musicisti di creatività, tenendo presente che nessun buon musicista può prescindere dall’uno o dall’altro modo. Piuttosto, l’indole di ogni singolo musicista lo porta a connotare la propria … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato armonia, arte, Bach, Compositori, concezione, creazione, Haendel, Melodia, musica, schoenberg, Stravinskij
2 commenti
ARTE E BUROCRAZIA #arte #istituzioni #PoliticaCulturale
Il peggior tipo di burocrate è quello che si ritiene un artista, colui che risolve l’arte nella mera rappresentazione tecnica, ma, a prescindere dal fatto che abbia o meno raggiunto un’invidiabile livello di competenza, ha perso la scintilla della creazione … Continua a leggere
Pubblicato in libero pensiero
Contrassegnato arte, burocrazia, creazione, istituzioni, politica culturale, rappresentazione, sistema, società
Lascia un commento
L’IDEA DI DIO #sacro #religione #immagine
Che dio abbia creato l’uomo a sua immagine e somiglianza è un’ipotesi remota e indimostrabile. Che gli uomini abbiano concepito ogni ipotesi di dio a propria immagine e somiglianza è realtà storica che non ammette alternative. Ritengo ogni ipotesi di … Continua a leggere
GASTROSCOPIA #poesia #creazione #essere
Che il brulichio estenuante sia una peristalsi ingovernabile dell’essere o il brodo primordiale della creazione, la contemplazione di un abisso irrimediabile o il gusto inappagato di una sconfinata accidia, sta tutto qui ciò che fa la differenza tra la contabilità … Continua a leggere
Pubblicato in mito moderno
Contrassegnato creazione, esistere, essere, poesia, rappresentazione, testimonianza, vita
Lascia un commento